Fintech

Amun: l’ETP su criptovalute

Amun: l’ETP basato sulle criptovalute

Un’interessante notizia sulle potenzialità, ormai enormi delle criptovalute, ci viene dal Financial Times.

L’importantissima testata finanziaria, ci indica che da questa settimana la Borsa di Zurigo (il SIX) inizierà a quotare uno strumento finanziario, L’ETP, basato sulle criptovalute.

Ma prima di iniziare a capire da dove arriva questo strumento e come sarà gestito il prodotto finanziario di cui parliamo, è utile capire cosa sono gli ETP tradizionali e qual è la loro funzione.

Cos’è un ETP?

Gli ETP sono, tradizionalmente degli indici di panieri che comprendono titoli, prodotti o valute e ne replicano l’andamento e chiamati sottostanti. Questi hanno quindi un contenuto simile ai fondi comuni, a differenza però che questi, possono essere negoziati in tempo reale – senza aspettare i tempi di sottoscrizione e riscatto e non hanno neppure il gravame dei costi di sottoscrizione dei fondi stessi, che spesso ne inficiano il rendimento.

Il nuovo ETP basato su criptovalute sarà sostenuto dalla Startup svizzera Amun AG e verrà quotato sotto l’indice HODL. Sarà una replica di alcune fra le più importanti criptovalute esistenti, le cui percentuali saranno: 50% Bitcoin, 25,4% XRP Ripple, 16,7% Ethereum, 5,2% Bitcoin Cash, 3% Litecoin.

Il nuovo strumento rispetterà le regole dettate per gli ETP tradizionali e sarà destinato sia agli investitori istituzionali che agli investitori retail.

Il SIX, è la quarta borsa mondiale per capitalizzazione (1.600 miliardi di dollari), e secondo il suo responsabile Thomas Zeeb, gli Exchange Trading Product basati sulle Blockchain, sostituiranno gradualmente gli ETP tradizionali, anche se questo avverrà fra non meno di una decina di anni. Questo perché, sin da ora, hanno iniziato a suscitare un notevole interesse per gli innumerevoli vantaggi economici dati dalla tecnologia Blockchain, di cui possono beneficiare broker, banche e compagnie assicurative.

Sembra, addirittura, che l’introduzione di ETF (uno strumento simile, basato su prodotti finanziari) basati sul bitcoin, possa avere un impatto sul mercato più forte dei contratti future utilizzati per il regolamento in contanti.

 

Non ci resta che attendere che uno strumento molto più tracciabile e trasparente, di questo tipo, possa diffondersi più rapidamente possibile nelle diverse maggiori borse del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.