Centralino virtuale: la scelta ideale per la startup
Per la startup odierna essere innovativa è un vero e proprio imperativo: l’azienda che vuol essere competitiva in un contesto in costante cambiamento, anche dal punto di vista operativo, non potrebbe di certo permettersi di utilizzare strumenti obsoleti.
Un esempio calzante potrebbe senz’altro riguardare le comunicazioni telefoniche: in un contesto in cui le aziende sono sempre meno vincolate ad una specifica sede e gestiscono i loro contatti in maniera efficiente e senza limiti geografici, infatti, utilizzare il telefono tradizionalmente inteso sarebbe pressoché improponibile.
Alla luce di questo, dunque, per la moderna startup potrebbe senz’altro essere una buona idea quella di optare per un centralino virtuale, scopriamo subito di che cosa si tratta.
Indice dei Contenuti
Che cos’è il centralino virtuale?
Quando si parla di centralino tradizionalmente inteso si pensa subito alla struttura hardware che deve essere installata in azienda, la quale oggi sarebbe inevitabilmente destinata a rivelarsi obsoleta, complessa nella manutenzione e anche piuttosto costosa.
Oggi molti dei servizi tecnologici che, in un passato non lontano, rendevano necessario l’acquisto di hardware, sono “migrati” sul cloud, una tecnologia molto più moderna ed efficiente e per questo motivo ampiamente gettonata.
Anche il centralino, appunto, può essere gestito in cloud, ed è proprio questa l’idea su cui si fonda il centralino virtuale: un centralino privo di elementi fisici ma che consente ugualmente all’azienda di gestire i suoi contatti telefonici all’insegna della massima efficienza.
Servizi di questo tipo, erogati da imprese specializzate, si stanno diffondendo sempre più, essi sono inclusi ad esempio tra le attivazioni di telefonia VoIP di LWlink, e la gamma di vantaggi che sanno garantire alle start up è davvero molto vasta.
Cerchiamo di fornire un elenco degli aspetti principali.
Massima semplicità di configurazione e di gestione
Anzitutto, come si diceva, mentre nel centralino tradizionale è necessario effettuare delle installazioni hardware, il centralino virtuale viene configurato tramite un’apposita interfaccia web senza la presenza di elementi fisici; spetterà poi all’azienda erogatrice del servizio gestirlo ed aggiornarlo in maniera ottimale.
La gestione del centralino virtuale è semplice e flessibile e, come detto, prescinde dal luogo fisico, e questo è davvero un grandissimo vantaggio, consentendo comunque di sapere se un determinato operatore è libero, impegnato in una chiamata o in uno status differente.
Ottimale gestione delle chiamate in entrata e delle code
È importantissimo il fatto che il centralino virtuale consenta un’ottimale gestione delle code: mentre nel centralino classico, invece, l’arrivo di una chiamata occupa la relativa linea, con questa soluzione cloud le code sono gestite in maniera efficiente senza che venga perduta alcuna telefonata.
La grande avanguardia di questi sistemi può essere utile anche per ridurre il carico di lavoro per gli addetti: delle voci registrate, infatti, possono indirizzare l’utente che chiama verso il tipo di servizio di cui si ha bisogno, evitando che il lavoro divenga dispersivo e facendo in modo che ogni richiesta sia immediatamente gestita dagli addetti specializzati.
L’integrazione con i software CRM
C’è anche un ulteriore ed importante aspetto da sottolineare, ovvero la possibilità di integrare il centralino virtuale con un software CRM, acronimo di Customer Relationship Management.
Cosa implica questo a livello pratico? Se con un centralino tradizionale non è possibile sapere chi sia il cliente che sta chiamando, o al più si può visualizzarne il numero, l’integrazione con un CRM rende immediatamente visualizzabile sulla videata la scheda del cliente che sta chiamando con tutti i relativi dati, e questo implica una grande ottimizzazione dell’efficienza.
Non ci sono dubbi, dunque: per le moderne start up che hanno l’esigenza di gestire i propri contatti anche tramite linea telefonica il centralino virtuale è la miglior soluzione possibile, soprattutto se si tratta di imprese abbastanza grandi e strutturate.