Pagamenti digitalizzati: con TheFork PAY puoi pagare con il QR Code
Pagamenti digitalizzati: con TheFork PAY puoi pagare con il QR Code direttamente al tavolo
La tecnologia molte volte consente di facilitarci la vita, con soluzioni sempre nuove e al passo coi tempi che cambiano, che ci consentono di svolgere determinate funzioni. Una di queste riguarda l’esperienza di mangiare fuori casa. Infatti, esistono app che consentono di prenotare un tavolo oppure di controllare le recensioni su un locale prima di andarci a mangiare e chi, come TheFork, la quale a queste funzioni aggiunge anche la possibilità di pagare il conto. Infatti, grazie alla sua funzione TheFork PAY, già dal 2020 è possibile pagare il conto con l’app, utilizzando uno degli strumenti di pagamento suggeriti. Ma l’azienda da oggi ha fatto un ulteriore passo in avanti: da oggi è possibile pagare il conto usufruendo di un QR Code, che consente di pagare a tavola in modo facile e veloce.
Damien Rodière, Country Manager Italia di TheFork, ha così commentato la notizia:
“TheFork è sempre al fianco di utenti e ristoratori e per questo è in grado di prevedere le esigenze del settore e investire di conseguenza per innovare. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, i pagamenti da smartphone o da dispositivi indossabili, hanno superato la frontiera dei 7 miliardi di euro nel 2021, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020 (+106%). Questa nuova funzionalità consentirà ai ristoranti di essere competitivi sul mercato e rispondere alle mutevoli esigenze dei consumatori.”
Pagare il conto al ristorante: una delle esperienze più frustranti per gli italiani
Diciamoci la verità: pagare il conto al ristorante è un’esperienza che può rivelarsi frustrante. Sia per i tempi di attesa del conto, ma soprattutto se abbiamo mangiato male e ci attende pagare anche un conto salato. Questa “cattiva esperienza” degli italiani con il conto al tavolo è testimoniata da uno studio condotto da YouGov per TheFork, nel quale si evince che quasi la metà degli italiani (circa il 46%) ritiene che attesa e pagamento del conto siano i momenti più frustranti dell’esperienza al ristorante. Infatti, il 72% degli intervistati si dichiara probabilmente o certamente propenso a utilizzare questa modalità di pagamento digitale e oltre il 50% (54%) sono più inclini a ordinare un caffè o un dolce se i tempi del pagamento del conto si accorciano. In questo frangente quindi, ridurre i tempi di pagamento può consentire al proprietario del locale di poter aumentare l’entità dello stesso conto. E in questo caso, il QR Code è la soluzione ideale.
Ma come funziona?
Basta inquadrare il codice QR con il telefono. Una volta scansionato ci appare la pagina dedicata al conto oppure, se siamo utenti TheFork, veniamo re-indirizzati sull’app. A questo punto si può inserire l’importo del conto e pagare online. L’unico onere del ristoratore è portare il conto al tavolo e attendere il pagamento entro 24/48 ore dal pagamento effettuato dal cliente. Il tutto viene processato dal programma gestionale di TheFork, ossia TheFork Manager.