Food and Beverage

Innovazione nella Ristorazione

Nel settore della ristorazione le innovazioni si sono susseguite con una certa rapidità, rendendo quindi il settore migliore sotto diversi aspetti.

Scopriamo ora quali sono i diversi ambiti che sono stati modificati per apportare dei miglioramenti al settore stesso, rendendolo al passo con i tempi e in grado di garantire una prestazione ottimale.

L’innovazione negli strumenti di cottura

La prima grande innovazione che può essere notata riguarda gli strumenti che vengono utilizzati per la cottura dei diversi alimenti.

In passato questa strumentazione era contraddistinta da funzioni che si attivavano manualmente: una friggitrice, per esempio, necessitava di una regolazione della temperatura e del tempo per cuocere in modo ottimale i diversi alimenti quali patate, pesce e carne. Oggi, invece, questo e altri elettrodomestici, tra cui spiccano i forni di ultima generazione, sono contraddistinti da un lato tecnologico incredibilmente avanzato.
Per fare un esempio, oggi questi strumenti possono essere controllati mediante applicazione per dispositivo remoto, a patto che entrambi gli strumenti siano connessi alla medesima linea internet.

Grazie a questa innovazione non è solo possibile incrementare il fattore comodità durante l’utilizzo di tali strumenti ma, allo stesso tempo, è importante sottolineare come sia possibile avere sempre il pieno controllo della situazione.

Questo per il semplice fatto che tali gli strumenti per la cottura effettuano l’invio di una notifica quando viene riscontrato un malfunzionamento o comunque permettono di valutare se apportare delle modifiche durante la preparazione degli alimenti oppure diverse altre funzioni che riescono a garantire la massima sicurezza durante la preparazione dei suddetti.

Pertanto la tecnologia ha permesso di incrementare il fattore qualità durante la cottura degli alimenti, evitando che questi possano essere in qualche modo alterati e che la qualità dei medesimi possa essere tutt’altro che presente.
Inoltre si tratta di strumenti che sono tendenzialmente facili da utilizzare e che non comportano una conoscenza specifica della tecnologia per poterli sfruttare nel migliore dei modi.

L’innovazione nel sistema di prenotazione

Un’altra innovazione molto significativa apportata nel settore della ristorazione è da ricercare effettivamente nel metodo di prenotazione sia di un tavolo, sia di un pasto.

In passato queste due operazioni venivano svolte telefonicamente, con un addetto che si occupava di segnare le diverse prenotazioni e ordini da asporto, programmando le eventuali consegne a domicilio.

Oggi tutti questi particolari aspetti sono stati notevolmente modificati e migliorati e questo mediante l’uso di software che permettono effettivamente di svolgere queste operazioni con maggior semplicità e rapidità.

I diversi software hanno permesso, inoltre, di evitare che un addetto debba avvertire i clienti della mancata possibilità di riservare un tavolo: attualmente questi programmi permettono di aggiornare il sistema di prenotazione, quindi qualora non ci fossero posti per consumare un pasto presso quel locale, tale funzione viene bloccata.
Questo previene anche un problema relativo all’overbooking, che in passato ha dato diversi problemi ai ristoratori che magari, non curanti delle precedenti prenotazioni, continuavano ad accettare le suddette creando una situazione di disagio per il cliente. Inoltre anche la mancata assegnazione del tavolo è una problematica che oggi viene totalmente evitata grazie a questi programmi che, appunto, permettono di avere sempre la situazione sotto controllo.
L’innovazione tecnologica ha quindi reso possibile un miglioramento della gestione di un locale, evitando una serie di situazioni che in passato hanno decretato parzialmente il declino di quel locale.

La nanotecnologia nei vari sistemi di ristorazione

Un aspetto molto importante che bisogna considerare è dato dall’importante ruolo che la nanotecnologia sta avendo in alcune parti che riguardano un locale, come i sistemi di areazione oppure i condotti di scarico dei fumi.

A causa delle alte temperature e di un uso costante, queste parti del locale erano note per essere quelle che venivano sottoposte a una manutenzione costante, rendendo quindi le spese di gestione assai elevate e frequenti.

Grazie all’introduzione di sistemi dotati di nanotecnologia, i piccoli difetti strutturali che riguardano appunto tali parti vengono immediatamente sottoposti a una riparazione automatica. Per esempio un eventuale foro, che potrebbe comportare la dispersione dei fumi di cottura nella sala dove sono seduti i clienti, viene sottoposto a una rapida riparazione automatica che ha il compito di prevenire una situazione di disagio per i stessi clienti.

Questo strumento, ancora oggi poco diffuso ma comunque presente in diversi locali che hanno deciso di evolversi sotto il profilo tecnologico, hanno permesso ai medesimi di poter evitare che determinate situazioni si potessero palesare e rendere quindi la situazione tutt’altro che semplice da gestire.

Le vernici innovative nei locali

Infine, come altra innovazione che contraddistingue il settore della ristorazione, vi è quello relativo all’utilizzo di particolari vernici. Queste hanno una composizione che include diverse parti igienizzanti e sanificanti, le quali hanno un ruolo fondamentale, ovvero fare in modo che il risultato sia sempre ottimale, quindi che il 99,9 percento di germi e batteri, che possono essere presenti nel corso di una serata lavorativa svolta presso il ristorante, possano essere presenti. Queste particelle agiscono anche sulle svariate superfici utilizzate nel ristorante, quindi sui tavoli, piani cottura e non solo.
Grazie a questo genere di materiale, quindi, i ristoratori non si trovano costretti a dover usare prodotti che sono tendenzialmente aggressivi e che possono arrecare dei danni alle diverse superfici.

Pertanto, grazie a quest’ulteriore innovazione, un ristorante potrà essere definito come ottimale e in grado di far fronte a tutte le nuove normative in merito alla sanificazione dei diversi ambienti.

Tutte queste innovazioni hanno quindi apportato un notevole miglioramento alla ristorazione, rendendola tanto tecnologica quanto curata sotto ogni ambito.