8 segreti per far volare una startup
Il problema in questo caso non è tanto il progetto o l’idea imprenditoriale da porre in essere quanto piuttosto le strategie e le tecniche per far decollare la startup.
Devi sapere infatti che nella maggior parte dei casi l’insuccesso di un’azienda nascente risiede proprio in un’errata applicazione o in una mancata considerazione di tutti i passaggi preliminari necessari per potersi addentrare nel mercato di riferimento.
Come si legge anche nelle interviste di startupper che ce l’hanno fatto, o nelle guide di esperti che dispensano consigli su come avviare un business alternativo, gli errori principali, portatori di un fallimento risiedono nella totale assenza di una validazione oggettiva, ma anche nella mancanza di un progetto ad hoc, nell’ignoranza di tutti gli step necessari per far progredire l’investimento e della relativa diluizione delle quote.
In vista di tutto ciò, abbiamo deciso di svelarti i segreti per far volare una startup.
Indice dei Contenuti
- 1 Cerca di andare d’accordo con i cofondatori
- 2 Rispondi ad una reale esigenza di mercato
- 3 Individua un’idea di business
- 4 Studia i dati e le statistiche
- 5 Utilizza il miglior software gestionale sul mercato
- 6 Avvaliti della collaborazione di un team con le giuste competenze
- 7 Scegli una strategia di funding
- 8 Abbi una chiara idea del tuo obiettivo
Cerca di andare d’accordo con i cofondatori
Spesso, la startup si contraddistingue per l’esistenza di più founder pronti a plasmare un progetto e a far sviluppare un’idea innovativa che può funzionare.
Il problema è che per quanto uniti da un forte affetto, dal rispetto reciproco o dal desiderio di far davvero crescere la startup, può non esistere un vero e proprio feeling tra i founder.
È importante avere delle regole precise per fare linea comune, e soprattutto occorre stabilire un patto che possa rattoppare all’evenienza che uno dei cofondatori facciano un passo indietro prima del tempo.
È di fondamentale importanza che ognuno abbia le necessarie conoscenze per tutelare gli interessi sia dello studio che del founder.
Prima quindi di cominciare un percorso insieme è opportuno stabilire quali sono i bisogni comuni, quali gli obiettivi che si vogliono raggiungere e aver chiare le idee su come eventualmente risolvere un problema.
Rispondi ad una reale esigenza di mercato
Se vuoi che la tua startup decolli devi assecondare le richieste di mercato.
Devi in primis analizzare i bisogni tipo del consumatore, dopodiché capire con quali tecniche e strategie provare per rendere pratica e reale l’idea avuta. Studiare la situazione di mercato e le aspettative dei potenziali clienti consente a imprenditori e innovatori di concentrarsi sulla costruzione di un prodotto o di un servizio validi in ogni momento e in ogni situazione.
Individua un’idea di business
Se studi il mercato e le richieste dei consumatori, vuol dire che potrai individuare un’idea business che possa più facilmente incanalare la tua startup verso la giusta direzione.
Individuare un’idea non vuol dire cercarne una, bensì perfezionare e validare quella tua già in embrione in vista del lancio della startup.
Tutti gli startupper che decidono di mettersi in gioco hanno delle idee confuse, non riescono a navigare con certezza verso il successo: detto in altri termini fanno fatica a procedere nella definizione della propria idea di business.
I fondatori della startup si devono porre le giuste domande, analizzare il panorama tecnologico e dell’innovazione, e individuare il problema nella propria idea così da ricavare anche la giusta soluzione.
Studia i dati e le statistiche
Se riuscissi a raccogliere dati e statistiche circa altre attività simili alle tue, in cui convergono trend di mercato, possibilità di entrate e di uscite, più facilmente potrai trasformare la tua in un’idea vincente.
Focalizzati su dati di alto valore, in grado davvero di darti un feedback positivo per la tua startup.
Utilizza il miglior software gestionale sul mercato
Può sembrarti un consiglio da far valere solamente in una fase successiva all’avvio della startup, ma avere un software gestionale specifico e valido può essere indispensabile per avere chiaro il quadro della situazione.
Questi programmi sono una manna dal cielo per gestire ogni comparto della tua azienda, dalla gestione di magazzino alla gestione delle commesse, e in una fase iniziale può servire anche a incanalare meglio l’idea progettuale.
Avvaliti della collaborazione di un team con le giuste competenze
Per poter funzionare bene, una qualunque azienda deve avere un team sul quale affidarsi, per poter gestire il funzionamento, la produzione o l’erogazione del servizio, nel miglior modo possibile.
Ci vuole, detto in altri termini un’organizzazione solida, che dovrebbe essere composto in genere da esperti, innovatori, professionisti di marketing e un network di investitori.
Scegli una strategia di funding
Un altro piccolo segreto per far decollare la startup concerne la scelta di strategie di funding.
È importante che i startupper abbiano ben chiara la visione circa la progettazione dei round di investimento affinché ci sia sufficiente liquidità per la crescita.
Abbi una chiara idea del tuo obiettivo
In ultimo ricorda che prima ancora di idee, strategie e investimenti, devi avere ben chiaro l’obiettivo che vuoi raggiungere.
Se ti senti confuso e mandi allo sbaraglio la tua startup, non le garantisci vita lunga.
Avere fermezza nelle tue decisioni, sarai più facilitati a costruire un ambiente che rende più spedita e semplice la creazione di startup e consente di arrivare all’exit più velocemente.