Fashion and Design

LOOKALIKE, il primo motore di ricerca per immagini applicato al fashion

LOOKALIKE, il primo motore di ricerca per immagini applicato al fashion, dove poter acquistare i capi moda preferiti con un semplice click

Il mondo della moda continua ad evolversi con la digitalizzazione. Uno dei vanti del nostro made in Italy risiede proprio nel settore Fashion, ma l’avvento delle nuove tecnologie, della rete internet e della digitalizzazione rischia di porre in crisi uno dei pilastri della nostra economia. Ma se da un lato la tecnologia toglie, dall’altro crea nuove opportunità di business. Una di queste è collegata alla ricerca per immagini. Infatti, oggi il 62% dei Millennial predilige la ricerca visuale, per ritrovare ciò che gli interessa. Quindi i giovani di oggi, quando richiedono un capo o un accessorio di abbigliamento, effettuano delle ricerche in rete per immagini, per trovare quell’esatto modello. Utilizzano il proprio smartphone per fare foto dell’oggetto del desiderio, oppure effettuano screenshot degli outfit più interessanti, magari esibiti dal proprio fashion influencer preferito.

Se in Italia sta prendendo sempre più piede, all’estero (soprattutto in Inghilterra e negli USA) la ricerca per immagini è già una realtà consolidata e utilizzata a livello di business. Per soddisfare le esigenze dei fashionisti più incalliti, nasce qui da noi LOOKALIKE, il primo motore di ricerca per immagini applicato al mondo della moda. Attraverso quest’applicazione, partendo da una qualsiasi immagine, è possibile arrivare al negozio online che vende quel determinato modello di scarpa, di cappotto, di vestito, visto in rete o in strada. Infatti, quest’app tutta italiana, nata a maggio 2022 da Ilenia Enna, utilizza l’intelligenza artificiale per trovare ciò che si ricerca, semplicemente uploadando una foto dell’oggetto. Il sistema poi abbina la ricerca con il database e restituisce i risultati organizzati in un marketplace visivo. Funziona sia con foto che con screenshot.

Ilenia Enna, fondatrice di LOOKALIKE, spiega il suo funzionamento:

Da grande appassionata di fashion, mi sono resa conto che un problema che molti riscontrano durante lo shopping online è la fatica di ritrovare sul web un articolo che si era adocchiato nelle vetrine di un negozio, in una foto sui social o indossato da un’altra persona. Avendo lavorato diversi anni in un’agenzia di performance marketing, ho analizzato i dati dei più importanti siti di moda e ho scoperto che in media una persona svolge 7 ricerche prima di trovare l’articolo che aveva in mente. LOOKALIKE nasce per rendere la ricerca più semplice e immediata possibile”.

Il sistema è collegato al database del negozio online, al fine di servire solo i prodotti effettivamente disponibili sul mercato, senza imbattersi in modelli terminati o non presenti in magazzino.

Una volta caricata l’immagine sulla piattaforma, in pochi secondi questa riesce a trovare proprio quel vestito, il paio di scarpe o l’accessorio più simile alla richiesta dell’utente, con l’ausilio di una tecnologia in grado di “matchare” i dati della foto con le caratteristiche degli articoli all’interno del database LOOKALIKE. Inoltre, il controllo avviene per luogo di spedizione, proponendo solo quei capi destinati al Paese nel quale ci si trova. Infine, tutto lo storico delle ricerche viene salvato nella sezione “Gallery” del proprio account. Gli acquisti vengono poi conclusi sul sito del brand del capo scelto.

La fondatrice ha così aggiunto:

Pensiamo a quante volte è capitato di fotografare un articolo che ci piaceva e di non trovare più l’immagine di quel preciso paio di scarpe o vestito quando più ci serviva. Con LOOKALIKE desideriamo creare un luogo in cui ognuno può inserire comodamente tutte le immagini o screenshot che desidera e poi, direttamente dall’applicazione, risalire a quel preciso articolo o, in caso di limitata disponibilità, il più simile”.

Per adesso, l’app è presente in Italia con oltre 12.000 download e 200 marchi presenti, ma l’obiettivo è quello di internazionalizzare l’uso dell’applicazione, magari attraverso l’apertura al mercato statunitense ed europeo.

LOOKALIKE ha conquistato, tra i vari riconoscimenti, anche uno dei 20 posti alla finale nazionale del Premio Cambiamenti 2022 indetto da CNA, che ha visto partecipare ben 1080 aziende.

Per info e contatti, potete far riferimento al link qui di seguito. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di StartUp Mag!