Analisi di mercato? Le PMI farebbero bene ad investirci
L’analisi di mercato è fondamentale perché un’azienda possa gettare le basi fondamentali del suo sviluppo. È essenziale che le aziende imparino ad investire sempre di più nelle analisi di mercato, perché esse costituiscono un punto di riferimento, se si vuole puntare sulle strategie di business che ottengano successo. Infatti non ci si può basare soltanto sull’idea dell’autenticità come strumento da portare avanti nel mercato. È importante rivolgersi a degli strumenti oggettivi che le analisi di mercato possano mettere a disposizione.
Cos’è un’analisi di mercato
In questi ultimi mesi il mercato dei Big Data è in forte espansione e sta consentendo alle PMI di accedere a quelle informazioni destinate in passato alle multinazionali. In tal senso aziende come l’Italianissima Central Marketing Intelligence stanno dimostrando come i dati siano fondamentali per poter pianificare una strategia efficace consentendo anche alle piccole realtà di affermarsi nel proprio settore di riferimento.
In definitiva possiamo dire che l’analisi di mercato è una ricerca che le aziende utilizzano per studiare il contesto, il segmento di mercato della loro attività. Inoltre l’analisi di mercato prende in considerazione i comportamenti del target a cui l’azienda si rivolge.
Ecco perché è fondamentale, visto che, prendendo in considerazione tutti questi fattori, contribuisce a fare in modo che l’azienda si renda conto delle opportunità, ma anche dei rischi in cui potrebbe incorrere nella sua attività.
Inoltre l’analisi di mercato è importante per poter portare avanti la messa in atto di un business plan di successo, elaborando delle strategie di marketing efficaci.
Quando è necessario operare un’analisi di mercato
Le analisi di mercato aziendali sono sempre importanti, però ci sono dei casi in cui è più necessario rivolgersi all’utilità che esse possono dare. Per esempioè davvero indispensabile procedere in questo senso, se si vuole aprire una start up.
In questo caso, se una nuova realtà aziendale vuole raggiungere un posto di spicco all’interno del mercato, si devono riuscire ad individuare prioritariamente le opportunità di guadagno, cercando di ridurre al minimo i fattori di rischio.
Questo accade perché non dobbiamo dimenticare che il mercato con cui abbiamo a che fare attualmente è caratterizzato da profondi cambiamenti, che avvengono in maniera costante. Infatti non soltanto per le nuove start up, ma anche per le imprese già affermate, potrebbe rivelarsi davvero utile svolgere periodicamente delle analisi di mercato, in modo da adottare poi le strategie giuste per mantenere il ruolo acquisito fino a quel momento.
Come fare un’analisi di mercato
L’analisi di mercato non si limita soltanto agli aspetti quantitativi, ma prende in considerazione anche quelli relativi alla qualità. Ci sono alcuni passi fondamentali di cui si deve tenere conto per procedere in tal senso.
Innanzitutto si deve chiarire l’obiettivo dell’indagine stessa, poi si passa ad analizzare il mercato di riferimento, considerando diversi parametri. Si selezionano gli aspetti del mercato che appaiono particolarmente interessanti e si definiscono, oltre che il target, anche i canali di comunicazione.
A questo punto si passa poi alla messa a punto di sondaggi, attraverso anche interviste e questionari. Bisogna scegliere bene la tipologia di sondaggio a cui fare riferimento e applicarla. Infine si passa all’interpretazione dei risultati della ricerca. Tutto questo è assolutamente propedeutico per selezionare nuove opportunità di business e per la creazione di un ottimo business plan aziendale.
In questo senso, oltre ad individuare eventuali fattori di rischio, si possono fare delle corrette previsioni di potenziali mutamenti futuri e si può determinare il prezzo di prodotti e servizi. In tutto questo non bisogna dimenticare altri aspetti importanti, come l’analisi della concorrenza e l’ottimizzazione delle strategie di comunicazione. Inoltre bisogna valutare l’esperienza degli utenti, per capire se venga percepita come soddisfacente.