Entertainment

Startup e Fantacalcio: il modello Sorare, basato su blockchain

Startup e Fantacalcio: il modello Sorare basato su blockchain, oggi su StartUp Mag

Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato alle ultime news su startup e innovazione. Per il post di oggi parliamo di fantacalcio e blockchain, parlandovi della startup francese Sorare seguendo un interessante articolo pubblicato su Wired. Infatti questa startup ha creato un modello innovativo per digitalizzare il gioco del fantacalcio mediante un modello blockchain basato su Ethereum e, allo stesso tempo, scambiare figurine ufficiali dei calciatori.

Vediamo insieme in cosa consiste questo nuovo modello di business nelle righe che seguono.




Sorare: il funzionamento del modello

Come funziona questo gioco?

Ogni settimana gli iscritti possono schierare cinque carte di calciatori per partecipare ai tornei e ottenere dei punti in base alle prestazioni in campo degli stessi e ai bonus relativi al valore delle proprie carte. In base ai punteggi ottenuti e ai bonus, il giocatore riceve premi e ricompense.

Le carte invece possono essere acquistate mediante il meccanismo della blockchain: infatti basta utilizzare la blockchain Ethereum e acquistare i propri calciatori preferiti usando il marketplace della piattaforma, oltre che con carta di credito.

Per ogni calciatore esiste una sola figurina ufficiale, 10 figurine super rare e 100 rare, che danno vita a diversi punteggi e bonus a chiunque le possegga. In questo modo il sistema blockchain assicura il giocatore su quella carta e sul valore della stessa.

Come afferma l’amministratore delegato dell’azienda, Nicolas Julia:

“Si acquistano 370 miliardi di dollari di oggetti da collezione all’anno. La missione di Sorare è rendere il fantacalcio globale e gratificante, con un nuovo tipo di collezionabili: le carte digitali di calcio”.

Il round di finanziamenti

Questa startup innovativa nata nel 2019, ha visto un incremento di fatturato incredibile: ad oggi è arrivata a vendere un milione di dollari di carte da gioco in tutto il mondo e questo ha attirato un gran numero di investitori.

Ed è così che ha annunciato un round di investimenti iniziale da 4 milioni di dollari, guidato dal fondo californiano di venture capital E.ventures, e con sottoscrizioni da parte di un gran numero di investitori, tra cui aziende come Partech, Fabric Ventures e Semantic Ventures, tra i più attivi investitori internazionali nel settore delle giovani aziende tecnologiche.

Ad oggi l’azienda ha raggiunto un accordo con oltre 100 squadre di calcio tra USA, Europa e Asia, per l’emissione delle carte ufficiali dei calciatori delle proprie squadre, così da mandare avanti il gioco. Ed è così che la società punta ad assumere altri nuovi 10 dipendenti per ampliare il proprio business.

La Juventus e il Napoli sono le nuove squadre di A che hanno raggiunto un accordo con la società francese. La serie A entra così nel mondo Sorare e del fantacalcio 4.0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.