ICT e AI

Il software per maniaci…del controllo (in azienda)

Ogni professione ha i propri strumenti del mestiere. Conoscerli e saperli maneggiare per bene è la chiave del successo nel proprio lavoro. Dove sarebbe un artigiano senza il suo scalpello, il professore senza i suoi libri, un influencer senza i suoi canali social?

E gli strumenti del mestiere di un’azienda? Quali sono?

La risposta potrebbe variare a seconda del settore a cui ci riferiamo. Tuttavia, c’è uno strumento di cui un’azienda che si rispetti non può assolutamente fare a meno. Un tool che serve a far funzionare l’intero impianto e senza il quale probabilmente crollerebbe tutto o si lavorerebbe meno: il software per il controllo di gestione.

Fare controllo gestionale in un’azienda è fondamentale per la sua buona riuscita. Il controllo è indispensabile quando si vuole o si deve organizzare qualcosa in maniera ordinata e precisa. Tanto più nella vita bisogna imparare a lasciar andare perché è il solo modo per rimanere sereni e accettanti nei confronti delle situazioni che non possiamo prevedere né dirigere, tanto più in un’impresa bisogna tenere sott’occhio quanto succede. In pratica, un conto è quanto facciamo nella nostra vita di tutti i giorni dove non sempre possiamo controllare ciò che ci capita, un conto è il lavoro. Un’azienda per essere funzionale e per non soccombere alla concorrenza deve necessariamente fare i conti con il suo fatturato. Dalla valutazione di quest’ultimo si potranno sviluppare delle strategie che portino al conseguimento di obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Ci sono diverse soluzioni software per il controllo di gestione. Ogni azienda dovrebbe scegliere quello che più di tutti si adatta alle proprie esigenze. In generale, più un software è completo e flessibile, meglio è. 

Le funzioni principali che un buon software per il controllo di gestione dovrebbe assolvere sono le seguenti:

  • calcolare i costi in entrate e in uscita di un’azienda;
  • calcolare l’inefficacia produttiva;
  • calcolare il mixer di vendita;
  • analizzare le performance di chi lavora;
  • calcolare la redditività di un’impresa sulla base dei prodotti o dei clienti.

Raccogliere tutti questi dati è fondamentale per capire dove si è arrivati con la produzione e, soprattutto, dove si vuole andare. Analizzare i dati aziendali rende più facile stabilire quali sono le risorse da sfruttare e quale è meglio rivedere, quali sono i clienti che generano profitti e di cosa sono alla ricerca, come migliorare le entrate e ottimizzare le uscite. 

Per il controllo di gestione non è necessario usare un sistema informatico. I dati potrebbero essere raccolti anche a mano, ma è chiaro che in un mondo sempre più digitalizzato e in cui il mercato muta velocemente, è meglio avere un contenitore che sia digitale e che metta subito a disposizione tutte le informazioni di cui si ha bisogno per pianificare le azioni dell’azienda. Il vantaggio di un software per il controllo di gestione sta anche nel raccogliere un’ingente mole di dati riguardanti i diversi reparti dell’azienda. In questo modo, il controller, il manager o l’imprenditore ha un accesso immediato alle informazioni provenienti da più settori e può confrontarli e usarli a seconda delle necessità.

Insomma, la mania di controllo per le aziende può essere un toccasana. Ma bisogna avere lo strumento giusto!

Un pensiero su “Il software per maniaci…del controllo (in azienda)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.