Pulizia delle superfici: un aspetto essenziale (ma trascurato) dell’incollaggio
L’incollaggio è un passaggio fondamentale in milioni di situazioni e industrie, ma non tutti sanno come portare avanti questo delicato passaggio al meglio. Uno degli errori più commessi riguarda la pulizia delle superfici, spesso trascurata. Proprio per questo, nelle prossime righe esploreremo l’importanza della pulizia delle superfici e forniremo alcuni consigli per eseguire il processo in modo corretto affidandoci alla consulenza di Biemme Adesivi, con un’esperienza di oltre 50 anni nell’ambito delle tecnologie adesive e delle buone pratiche in materia, che nel suo e-commerce distribuisce alcuni dei migliori prodotti per procedere alla pulizia e all’incollaggio delle superfici.
L’importanza della pulizia delle superfici: sfatiamo alcuni miti
Rimuovere polvere, oli, grassi e altre impurità dalle superfici che devono essere incollate è indispensabile per ottenere un incollaggio perfetto: infatti, la pulizia adeguata delle superfici garantisce l’adesione ottimale delle parti, evita la formazione di bolle d’aria o l’infiltrazione di umidità, e potenzia al massimo la presa dell’incollante, assicurando in definitiva la tenuta più elevata possibile dell’incollaggio.
Perché allora è un aspetto tanto trascurato dell’incollaggio? Come ogni ambito, anche questo non è immune a luoghi comuni e cattive abitudini. Ecco alcuni falsi miti da cui è importante allontanarsi:
- l’adesivo da solo è sufficiente: niente di più falso, anche se molti sono abituati a pensare che un adesivo di buona qualità sia sufficiente a fare tutto il lavoro;
- la pulizia è una perdita di tempo: questo è un falso mito molto rischioso perché, ritenendolo un passaggio non necessario, qualcuno crede che il tempo dedicato a una pulizia adeguata sia tempo perso;
- i prodotti per la pulizia sono un costo in più: sbagliato. Non valutando l’impatto negativo che la mancata pulizia può avere sul risultato finale (compromettendo la qualità dell’incollaggio stesso), alcuni vedono nella pulizia uno spreco di denaro. È la tipica “miopia” di chi preferisce risparmiare oggi senza rendersi conto che dovrà spendere ben di più domani.
Il minimo comune denominatore di questi pregiudizi è uno solo: la mancanza di conoscenza. Ma siccome a chiunque è capitato di dover incollare materiali, anche solo per passione del bricolage o per necessità casalinghe, e siccome a livello artigianale e professionale è cruciale impostare il lavoro in modo corretto, ribadire l’importanza della pulizia delle superfici può essere di grande utilità a tutti.
Che cosa fare per una pulizia pre-incollaggio impeccabile
E ora qualche consiglio pratico su come affrontare nel modo migliore, e tecnicamente impeccabile, la pulizia delle superfici. Qui di seguito le regole di base generali:
- leggere le istruzioni riportate nella scheda di sicurezza del materiale da pulire;
- indossare i guanti adatti;
- utilizzare un panno pulito, preferibilmente non profumato e privo di plastificanti;
- utilizzare il detergente adatto al tipo di impurità da rimuovere e alla superficie (evitare i detergenti domestici);
- ripetere la procedura di pulizia finché la superficie non è perfettamente pulita, cambiando eventualmente il panno.
Detto questo, è importante tenere presente che ogni materiale ha proprietà chimiche, fisiche e meccaniche differenti, che richiedono trattamenti diversi. Per esempio, per l’acciaio è consigliabile un solvente privo di acetone e alcol isopropilico; l’alluminio, a seconda dei casi, può richiedere uno sgrassaggio di tipo alcalino oppure acido; per plastiche e gomme va bene procedere con solventi a base di alcol isopropilico.
Per alcune superfici, soprattutto in caso di impurità particolarmente pesanti o di ossidazione, il processo di pulizia richiede anche l’abrasione, che deve essere praticata con apposito abrasivo, e conclusa con la rimozione delle parti abrase.
È inoltre consigliato valutare l’impiego di un primer, un prodotto (in genere in forma liquida) in grado di “attivare” l’adesivo che si andrà ad applicare, quindi di potenziarne la resa. Il primer è solitamente indicato per i vetri, le superfici verniciate o plastiche.
Prodotti utili per la pulizia delle superfici prima dell’incollaggio
Per concludere, un elenco di prodotti utili alla pulizia delle superfici, scelti tra quelli che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” di chiunque voglia ottenere un incollaggio sicuro, di massima presa e durata.
- Per la maggior parte delle superfici, come metalli, plastiche, superfici verniciate, è sufficiente la pulizia con 3M™ VHB™ Surface Cleaner, composto da alcol isopropilico e acqua distillata.
- Altrettanto versatile il detergente 3M™ agli agrumi, indicato per componenti metallici, motori, strumenti, macchinari di stampa, cemento o quasi tutte le superfici grasse o sporche (e adatto anche per lubrificare e bloccare la ruggine).
- Tra i primer, se si deve procedere all’incollaggio su vetro, è consigliato ricorrere a prodotti come 3M™ VHB™ Silane Glass Primer. A base di silano (composto chimico del silicio con l’idrogeno), è specificatamente pensato per potenziare l’adesione su superfici in vetro. Ideale, per esempio, per il fissaggio nelle vetrine dei negozi, e in generale in ambienti a elevato tasso di umidità, come bagni e cucine.