500 Startups: l’acceleratore che investe in startup straniere
500 Startups: l’acceleratore che investe in startup straniere con sedi in tutto il mondo, nel post a cura di StartUp Mag
Il mondo delle startup è davvero variegato e ricco di opportunità. Con la giusta idea e un budget interessante, è possibile sviluppare e rendere scalabile, con il tempo, il proprio business. Uno dei punti fondamentali rimane essere quello degli acceleratori, che attraverso fondi, sessioni formative e opportunità di poter utilizzare gli spazi messi a disposizione, consente di poter sviluppare in maniera più professionale e veloce la propria idea di business. Uno dei principali acceleratori al mondo è il 500 Startups. Questo acceleratore è stato costituito dalla società 500 Global, una società di capitale di rischio che investe nel settore Tech. E’ una società nella quale tecnologia, innovazione e capitale possono sbloccare valore a lungo termine e guidare la crescita economica.
Questa lavora a stretto contatto con le principali parti interessate e fornisce consulenza a governi e aziende sul modo migliore per supportare gli ecosistemi imprenditoriali, in modo che le startup possano prosperare.
500 Global nel tempo ha sostenuto oltre 6.000 fondatori in rappresentanza di oltre 2.500 aziende operanti in 77 paesi nel mondo. Ad oggi 500 Global comprende 41 società per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di dollari e 125 società per un valore di oltre 100 milioni di dollari. E’ composta da 140 membri dislocati in più di 15 paesi e che portano esperienza, come nel caso di imprenditori, investitori e operatori di alcune delle principali società tecnologiche del mondo.
500 Startups può essere considerata come il principale acceleratore mondiale che investe sulla Tecnologia e sull’Innovazione legata alle startup straniere.
La sede principale è San Francisco ma è dislocata in diverse città nel mondo e in 4 continenti differenti. Le principali sedi sono negli USA, in Messico (Città del Messico) e Brasile (San Paolo), ma importanti sono anche le sedi europee di Lisbona oppure in Asia, nello specifico a Kuala Lumpur e Singapore.
Cosa offre 500 Startups
500 Startups offre fase Seed, ossia un programma di 4 mesi due volte l’anno presso alcune delle sue sedi principali (come a San Francisco) oltre che series A. La quota investita è di circa 150 mila dollari in cambio del 6% del capitale della startup. Però le startup ammesse al programma dovranno sborsare circa 37.500 dollari, scalati dai 150mila investiti dalla compagnia. Oltre l’accelerazione data mediante il capitale investito, parte fondamentale del programma riguarda la Mentorship, che consta di una serie di programmi formativi ed educativi, volti a formare i leader della startup ed educarli quindi ad una giusta governance aziendale. Vengono organizzati meeting con il proprio mentor locale, che mette a disposizione le sue “office hours” e dove occorre prenotare uno slot. Poi a questi si sommano i Fly in mentor, ossia mentor stranieri che volano in giro per il mondo presso le sedi dell’acceleratore per aiutare le startup impegnate nel programma, oppure i Fly out mentor, dove accade che i mentor che si trovano nella Valley girano nelle altre sedi per la propria mentorship.
Per candidarsi in 500 Startups occorre seguire una selezione durissima, che consta di invio del proprio nominativo sul sito ufficiale. Si verrà ricontattati successivamente all’application per una selezione ulteriore. La percentuale di ammissione è molto bassa.
Per essere ammessi è poi importante seguire i criteri di ESG. Nel mondo delle startup, l’integrazione di politiche e pratiche per le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è spesso vista come qualcosa per le startup in una fase successiva. 500 Startups crede invece sia molto più semplice ed efficace integrare ESG sin dall’inizio, rendendo la prossima generazione di unicorni o aziende Fortune 500 più diversificata e inclusiva, più consapevole della salute e della sicurezza dei propri dipendenti e serve meglio le proprie comunità e l’ambiente.
Cosa si intende nello specifico per ESG?
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono una serie di standard per le operazioni di un’azienda che 500 Startups sta integrando nell’analisi degli investimenti, dei processi decisionali e di gestione del portafoglio.
Lo scopo della politica ESG è garantire che il Fondo adotti un approccio responsabile agli investimenti durante tutto il suo ciclo e riconosca il potenziale impatto delle sue aziende sull’ambiente, i lavoratori, le comunità e la società, nonché il potenziale impatto dei cambiamenti climatici sulle società in cui investe il Fondo.
In particolare, la ESG Policy aiuta il Fondo a:
- Tenere conto dei rischi materiali e delle potenziali opportunità che possono rendere l’attività più o meno attraente per gli investimenti;
- Fornire consulenza alle aziende sulle opportunità di creazione di valore ESG;
- Incoraggiare la creazione di team diversificati e inclusivi;
- Salvaguardare l’Ambiente;
- Costruire una tecnologia in modo responsabile;
Per maggiori informazioni sul programma, potete visitare il loro sito web ufficiale.