Servizi alle imprese

4 chiavi per una buona logistica dell’e-commerce

Da diverso tempo ormai si sente parlare di e-commerce, tutte quelle attività cioè che basano la loro attività sulla vendita online. Un grande passo in avanti che riflette i tempi moderni in cui tutti possono scegliere, acquistare e farsi recapitare direttamente a casa qualsiasi tipo di prodotto grazie a tablet o apparecchi cellulari con cui potremo navigare su internet e sui quali scaricare app dedicate.

Un abbattimento di tempo e spazio, basti pensare che potremo fare i nostri acquisti direttamente seduti dal divano di casa o quando siamo in giro con gli amici. E-commerce quindi che si presenta come futuro che è già presente: tantissime sono le aziende nei vari settori che investono in questa modalità e che riscontrano nel quotidiano grossa soddisfazione da parte dei clienti.

Importante fornire il magazzino di materiali adatti per la sistemazione dei prodotti da vendere e spedire

Tutto questo però significa una grossa organizzazione, la vendita è soltanto l’ultimo atto che queste aziende propongono alla clientela, ecco perché l’aspetto della logistica dovrà essere messo al centro del lavoro. In precedenza, dovranno provvedere all’inventario di tutti i prodotti proposti, controllare lo stock dei materiali affinché siano garantite le scorte e l’invio, nel tempo più breve possibile, dell’ordine ricevuto.

Servirà materiale apposito per catalogare e ordinare tutto ciò che si possiede in magazzino, un lavoro certosino che non può essere sottovalutato. Il portale Ractem, ad esempio, fornirà tutto il necessario in tema di scaffalature, nello specifico per un garage, l’ufficio, i classici negozi e addirittura gli pneumatici. Materiali di ogni grandezza e materiali per poter accogliere tutto ciò che una azienda può avere.

Per l’e-commerce fondamentale saranno allora l’ordine e la precisione: bisognerà consegnare rapidamente per evitare un rallentamento delle fasi più importanti per scongiurare errori o anche ritardi.

1. Organizzazione dello stock magazzino: lo slotting

Uno dei primi passi da fare è pianificare le domande e la stima delle vendite in modo da poter organizzare tutti i processi della produzione insieme ai cicli operativi, con livelli di stoccaggio alti.

È proprio lo stock con una giusta organizzazione l’ago della bilancia affinché l’e-commerce possa raggiungere livelli importanti. Mettere tutti i prodotti alla rinfusa sarebbe deleterio, ecco perché bisognerà distribuire gli stessi in una maniera ordinata, ottimale e logica: immaginate di avere tutti i prodotti catalogati e sistemati per tipologie specifiche: sarà più facile e rapido preparare e spedire. Nel linguaggio del settore, questa prima operazione dalla grande importanza si chiama “slotting”.

Se pensiamo alla richiesta di prodotti nei periodi come Natale o Black Friday si comprende bene come l’organizzazione dello stock assume un’importanza decisiva.

2. Controllare e catalogare il materiale, indispensabile un inventario efficiente

Tuttavia, non è possibile possedere un grosso magazzino in cui sistemare materiali con i prodotti e non avere un software adeguato alla gestione dell’inventario. Bisogna avere un controllo continuo e preciso su tutta la merce in possesso così da organizzare cicli operativi che possano essere fruttuosi e così ottimizzare i tempi. L’inventario è alla base dell’e-commerce.

Facile comprendere come anche in questo caso la tecnologia reciterà una parte fondamentale: grazie ad essa alcuni algoritmi, infatti, all’interno di uno specifico sistema identificano e catalogano prodotti e articoli che entrano. Non solo, tutto questo materiale sarà sistemato in posti assegnati con un registro del materiale che esce e gli operatori saranno indirizzati in maniera automatica all’ubicazione di un articolo richiesto.

Insomma, sarà facile così la tracciabilità di tutti i prodotti all’interno dell’area.

3. Un aiuto concreto e rapido per gli operatori: terminali a radiofrequenza

I magazzini che vogliamo prendere in considerazione sono di dimensioni davvero importanti, ecco perché per la gestione dell’e-commerce in questione, come preparare gli ordini in maniera veloce, saranno necessari terminali a radiofrequenza. Queste macchine sono di ausilio agli operatori, un’ottimizzazione del passaggio dei dati come l’ingresso e l’uscita degli articoli o anche l’ubicazione per lo stoccaggio.

I vantaggi? Senza dubbio i tempi notevolmente ridotti e la diminuzione degli errori con la “semplificazione” del ruolo degli operatori, i quali dovranno seguire le istruzioni che i terminali stabiliranno.

4. Collegare stock in magazzino con lo store online / logistica omnicanale

Per ottimizzare ancora di più tutte le fasi dall’ingresso del prodotto in magazzino fino all’arrivo dello stesso a casa del cliente bisognerà integrare il magazzino stesso con la piattaforma online dove saranno presentati gli articoli. Così facendo, e con dei software appositi, appena il cliente acquisterà un determinato prodotto i responsabili e addetti del magazzino partiranno subito per la preparazione dell’ordine e la successiva spedizione.

Per facilitare le operazioni ai clienti, per dare loro la possibilità di combinare le diverse possibilità di contattare l’azienda come il sito internet, il negozio fisico o lo smartphone, le aziende e-commerce si avvarranno di una logistica omnicanale (omnichannel) per i cicli operativi in essere e per un alto numero di ordini e referenze.