Entertainment

Bandi startup: Play Labs annuncia la sua call annuale

Bandi startup: Play Labs lancia il suo annuale concorso dedicato all’innovazione al MIT

Bandi startup: da sempre per le neonate attività economiche, i finanziamenti, i bandi e le altre forme di assistenza, come mentorship e coaching si rivelano estremamente importanti. E il MIT è sempre attento e sensibile a questo tipo di iniziative. Ed è per questo che anche quest’anno si è aperta la call Play Labs, che prevede finanziamenti alle startup e tutta una serie di servizi aggiuntivi, funzionali a facilitare la sopravvivenza delle startup.

Quest’anno la valuta digitale e la tecnologia blockchain si sono aggiunte alla lista di startup idonee a partecipare al bando “Play Labs”, un percorso dedicato all’innovazione tecnologica legata al games che si terrà presso il MIT (Massachussets Institute of Technology) da Giugno ad Agosto 2018 presso il campus dell’Università di Cambridge.

Le startup accettate in Play Labs riceveranno un investimento iniziale di $ 20.000 in contanti o in Bitcoin in cambio di azioni ordinarie. Le startup che si laureano al programma e soddisfano determinati criteri avranno diritto a un finanziamento aggiuntivo di $ 80.000 dal fondo Play Labs e dai suoi partner di investimento.

Le scadenze per le domande scadono il 15 marzo 2018, dopodiché verranno selezionati i finalisti e un sottoinsieme di questi finalisti riceverà le offerte per partecipare al programma. Le applicazioni sono aperte sia alle startup affiliate al MIT, sia alle startup senza affiliazione al MIT che desiderano partecipare al programma.

Play Labs fornisce tutoraggio, strutture e finanziamenti per startup in fase iniziale che utilizzano “tecnologia ludica”.

startup

Le aree tecnologiche utili per partecipare al programma Play Labs

Valuta digitale / Blockchain

L’esplosione di valute digitali come Bitcoin e la tecnologia sottostante, la Blockchain, hanno creato una nuova economia virtuale e l’opportunità quindi per decentralizzare molte industrie e renderle più efficaci.

E-sports / Videogiochi

I videogiochi sono entrati nell’era della concorrenza e gli e-sport sono considerati una delle maggiori opportunità di espansione e quindi sono fortemente collegati a questo bando.

Realtà virtuale (VR) / Augmented Reality (AR)

Un grande focus per il primo gruppo di startup incubate in Play Labs ora riguarda VR e AR che sono categorie che continuano ad evolversi e rivoluzioneranno molti settori dell’economia.

Intelligenza artificiale / Robotica

L’intelligenza artificiale e la robotica sono avanzati al punto da rendere possibili molte applicazioni pratiche davvero importanti per l’automazione del lavoro e una maggiore produttività.

Le startup candidate possono applicare per queste aree tecnologiche in qualsiasi settore, inclusi videogiochi, e-sport, finanza, assistenza sanitaria, produzione e altro.

Lo staff di Play Labs

Il programma sarà gestito da Bayview Labs e dal suo direttore esecutivo, Rizwan Virk.

Virk e Bayview sono stati i primi investitori in startup in Bitcoin e blockchain, nonché per una lunga lista di startup tecnologiche legate al gaming di successo tra cui Tapjoy, Discord, Funzio, Pocket Gems, Telltale Games e Sliver.tv.

“Il MIT è stato il punto di partenza per molte startup di successo nel corso degli anni”, afferma Virk. “Abbiamo avuto un primo lotto di successo e siamo entusiasti di vedere quali progetti tecnologici gli studenti del MIT, gli alumni e la comunità più numerosa presenteranno in quest’edizione. Abbiamo avviato l’acceleratore perché molta attenzione per queste aree è dedicata alla costa occidentale, ma credo che l’ecosistema attorno a MIT e Boston abbia grandi talenti e idee di business in questi settori “.

“Quando mi sono laureato al MIT e ho pensato di fare la mia prima startup, vorrei avere avuto questo tipo di programma acceleratore, con il supporto sia dello staff del MIT che degli imprenditori e mentor del settore”, dice Virk. “Ecco perché ho progettato il programma in questo modo.”

Bayview gestirà Play Labs in collaborazione con Seraph Group, una società di investimento di venture capital con sede nel settore seed fondata da Tuff Yen. I team saranno supportati da un gruppo di mentori e partner di successo, tra cui Rajeev Surati, il co-fondatore di Flash Communications, Photo.net e Scalable Display Technologies.

Per maggiori informazioni sul programma, i requisiti per partecipare e i benefit, puoi controllare sul sito dedicato a Play Labs.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.