Imparare il cinese diventa più facile con la startup Edugo
Imparare il cinese diventa più facile con la startup Edugo. Qui la sua mission e info sulla sua campagna di crowdfunding
Tra le lingue più diffuse al mondo vi è senz’altro il cinese. Infatti, per i tanti suoi connazionali e anche per l’importanza del commercio, il mandarino diviene una delle lingue più ambite da apprendere. Al tempo stesso è davvero complicato per un occidentale imparare bene questa lingua. Ma da oggi però imparare il cinese è più facile grazie alla startup Edugo, la cui mission è far apprendere più velocemente questa lingua con l’ausilio dell’AI. Questa nuova realtà aziendale è stata fondata dall’italiano Giuseppe Tomasello, che spiega:
«Ho studiato business, ma ho iniziato a programmare perché volevo creare un sistema automatizzato che mi permettesse di imparare il cinese più velocemente e in maniera mirata per le mie esigenze. È nato così il nucleo di Edugo che poi grazie a un team internazionale ha dato vita a un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di velocizzare l’apprendimento delle lingue e renderlo meno dispendioso per le scuole».
Come funziona Edugo
Come funziona Edugo?
Abbiamo già accennato all’Intelligenza Artificiale. Questa startup nello specifico si basa sull’utilizzo di un software che viene utilizzato dalle scuole che hanno bisogno di rendere scalabile il proprio business.
Lo stesso Tomasello ne spiega il funzionamento nel dettaglio:
«Partiamo dal presupposto che questa è una piattaforma per l’insegnamento a distanza. Normalmente, l’unico elemento non scalabile in un sistema di questo tipo è l’insegnante. Attraverso la nostra piattaforma, il lavoro di un singolo teacher viene invece ottimizzato. Dopo ogni lezione dal vivo, infatti, Edugo genera in pochi minuti una revisione completa della lezione, consentendo così agli studenti di padroneggiare e praticare la lingua con contenuti personalizzati e interattivi, oltre a offrire loro un feedback istantaneo sulle loro prestazioni. Il lavoro dell’insegnante viene così notevolmente semplificato».
Ogni lezione è tenuta quindi dal vivo e viene elaborata dall’Intelligenza Artificiale alla base del funzionamento di Edugo, che estrapola regole, sintassi, pronuncia e grammatica, creando così esercizi ad hoc che lo studente potrà continuare a studiare sotto forma di esercitazioni, senza rendere nuovamente necessaria la presenza dell’insegnate.
Così spiega Tomasello:
«Il sistema IA personalizza le lezioni battendo sui punti critici evidenziati dallo studente in modo da non rendere noiose le sessioni, ma estremamente mirate ed efficaci. Abbiamo condotto dei test e quello che ne è venuto fuori è una velocità di apprendimento 5 volte superiore a un percorso tradizionale»
La raccolta fondi su CrossFund.asia
Edugo è una startup fondata ad Hong Kong nel 2019 e nella quale lavora un team internazionale ma con una forte componente italiana, che fornisce la propria tecnologia ad almeno 30 istituti linguistici sparsi in tutto il mondo.
Non solo cinese, poiché Edugo è in grado di insegnare otto lingue diverse, come francese, inglese, spagnolo, portoghese, italiano, tedesco e olandese.
Al momento Edugo ha lanciato una campagna per raccogliere fondi utili al suo sviluppo mediante la piattaforma crossfund.asia. L’obiettivo è raccogliere circa 500.000 $.
Tomasello spiega così:
«Abbiamo una roadmap e una visione del futuro molto ambiziosa. Dal 2000, i ricavi nel settore dell’e-learning sono cresciuti di oltre il 900% e grazie alla nostra tecnologia unica siamo in grado aspirare a un ruolo da protagonisti in questo ecosistema. Non è un caso se uno dei principali player del settore ha già manifestato l’intenzione di acquisire una fetta importante delle quote di Edugo. Tuttavia, al momento abbiamo lanciato una campagna sulla piattaforma crossfund.asia per una raccolta di 500mila dollari che ci servirà a scalare più velocemente».
Ricordiamo che Crossfund è una piattaforma internazionale di Angels che raccoglie capitali da un nucleo di investitori asiatici ed europei accreditati unicamente tramite invito.
«Mi è capitato raramente di avere a che fare con una startup con la determinazione e le potenzialità di Edugo. – Racconta Benjamin Cardarelli, Ceo di CrossFund – Per noi è fondamentale presentare ai nostri investitori solo i migliori progetti in circolazione».
Contatti utili:
- Il sito di Edugo https://www.edugo.ai
- Il sito di Crossfund: www.crossfund.asia
- Per contattare il team di CrossFund: www.linkedin.com/company/crossfundasia
Pingback: La startup Phenix acquisisce Myfoody per combattere lo spreco alimentare in Italia - StartUp Magazine