Server dedicati: per quali start up sono adatti?
Ai tempi odierni è davvero difficile immaginare una start up che non sia presente sul web tramite un sito Internet, a prescindere da quale sia il suo settore operativo.
È pur vero che oggi i social network sono divenuti uno strumento di comunicazione estremamente efficace, ma il sito web aziendale continua ad essere un punto di riferimento imprescindibile, oltre che un indice di professionalità e di affidabilità.
Per che tipo di start up può rappresentare una scelta ottimale il cosiddetto server dedicato? Prima di rispondere alla domanda che ci siamo posti, cerchiamo di comprendere cosa sono i server di questa tipologia, dando un’occhiata ai server dedicati disponibili su Flamenetworks.
Le alternative più comuni: servizio hosting o server fisico di proprietà
Quando una società acquista un servizio hosting presso un provider al fine di collocare il proprio sito web, o anche risorse di altro tipo, quest’ultimo fornisce il servizio impiegando i propri server, i quali sono delle infrastrutture condivise.
All’atto pratico, questo significa che il medesimo server fornisce il servizio a più clienti, garantendo a tutti loro la dovuta qualità ed affidabilità.
Se si è in cerca di prestazioni più avanzate, tuttavia, le aziende possono scegliere di dotarsi autonomamente di un’infrastruttura, ovvero appunto collocare un server presso i propri locali e gestirlo in piena autonomia.
Questa soluzione, per quanto sicuramente performante, presenta però delle criticità: tralasciando il costo, di gran lunga superiore rispetto all’acquisto di un servizio hosting tradizionale, l’azienda deve in questo modo provvedere in maniera autonoma alla manutenzione e alla riparazione di eventuali guasti, ciò implica delle incombenze non da poco, oltre al rischio di dover rendere temporaneamente non disponibili le proprie risorse online.
Ebbene, il server dedicato è una soluzione che riesce a far convivere i “pro” dell’hosting esternalizzato con quelli del server privato, scopriamo subito in che modo.
Che cos’è il server dedicato
Il server dedicato è un servizio che viene fornito da un provider, ciò significa che l’azienda deve preoccuparsi semplicemente di pagare le tariffe previste: le attività manutentive e quant’altro di tecnico sia necessario sono integralmente a carico della società che fornisce l’hosting.
Nonostante questo, le risorse web dell’azienda sono collocate in un server esclusivo, dunque dedicato interamente al singolo cliente, e questo assicura delle performance di altissimo livello.
Chiarito cosa sia il server dedicato, cerchiamo di comprendere per quali start up potrebbe essere una soluzione ottimale.
Per quali start up può essere ideale questo tipo di server
Sicuramente il server dedicato è una soluzione eccellente per le aziende che operano attraverso e-commerce: dal momento che il sito web è, in questi casi, lo strumento tramite cui viene esercitata l’attività, è fondamentale che quest’ultimo abbia performance di altissimo livello, performance che un server dedicato, come visto, sa assolutamente garantire.
In generale, il server dedicato può essere la scelta perfetta per tutte quelle aziende che hanno l’ambizione di rivolgersi fin da subito ad un pubblico molto ampio e che prevedono dunque dei volumi di accessi al sito web molto corposi, si pensi ad esempio a grandi progetti editoriali, o magari a riviste cartacee già avviate e blasonate che scelgono di iniziare ad operare anche attraverso la rete.
Non va trascurato il fatto che il server dedicato è una soluzione consigliatissima anche per tutte quelle aziende che cercano, per qualsiasi ragione, eccelsi livelli di sicurezza informatica: i dati che vengono immagazzinati in strutture esclusive come quelle tipiche dei server dedicati, infatti, possono godere di una sicurezza sicuramente superiore rispetto a quella del canonico server condiviso, e anche questo è un fattore da non trascurare.