Y Combinator: l’acceleratore numero 1 al mondo
Y Combinator: l’acceleratore numero 1 al mondo nel post di StartUp Mag
Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato ad innovazione e mondo delle startup. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di acceleratori: infatti scopriremo insieme quello che può essere definito il numero 1 al mondo, il miglior acceleratore esistente, il quale può vantare case history di successo del calibro di Airbnb, Dropbox, Stripe e Instacart. Stiamo parlando di Y Combinator, le cui startup accettate negli anni posseggono oggi un valore totale di oltre 100 miliardi di dollari!
Indice dei Contenuti
Che cos’è un acceleratore
Prima di analizzare più da vicino l’acceleratore Y Combinator, vogliamo fare una breve, brevissima digressione sul tema, parlandovi di acceleratore d’impresa.
Per chi non fosse abituato al termine, Susan Cohen e Yael Hochberg hanno definito acceleratore:
Un programma a tempo, erogato a gruppi di startup, che include attività come mentorship e formazione, e che culmina in un demo-day
Molti definiscono i propri spazi come acceleratori, ma solo in pochi possono essere considerati tali. Questi in generale posseggono le seguenti caratteristiche:
- aiutano le startup a definire e costruire il proprio prodotto/servizio oltre che sviluppare il proprio modello di business;
- mettono a disposizione capitale in cambio di equity;
- offrono spazi di lavoro, networking e formazione;
- offrono programmi di mentorship, utili a ottenere consigli da chi ha una maggiore esperienza;
- il programma di accelerazione termina con un demo-day, nel quale la startup presenta il proprio pitch ad un pubblico di investitori qualificati;
Al mondo esistono diverse centinaia di acceleratori, ma nel nostro caso nessuno possiede le caratteristiche e le peculiarità di Y Combinator, che sarà oggetto di analisi da parte del nostro post.
Y Combinator: l’acceleratore numero 1 si trova in Silicon Valley
Silicon Valley può essere considerata una vera e propria terra promessa per tutti coloro che si occupano di startup e tecnologia. Un luogo magico, dove in ogni angolo di strada, in ogni caffè, ristorante, ufficio, si parla di startup e innovazione. E’ solo qui che poteva nascere l’acceleratore numero 1 al mondo: stiamo parlando di Y Combinator, fondato nel 2005 da Paul Graham, che negli anni ha aiutato tantissime startup, molte delle quali sono divenute unicorni.
Le caratteristiche di questo acceleratore sono:
- durata del programma 3 mesi,
- programma che si tiene per due volte l’anno;
- investe 150.000 $ nelle startup che accetta al suo programma in cambio del 7% di capitale;
- non richiede costi di partecipazione al programma;
Dal 2005 solo 2.000 startup sono riuscite ad entrare in Y Combinator, che nel frattempo però è divenuta negli anni una vera e propria community di oltre 4.000 membri, e come accennato, il valore di tutte le startup accettate al programma sono oggi pari a oltre 100 miliardi di dollari!
Spulciando il sito ufficiale del programma e letture utili dalle quali abbiamo ottenuto informazioni interessanti su Y Combinator, si evince come il punto di forza di questo sia l’esclusività, in quanto solamente il 2% di chi fa domanda viene effettivamente accettato e ciò attesta la qualità dei servizi offerti dall’acceleratore, ma d’altra parte un bollino di qualità assoluto per la startup scelta, che viene vista come tra le più promettenti in circolazione.
Una delle caratteristiche del programma: i momenti di networking
Una delle caratteristiche più belle e utili del programma, al di là della qualità dei suoi servizi e del capitale offerto, sono i momenti di networking. Qui non si offrono spazi di coworking, ma delle vere e proprie “office hours“, ossia ore di consulenza individuale offerte dai suoi partner.
Ogni martedì inoltre organizza una cena chiamata in gergo “Tuesday Dinner” a cui partecipano personalità di spicco del mondo imprenditoriale e delle startup. Hanno partecipato in passato a queste cene (che in verità durano mezza giornata) imprenditori quali Mark Zuckerberg di Facebook, Peter Thiel di PayPal, i fondatori di Airbnb e di Uber, che raccontano la propria azienda e si raccontano in modo informale ai partecipanti, che possono trarre spunti e consigli utili per il proprio business.
Altro momento topico è rappresentato infine dal demo-day, che avviene alla fine del programma di accelerazione di Y Combinator e vede la presentazione del proprio pitch davanti ad una platea rappresentata da possibili investitori qualificati con i quali poter successivamente interagire e venire finanziati. Si conta che in media nelle settimane successive al demo day, siano circa 250 milioni di dollari gli investimenti effettuati sulle startup che vi partecipano.
Investitori di Y Combinator
Tra gli investitori che partecipano a Y Combinator, è possibile citare:
TOP SEED INVESTORS
SV Angel
Initialized Capital
Fundersclub
Sound Ventures / Grade A investments
TOP VENTURE INVESTORS
Sequoia Capital
Andreessen Horowitz
Accel Partners
Khosla Ventures
GV
Index Ventures
Dal sito ufficiale si evince come queste solo nel 2018 abbiano raccolto da sole circa 964 milioni di dollari solo nelle cosiddette “Serie A Programs“.
Come candidarsi ad Y Combinator
Un consiglio che ci sentiamo di dare a chiunque voglia partecipare al programma di accelerazione di Y Combinator è di controllare sempre il sito internet e applicare al momento giusto.
Per poter partecipare al programma avete bisogno di:
- inserire tutte le informazioni richieste nel modulo presente sul sito;
- caricare un video di presentazione di un minuto dove è possibile presentarsi e presentare la propria idea di business;
- partecipare ad un eventuale video-call con i membri dediti alla selezione;
- partecipare ad un colloquio conoscitivo in Mountain View, sede dell’acceleratore;
Dopo queste fasi, in caso di successo parteciperete ad un’esperienza unica di tre mesi in Silicon Valley, gomito a gomito con le menti più brillanti dell’area, e probabilmente al mondo.
Il programma, come anticipato, dura circa 3 mesi e si tiene due volte l’anno. Per potersi candidare è possibile tenere d’occhio il sito ufficiale —–> https://www.ycombinator.com/
Pingback: Peter Thiel: biografia del co-founder di PayPal - StartUp Magazine