Startup VR per aiutare gli anziani a interagire, realizzata dal MIT
Indice dei Contenuti
Startup utilizza la realtà virtuale per aiutare gli anziani a interagire di nuovo con il mondo
Bentrovati nel mondo delle startup di StartUp Magazine. Nel post di oggi vogliamo parlarvi di realtà virtuale e come utilizzarla per migliorare la qualità di vita degli anziani. Per farlo, oggi vi portiamo al MIT: si perchè una startup americana formata da ex studenti della nota università vuole utilizzare le odierne tecnologie digitali e VR per far tornare il sorriso ai meno giovani. Nata da un’idea di Reed Hayes, Rendever vuole utilizzare la realtà virtuale per consentire agli anziani di connettersi col mondo e rimanere attivi.
Scopriamo come nel post di oggi a cura di StartUp Magazine!
Rendever: la startup creata da Reed Hayes
Reed Hayes ha avuto l’idea quando si trovava all’interno di una casa di cura per anziani, di fronte a un uomo alle prese con la demenza. L’uomo era seduto sdraiato sulla sedia a rotelle, immobile, con gli occhi a malapena aperti. Hayes si era iscritto alla Sloan School of Management del MIT con l’idea di aiutare gli anziani a superare la depressione e l’isolamento attraverso il mondo immersivo della realtà virtuale.
Hayes ha realizzato un’esperienza di realtà virtuale con un dipinto tridimensionale di Vincent Van Gogh e un pianoforte classico che suonava in sottofondo. Nervosamente, mise l’auricolare sull’uomo per cercarne una reazione. Quello che è successo dopo ha sbalordito tutti nella stanza.
“È subito diventato vivo. Ha iniziato a muoversi, toccandosi i piedi, ridendo. All’improvviso fu molto più impegnato, e questo da qualcuno che era fino a quel momento assente. È stato straordinario.”
Non sarebbe stata l’ultima volta che Hayes e Dennis Lally, entrambi studenti del MIT, vedranno l’impatto trasformativo della realtà virtuale (VR) sugli anziani. La loro startup, Rendever, che hanno fondato con Kyle Rand e Thomas Neumann, da allora ha portato le sue esperienze di realtà virtuale in oltre 100 comunità di anziani, e ha lanciato negli ospedali il mondo affascinante della realtà virtuale a pazienti di tutte le età.
“Iniziare Rendever è stata una delle cose più importanti che ho fatto nella mia vita”, afferma Hayes. “Ha un posto speciale nel mio cuore ed è probabilmente l’impatto più materiale che avrò nella mia vita”.
In cosa consiste Rendever?
Il prodotto principale di Rendever è la sua piattaforma di coinvolgimento virtuale, che offre agli utenti una varietà di giochi e attività come immersioni subacquee virtuali, escursioni nel mondo, e include contenuti provenienti da diverse fonti che consentono agli utenti di viaggiare senza muoversi dal proprio posto.
Una delle caratteristiche più importanti della piattaforma, tuttavia, è la sua capacità di sincronizzarsi con più cuffie contemporaneamente, stimolando anche le attività di gruppo.
La società offre anche un portale di coinvolgimento della famiglia del paziente, in modo che i parenti possano caricare contenuti personali come foto o video che consentono agli utenti di rivivere ricordi affettuosi o essere presenti in luoghi in cui non possono trovarsi fisicamente. Ad esempio, i familiari possono prendere in prestito una fotocamera a 360 gradi o acquistarne una propria, così da far essere presente il paziente ai matrimoni o in vacanza con la famiglia.
Per comprendere l’incredibile risultato prodotto da questa startup, basta guardare il video di presentazione dell’azienda, davvero illuminante:
Come è nata l’idea?
L’idea per l’azienda è stata inizialmente delineata da Hayes su un tovagliolo al Muddy Charles Pub del MIT come parte di una presentazione a Lally poco dopo che erano venuti al MIT. I co-fondatori hanno portato Rand e Neumann durante l’acceleratore estivo delta v. Hanno lanciato ufficialmente l’azienda nell’autunno del 2016.
Da allora, tutti in azienda hanno raccolto una serie di ricordi indimenticabili guardando gli anziani che usavano la piattaforma. Lally ricorda il primo test, quando hanno dato la possibilità ad una donna anziana di vivere l’esperienza di vedere la cattedrale di Notre-Dame in Francia.
“Era così entusiasta di poter vedere questa chiesa dall’interno, qualcosa che aveva sognato, e siamo stati in grado di realizzare il suo sogno di una vita”, dice Lally.
Il team di Rendever aggiunge contenuti originali alla sua piattaforma due volte al mese, in gran parte in base al feedback degli utenti della community che si iscrivono al servizio. Gli abbonamenti includono cuffie, un tablet di controllo, una vasta libreria di contenuti, formazione, supporto e garanzia.
L’azienda aiuta anche le case di cura a fornire contenuti personalizzati ai loro residenti, il che rende alcune delle esperienze più potenti:
“Una volta c’era un anziano che continuava a dire “Voglio andare a casa “, ma faceva parte di una comunità assistita perché mostrava segni di demenza”, ricorda Hayes. “Con la tecnologia che avevamo costruito, siamo riusciti a digitalizzare casa sua e portarla lì. E ha iniziato a piangere lacrime di gioia. Continuava a dire: “Questo è il posto più bello del mondo”. “ continua Hayes.
Uno studio condotto in collaborazione con il MIT AgeLab e presentato alla Conferenza internazionale sugli aspetti umani dell’IT del 2018 per la popolazione anziana, ha confrontato le esperienze di realtà virtuale per gli anziani con la visione delle stesse scene in televisione. I ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano condiviso queste esperienze attraverso la realtà virtuale avevano significativamente meno probabilità di riferire depressione o isolamento sociale e più probabilità di sentirsi meglio riguardo al loro benessere generale.
Rendever sta inoltre implementando il proprio sistema al di fuori delle comunità di anziani.
Uno studio con UCHealth in Colorado, ha usato la VR di Rendever come una distrazione per i pazienti sottoposti a trattamenti spiacevoli come la chemioterapia. Dopo il programma, l’88% dei partecipanti ha dichiarato di voler utilizzare di nuovo la realtà virtuale.
Il sistema ha funzionato così bene che molti dipendenti di Rendever lo hanno utilizzato con i propri parenti anziani. Prima che Andruszkiewicz accettasse un lavoro presso la compagnia, chiese se poteva portare un demo alla nonna di 89 anni.
“Ha iniziato a raccontarmi storie che non avevo mai sentito prima, e io e lei abbiamo un rapporto molto stretto, quindi è stato sorprendente che alcuni dei suoi ricordi fossero tornati”, dice Andruszkiewicz.
Fattori come la qualità della vita e la stimolazione mentale sono stati a lungo sospettati di influenzare i disturbi legati all’invecchiamento.
Dal punto di vista clinico, è troppo presto per dire che la VR possa migliorare i sintomi legati all’invecchiamento, ma Rendever secondo noi è sulla buona strada per migliorare, con il proprio servizio, la qualità di vita degli anziani e dei malati, facendone tornare il sorriso.
Alla prossima da StartUp Magazine!