Apprendimento 2.O: a lezione con EllyBee sulla Realtà Aumentata
Realtà aumentata esempi: EllyBee e l’apprendimento dell’inglese nei bambini
Tutti ne parlano, ma nessuno ha ben chiaro cos’è. Oggi vogliamo parlarvi della tecnologia che segnerà il 2018, la Realtà Aumentata. Tanto annunciata negli anni passati, questa nuova tecnologia da forma ad una nuova tipologia di contenuti dati dall’esperienza che viviamo e sono definiti Hypercontent. A differenza della Realtà Virtuale, non c’è bisogno di visori particolari, ma basta soltanto puntare con l’app istallata sul proprio device, un piano, un oggetto o un’immagine e subito la realtà che osserviamo si arricchisce di contenuti. Non è un caso questa nuova tecnologia si sta consolidando nel settore dell’apprendimento, soprattutto per quanto riguarda quello dei bambini. Uno degli esempi che possiamo riportarvi è EllyBee, startup siciliana, che ha creato un metodo innovativo per insegnare l’inglese ai bambini in età prescolare (dai 3 a 7 anni), utilizzando la “Realtà Aumentata”.
L’obiettivo di EllyBee
L’obiettivo preposto dalla startup è quello di offrire ai genitori e agli insegnanti un nuovo strumento che rispecchi la nuova era digitale e che permetta di sfruttare al meglio l’alto potenziale di apprendimento dei piccoli nativi digitali. Il sistema è molto semplice! Basta puntare il proprio device attraverso l’app installata sui marker all’interno dei libri e così apparirà l’ape Elly, che svolazzando pagina per pagina insegnerà l’inglese ai bambini. L’esperienza offerta da questo prodotto non è da sottovalutare. Infatti EllyBee fungerà da vera assistente per il bambino, leggerà la frase presente nel libro in modo che possa apprenderne e memorizzare le diverse forme verbali, ma non solo: quando il bambino punterà il proprio device su un oggetto, Elly lo ripeterà così da stimolare la partecipazione dello stesso, che riuscirà ad apprendere concetti difficili in maniera semplice e veloce. Questo consentirà quindi un miglioramento dell’esperienza di apprendimento di studio, che si arricchirà di nuovi contenuti che stimolano la partecipazione.
Conclusioni
L’unione del digitale alla semplice carta stampata sta diventando pressoché essenziale per offrire un maggior arricchimento dell’esperienza di studio, che non comporterà comunque la completa sostituzione dei metodi classici di apprendimento con molti di innovativi, come l’uso della Realtà Aumentata.
Voi cosa ne pensate di questo prodotto? Aspettiamo i vostri commenti!