Servizi alle imprese

Investire in startup: i 10 consigli di Seed Money

Investire in startup: i 10 consigli di Seed Money nel post di StartUp Mag

Investire in startup si rivela oggi molto più facile rispetto al passato. Ma sono tanti i rischi da non sottovalutare: infatti il tasso di fallimento di una startup è di circa il 90%. Quindi prima di avventurarsi in questo tipo di attività bisogna prima conoscere bene questo mondo e avere le giuste competenze.

Marco Rizzelli, General Manager di Seed Money, l’acceleratore privato italiano composto da oltre 180 soci dei quali più di 50 investitori seriali, ha così dichiarato a riguardo:

 «Investire in startup è il nostro mestiere ma investire è solo l’atto finale di un’intensa attività di scouting, selezione e valutazione di quelle realtà che mostrano, più di altre, di possedere le carte in regola per crescere e scalare. Sono queste le competenze che il nostro team ha affinato in anni di lavoro sul campo e che stanno attirando tanti risparmiatori sulla nostra campagna di equity crowdfunding in corso su CrowdFundMe».

E’ per gli alti rischi in gioco che i business angel di Seed Money hanno redatto un decalogo di regole da seguire per scegliere su quale attività decidere di puntare. Vediamole insieme nelle righe che seguono!

Le 10 regole da seguire per scegliere su quali startup investire

Vediamo di seguito in cosa consistono queste dieci regole per investire nelle giuste startup.

1) Non ci sono regole

Il successo dell’investimento è il risultato di un’alchimia di una serie di elementi, non tutti calcolabili.

2) Essere umili

Un elemento importante per il successo delle startup è l’umiltà, che consta in un atteggiamento di apertura e proattività nei confronti di ciò che non abbiamo compreso o che non è nelle nostre competenze.

3) Essere curiosi

La curiosità è un altro segreto per il successo di un’attività di startupping. In questo caso bisogna capire i trend e nuovi bisogni alla base della costituzione di una startup.

4) Puntare sul team

Puntare sul team è un altro elemento fondamentale nel successo di una nuova entità economica. Un team di valore saprà comunque ritrovare la strada giusta anche nei momenti più bui.

5) Analizzare il mercato, i competitor e verificare quanto sia realmente innovativa la soluzione trovata

Comprendere il mercato, il settore con i suoi competitor, oltre che quali sono i punti di forza e le opportunità insite nel business in oggetto sono tutti elementi imprescindibili nella scelta di una startup.

6) Analizzare i numeri

Un investitore guarda i numeri, le metriche, la traction, che sono tutti elementi che concorrono a dimostrare una strategia di approccio al mercato vincente.

7) Porsi obiettivi concreti nel breve

Porsi degli obiettivi è alla base di qualunque strategia e di qualunque azienda al mondo. Senza obiettivi non si va da nessuna parte. Ma attenzione, poiché questi devono essere concreti ed effettivamente raggiungibili. Importanza deve essere data quindi agli obiettivi a breve.

8) Avere un piano chiaro e sostenibile di sviluppo

Una startup seria deve mostrare capacità di pianificazione economico-finanziaria sostenibile sul lungo termine e non solo nel breve periodo.

9) Valutare il grado di complessità dell’approvvigionamento finanziario

Le startup hanno bisogno di fondi per sviluppare le proprie attività. Questi possono provenire da diverse fonti.

Nella scelta della startup, bisogna sempre verificare e valutare la modalità di approvvigionamento migliore e coerente con i tempi di sviluppo pianificati.

10) Indice di gradimento della proposta

La presentazione della startup ha suscitato interesse e curiosità? Seed Money presenta sempre le startup ai propri soci, accompagnandole con la propria analisi sull’opportunità. Dal numero di manifestazioni d’interesse, dalla varietà e qualità professionale degli interessati, è possibile avere un ottimo elemento statistico per valutare l’appeal di una proposta.

Il crowdfunding di Seed Money

Ricordiamo che Seed Money è in crowdfunding su CrowdFundMe ancora per poche settimane.

Oltre a partecipare ai successi del veicolo di investimento, tutti i soci saranno coinvolti dal team nelle fasi di selezione e accelerazione e potranno anche interagire direttamente con le startup. Un modo di lavorare unico in Italia che permetterà agli investitori non solo di approfondire il business model della specifica iniziativa, ma anche di valutare forme dirette di collaborazione.

Per investire, l’indirizzo è: https://www.crowdfundme.it/projects/seed-money-2

Info: https://www.seedmoney.it

Un pensiero su “Investire in startup: i 10 consigli di Seed Money

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.