Plug and Play: l’acceleratore dedicato all’Innovazione
Plug and Play: l’acceleratore dedicato all’Innovazione con sedi in tutto il mondo (anche a Milano) nel post a cura di StartUp Mag!
Dopo avervi parlato la scorsa volta di 500 Startups, continuiamo la nostra carrellata di acceleratori famosi con il celeberrimo Plug and Play, considerata una vera e propria “piattaforma di innovazione”. Questa nello specifico mette insieme tre attori coinvolti nel processo di accelerazione d’impresa: startup, corporation e venture capitalist.
La sede centrale è negli Stati Uniti, e così come tutti gli altri acceleratori più famosi si trova in Silicon Valley, tra Cupertino e Mountain View. Con oltre 35 location nel mondo, questo acceleratore ha anche una sede italiana, che si trova a Milano. Oltre questa sede ne abbiamo diverse di davvero importanti anche qui in Europa.
Ma come funziona il suo business model?
Questo è molto diverso da quello degli altri acceleratori: Plug and Play nasce infatti prima come community nel 1998 a supporto delle startup che avevano bisogno di servizi e uffici legati al proprio business. Da lì poi se ne forma una seconda e così via. Ad oggi, l’obiettivo di questo complesso sistema di supporto alle startup è quello di fare in modo da favorire il business, accelerando il processo di vendita al cliente, mediante “pilot”. Da qui nasce quindi una community che può essere definita di driven economy. Il suo modello di business è definibile come win win win. Le startup facenti parte del programma di Plug and Play hanno infatti la possibilità di ricevere investimenti dalla stessa community, dalla rete di venture capitalist e dalle corporation. I programmi di accelerazione sono divisi per settori verticali, e Plug and Play investe una quota che varia dai 25.000 ai 500.000 $.
I settori interessati dal programma sono:
- Agtech
- Animal Health
- Brand & Retail
- Energy
- Enterprise Tech
- Fintech
- Food & Beverage
- GOAL (Global Overseas Acceleration & Learning)
- Health
- Insurtech
- IoT
- Maritime
- Media & Ad
- Mobility
- New Materials & Packaging
- Real Estate & Construction
- Smart Cities
- Supply Chain
- Sustainability
- Travel & Hospitality
In questo momento la rete Plug and Play è composta da oltre 30.000 startup, oltre 500 società leader a livello mondiale e centinaia di società di venture capital, oltre che università e agenzie governative, in più settori.
Per potersi candidare al programma di accelerazione occorre fare application sul sito ufficiale. La domanda di partecipazione viene poi vagliata dallo staff e dai partner del progetto. Quelle ritenute idonee seguono il programma di accelerazione per poi, infine, decidere se investire o meno nel progetto.