Turismo

Turismo e AI: la startup Yookye

Turismo e AI: la startup Yookye nel post a cura di StartUp Mag

Il settore Turismo è uno di quelli maggiormente colpiti dalla pandemia, che ha, in questo ultimo anno e mezzo, portato via tantissimi posti di lavoro e imposto la chiusura di diversi esercizi commerciali. Adesso che il peggio sembra essere alle spalle, occorre ripartire per offrire al turista delle esperienze personalizzate in base ai suoi interessi, anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. E’ la mission della startup Yookye, che utilizza il web per rimandare al turista che utilizza i suoi servizi, delle offerte personalizzate secondo i suoi interessi, con l’aiuto di esperti del territorio e delle nuove tecnologie.

Come spiega Paolo Taricco, CEO e co-founder di Yookye:

«Noi di Yookye abbiamo pensato di sfruttare l’esperienza di chi conosce in prima persona un territorio, che a breve combineremo con le capacità predittive e analitiche dell’intelligenza artificiale. In questo modo offriamo al turista la possibilità di prenotare alloggi e attività su misura, senza spendere tempo prezioso di fronte a uno schermo confuso fra  un’infinità di siti e piattaforme verticali».

Paolo TariccoChi è Yookye

YOOKYE è una piattaforma turistico-esperienziale oltre che una startup innovativa, fondata ad Alba, Italia, nel giugno 2018 da Paolo Taricco, Fabrizio Rossano, Pietro Ramunno e Luigi Bruno. Questa è inoltre anche un’agenzia turistica che combina esperti locali, intelligenza artificiale e blockchain, grazie alla quale ha vinto numerosi premi.

Ad esempio, YOOKYE è entrata nella top ten delle migliori startup italiane nell’ambito dell’Accelerathon Smart Tourism Invitalia (2018), ha vinto la Call Connext 4 Startup Confindustria 2019 ed è stata selezionata tra 720 startup per partecipare allo Startup District del Web Marketing Festival di Rimini. È accelerata presso Le Village di Milano e recentemente ha vinto la Call4Startup organizzata da Trenitalia.

Insomma in molti hanno già scommesso su di lei, vista la bontà della sua idea imprenditoriale e l’importanza del Turismo per un paese come l’Italia.

Come funziona Yookye

Il funzionamento di questa startup italiana è molto semplice: prima di tutto occorre andare sul sito yookye.com e registrarsi in piattaforma, inserendo le proprie preferenze di viaggio. Queste vengono poi elaborate dagli Esperti Locali, che quanto prima inviano via e-mail una triplice proposta composta da casa vacanza, esperienze da svolgere sul territorio e dai servizi richiesti, con la possibilità di accedere a contenuti, recensioni e foto di ognuna delle opzioni disponibili. A questo punto non resta che scegliere il pacchetto che ci piace di più e che meglio si confà ai nostri desideri, prenotare e partire, per godersi il meritato viaggio.

Questo ad oggi, mentre nel frattempo è in pieno sviluppo il motore basato su AI che permetterà di automatizzare l’offerta.

Il funzionamento della piattaforma si basa anche su blockchain Ethereum, in grado di certificare la bontà delle recensioni su location, guide, tour e così via. Una volta inserito il commento e pubblicato, questo non può più essere modificato. In questo modo, si evita a priori la piaga delle false recensioni sul web.

La campagna di equity crowdfunding

L’azienda è alle prese in questo periodo con la sua campagna di equity crowdfunding, utile a raccogliere i fondi necessari per lo sviluppo del suo progetto. Questa è disponibile su www.hensoo.it.

Per investire in Yookye basta andare su:

https://www.hensoo.it/campaign/yookye-travel-with-your-passion/

Ricordiamo che Yookye è una startup innovativa e pertanto chi investe nel progetto gode delle detrazioni previste dalla legge.

Un pensiero su “Turismo e AI: la startup Yookye

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.