Fashion and Design

Startup settore moda: i consigli da seguire per il successo della tua idea

Startup settore moda: i consigli degli esperti

Di startup settore moda ce ne sono molte: ogni anno l’Italia accoglie un gran numero di imprenditori che cercano di sfondare nel settore con idee anche eterogenee. In generale il mondo dell’impresa non è mai facile. Ciò lo testimonia l’elevato numero di imprese che chiude ogni anno e del numero di startup che aprono in generale (sono più di 8.000 ormai in Italia) e chiudono dopo poco. Ma quali sono i segreti per la longevità di un’impresa? Abbiamo cercato di indagare il settore della moda, individuando una serie di segreti o consigli utili per aiutare la propria neonata attività ad andare avanti nel difficile mondo del fashion.

Entra nel gioco

Mentre le grandi imprese sono difficili da trovare perché rare, non è mai un brutto momento per avviare un’azienda.

Troppi aspiranti imprenditori controllano il loro piano, portando alla paralisi dell’analisi. Trova un “MVP”, un prodotto minimo vitale da lanciare nel gioco. Inizia, fallisci e fai perno sulla prossima strategia.

“Pivot” è un nuovo termine che descrive “fallimento accettabile” o un passaggio successivo necessario per trovare il successo.

Risolvere il problema del cliente

Nessun problema. Nessuna soluzione. Più grande è l’opportunità che hai e più riesci ad avere una motivazione ulteriore per andare avanti. Poi occorre capire anche i competitor che vogliono risolvere lo stesso problema, anche se in modo diverso, così da capire quali possono essere le effettive difficoltà legate al successo della tua attività.

Chiedi sempre a te stesso, qual è il problema che sto risolvendo per i miei clienti? Nessuno si fa problemi a pagare se risolvi il suo problema.

DROOM

DROOM significa non perdere soldi. Se finisci i soldi, è Game Over. Identifica esattamente quanti soldi hai bisogno esattamente. Raccogli fondi quando puoi ottenerli. Concentrarsi su mantenere bassi i costi e generare entrate: questo deve essere l’obiettivo principale all’inizio. È una delle lezioni più importanti negli affari e nella vita. Va bene rischiare, ma attenzione a non uccidere prima del tempo la tua compagnia.

Devi sempre gestire il flusso di cassa e raccogliere denaro, anche se non ne hai bisogno, perché quando ne hai davvero bisogno, può essere utile averli disponibili subito.

Il primo anno è il più difficile: non ti arrendere

Il primo anno è il più difficile, ma non scoraggiarti. Gli imprenditori sono come cigni, apparentemente scivolano sulla superficie dell’acqua, ma sotto, tutti nuotano come dei matti. Circondati di ottimi consiglieri. Ottenere una buona guida è essenziale e la maggior parte delle persone riceve consigli errati. Assemblare un consiglio di amministrazione personale, non solo per il lavoro, ma per la tua vita. Per me, i grandi consiglieri non sono solo persone che sono intelligenti, ma sono coloro che possono impartire un’incredibile saggezza e prospettiva. Essere intelligenti è sapere che un pomodoro è un frutto, la saggezza è sapere di non metterlo in una macedonia.

 

startup abbigliamentoTrova un partner

In ogni grande azienda, c’è quasi sempre una seconda persona, sia nota al pubblico o meno. È raro che un imprenditore abbia tutte le caratteristiche e le competenze complete per farlo da solo.

Condividere un pezzo di torta con un partner può essere una mossa strategica intelligente, soprattutto se la partnership porta a una torta complessiva più ampia. Inoltre, può sostenere la tua probabilità di successo.

Non rinunciare mai all’affetto della tua famiglia

Gli aspiranti imprenditori mi chiedono consigli su come stabilire le priorità per l’avvio di un’impresa e costruire una famiglia. Questi non si escludono a vicenda e non sono cose da realizzare in serie.

Il successo non richiede di rinunciare a valori come famiglia e comunità. La tua famiglia aumenterà le tue probabilità di successo e ti stabilizzerà durante i momenti più difficili.

Niente è grande per sempre

Niente è grande per sempre: i mercati fluttuano, i mercati azionari calano. Non dimenticare mai che i tuoi ambienti micro e macroeconomici possono trasformarsi in una frazione di secondo. Se hai l’opportunità di ricapitalizzare la tua azienda e “prendere dei soldi dal tavolo“, fallo se lo reputi conveniente. Le attività sono difficili da monetizzare, quindi non trascurare il tuo rapporto personale con “l’onnipotente dio denaro”. Inoltre se sei quotato e se il titolo della tua azienda sta diventando una risorsa di alto livello, non c’è nulla di sbagliato nel riequilibrare l’equazione del rischio vendendo una parte della tua attività e mettere via i soldi per la tua famiglia.

Il barone Rothschild era famoso per questa massima:

“Come sono diventato così ricco? Vendevo sempre troppo presto”.

 

In questo post abbiamo voluto dare dei consigli agli imprenditori e a tutti coloro che hanno fondato la propria attività e la propria startup settore moda. Forza ragazzi potete farcela!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.