Come sapere quanto vale sul mercato il tuo anello di fidanzamento
Diamonds are a girl’s best friends: così cantava, in uno dei suoi film iconici, l’indimenticabile Marilyn Monroe.
Oggi come oggi, possiamo dire che le sue parole non sempre possono essere considerate vere. Certo, ricevere in dono un bell’anello con un diamante fa piacere. Ci sono, però, delle situazioni in cui il suddetto gioiello non è più gradito.
Questo è il caso, per esempio, di chi viene lasciato. In questi frangenti, è naturale informarsi su come vendere anello con diamante al prezzo migliore.
Prima di procedere, è importante, se possibile, cercare di informarsi sul suo valore. Esistono alcuni criteri che possono essere considerati a tutti gli effetti un punto di partenza utile anche per chi non ha conoscenze professionali in ambito gemmologico. Scopriamoli assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Indice dei Contenuti
Le 4 C del diamante
Quando si apre il capitolo del valore dei diamanti, è naturale sentire riferimenti alle cosiddette 4 C. Cosa sono? Ecco l’elenco:
- Carat
- Colour
- Clarity
- Cut
Nel primo caso, si parla dei carati, ossia dell’unità di misura del peso della pietra più preziosa in assoluto. Per fare un paragone con grandezze a cui siamo tutti abituati, ricordiamo che un carato equivale a un quinto di grammo.
Non è detto che a uguale caratura corrisponda il medesimo prezzo. Anche le altre C vanno infatti considerate.
Passiamo alla seconda, che indica il colore. In questo frangente, abbiamo a che fare con una scala che va dalla lettera D alla lettera Z, misurando l’assenza di colore. Più un diamante è privo di tonalità cromatiche, più è incolore e di valore.
Il gemmologo professionista chiamato a valutare la pietra di un anello di fidanzamento, nel momento in cui deve esaminare il colore, precedere a smontare il diamante dal gioiello e lo pone sotto una fonte di illuminazione controllata e in grado di garantire il massimo della precisione.
A questo punto, procede al confronto con le cosiddette Master Stones, le pietre di paragone che permettono di farsi un’idea chiara della situazione precisa del colore.
Passiamo ora alla terza C, ossia la purezza (così, infatti, si può tradurre in italiano il termine clarity). Un diamante può essere definito puro nel momento in cui, dopo aver utilizzato una lente a 10 ingrandimenti, non si riscontra la presenza di inclusioni o segni.
La quarta C indica il taglio. Il più comune e più richiesto in assoluto è il cosiddetto Round Brilliant Cut. Si tratta di un taglio dalla forma rotonda, caratterizzato dalla presenza di ben 58 faccette, che permettono al diamante un eccellente scintillio.
Nome della gioielleria
Se l’anello è stato realizzato da una maison rinomata, magari con secoli di storia alle spalle, solitamente avrà sicuramente più valore di un gioiello legato a un marchio meno celebre, per via della migliore qualità dei diamanti impiegati per realizzarlo.
Tiratura limitata
Se il diamante incastonato nell’anello fa parte di una tiratura limitata, il gioiello, di riflesso, avrà un valore molto alto. Si tratta del medesimo discorso che si può fare con la moda. La capsule collection di uno stilista famoso, essendo proposta sul mercato in un numero di pezzi ridotto, è caratterizzata, per forza di cose, da un valore maggiore.
Periodo storico
Il fatto che un anello sia antico – p.e. vintage o risalente ai primi del Novecento – può costituire un punto a favore quando si parla del valore economico al momento di una possibile vendita, tenendo presente però che nel frattempo la qualità del taglio dei diamanti ha fatto passi da giganti grazie alla tecnologia laser: nella maggior parte dei casi, per rendere la pietra più appetibile ai compratori, si rende quasi sempre indispensabile un ritaglio, che comporta quindi una perdita di peso (carati) e un conseguente prezzo di rivendita inferiore.
Ecco, come accennato, alcuni criteri che si possono prendere in considerazione per capire quanto può valere il proprio anello di fidanzamento sul mercato. Si tratta, però, di consigli sommari.
Se si ha intenzione di ricavare una valutazione professionale, la cosa migliore è rivolgersi a broker specializzati online. Queste realtà, dotate di apposita autorizzazione legale, garantiscono la protezione dei venditori e, dopo un’accurata valutazione, mettono in primo piano, nell’arco di poche ore, proposte di acquisto a valore di mercato provenienti da ogni parte del mondo.