Arriva Bologna Tech Week: dal 4 al 7 dicembre l’evento a cura di Search On Media Group
Arriva Bologna Tech Week: dal 4 al 7 dicembre l’evento a cura di Search On Media Group e dedicato a tutte le tematiche legate all’AI e al Digital Tech
Tutti noi conosciamo bene il Web Marketing Festival, che ogni anno si tiene a Rimini e organizzato da Search On Media Group. Dalle menti che si celano dietro questa fantastica kermesse arriva un altro evento, che promette il pieno di presenze: stiamo parlando del Bologna Tech Week, che si terrà per la prima volta nel capoluogo emiliano dal 4 al 7 dicembre prossimi, tra il Bologna Congress Center e lo spazio cittadino.
L’evento è dedicato a tutte le tematiche (molto attuali e di sicuro interesse tra gli addetti ai lavori o per i semplici utilizzatori) legate all’Intelligenza Artificiale e al Digital Tech in generale, organizzato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e CONI – Comitato Regione Emilia Romagna.
L’obiettivo dell’evento è quello di aprire la città a tutte le dinamiche tecnologiche odierne e trasformarlo in un laboratorio aperto al dialogo e allo scambio di know-how.
Saranno molti i settori interessati al topic, dal Turismo, al settore Food, passando per l’Automotive, che sono quelli per i quali la regione Emilia Romagna è conosciuta in tutto il mondo.
Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF durante l’evento di presentazione tenutosi giovedì 12/10, ha così commentato l’evento:
“Siamo entusiasti di portare a Bologna questa manifestazione dedicata alle industrie innovative che caratterizzano il territorio, costruendola insieme a tutti i soggetti che vorranno prendervi parte, attraverso, ad esempio, la call for events. L’obiettivo nel realizzare questa progettualità di lungo periodo, che andrà sui prossimi tre anni, è quello di creare un nesso tra gli aspetti più tecnologici e digitali, per i quali Bologna già rappresenta un terreno fertile, e le industries più tradizionali come il food e il travel per sviluppare una manifestazione che possa diventare un nucleo importante di animazione su questi temi, non solo per l’Emilia Romagna ma per tutta Italia. Sarà una settimana all’insegna delle opportunità, della crescita e dell’ispirazione”.
Ospite dell’evento di presentazione anche l’Assessore all’innovazione digitale Massimo Bugani, che aggiunge:
“Bologna Tech Week ricopre una posizione di notevole importanza per Bologna, costituendo un passaggio fondamentale verso la sua ambiziosa aspirazione di diventare la capitale dell’innovazione digitale in Italia”. Sul territorio bolognese sono numerosi i progetti già attivi nel campo dell’innovazione tecnologica, come CTE – COBO Casa delle Tecnologie Emergenti, sul quale siamo attivi grazie ad un bando ministeriale che abbiamo portato a Bologna. Stiamo inoltre lavorando al Gemello digitale della città, un lavoro immenso di raccolta e aggiornamento dati in cui giocano un ruolo fondamentale il Tecnopolo, CINECA e il supercomputer Leonardo.”
Tanti saranno i momenti formativi, le possibilità di networking e tavole rotonde che si organizzeranno in concomitanza con l’evento bolognese.
Tra i partner già confermati della Bologna Tech Week figurano Cineca, Studio Samo, Futurmotive, Concessionaria Stracciari, Jebo, Intel, Casaleggio associati, eXtraBO, Bologna Welcome, Viaggio Italiano, Hoepli, Ecomood, Rankister, Clever, Jump, Growthlabb, Squalomail, FirmOnline, Tutela Digitale, World Vision, HPA, Almacube, Art-ER, Artplace, Auting, Autopromotec, BeHold, BIRex, Blacksheep, Bologna Innovation Square, Centro Antartide, ClustER, CNIT, Come Home Fun, Coop Startup – Change Makers, Creative Hub, CRIF – Boom, CTE COBO, Cyclando, Digital Magics, Emilia Romagna Startup, G-Factor, Gellify, Innovup, Italian Tech Alliance, Invitalia, Legacoop, MUG – Magazzini Generativi, Mygrants, Pelliconi, Startup Without Borders, Truescreen, The Social Hub, Zanichelli Venture.
La Bologna Tech Week è ad accesso gratuito, mentre, invece, alcuni degli eventi all’interno del suo calendario, essendo a pagamento, dispongono di ticket dedicati e acquistabili sui relativi siti ufficiali.
Per info e contatti, puoi cliccare sul link qui.