Fintech

DeFi: cos’è la finanza decrentralizzata

La finanza decentralizzata (DeFI, decentralized finance) sta rivoluzionando il modo in cui il denaro viene scambiato. È un nuovo sistema che cambia il modo di concepire le banche e gli investimenti.

La finanza decentralizzata utilizza la tecnologia blockchain, che è un registro decentralizzato delle transazioni, per registrare e verificare tutte le transazioni senza la necessità di monitoraggio di terze parti.

Per creare un sistema finanziario stabile, la finanza decentralizzata deve essere in grado di gestire elevati volumi di transazioni nonché ostacoli come la volatilità e il rischio di mercato. Una soluzione a questo problema portata dalla finanza decentralizzata (DeFi) sono i token di sicurezza o le monete di sicurezza.

DeFi e il futuro della finanza

Il futuro della finanza è un argomento molto dibattuto e che ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni. Quale pensi che sarà il futuro della finanza?

Il settore delle applicazioni di identità sarà uno dei settori in più rapida crescita in futuro. Man mano che le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum diventano più popolari, non si può sapere quante applicazioni diverse entreranno in questo settore. In altre parole, la tecnologia blockchain ha aperto la strada a una maggiore inclusione finanziaria tra i paesi in via di sviluppo.

Oggi, la crescita globale è guidata dai mercati emergenti. Uno dei motivi è che questi luoghi hanno costi inferiori per il capitale umano e le risorse naturali. Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante sia un mercato molto frammentato, le banche sono ancora oggi al centro della finanza e lo saranno anche in futuro.

Il percorso verso la DeFi – Perché il futuro della finanza è decentralizzato

Il futuro della finanza è decentralizzato. Questa è la conclusione dopo aver esaminato il percorso che le criptovalute hanno intrapreso negli ultimi anni. Passare da un mercato quasi inutile a uno che ora ha un market cap di oltre $ 100 miliardi di dollari. Il mercato delle criptovalute è stato in grado di raccogliere questa quantità di capitale in così poco tempo a causa del fatto che non era soggetto a nessuna delle regole o dei regolamenti tradizionali imposti agli istituti finanziari.

Man mano che le criptovalute continuano ad essere adottate da sempre più persone, entreranno in contatto con regolatori e governi che non potranno più ignorarle o snobbarle per la loro mancanza di regolamentazione. Questo ci porta a credere che sia solo questione di tempo prima che queste criptovalute diventino come qualsiasi altro prodotto finanziario, regolamentate dai governi e utilizzate dai consumatori

DeFi vs. banche tradizionali

Rispetto alle banche tradizionali, il movimento DeFi è un nuovo modo di pensare in cui individui e aziende possono detenere il proprio conto bancario digitale. Possono utilizzare questo account per investire in criptovalute e altri beni pagando commissioni basse.

Quando cerchi il miglior investimento in criptovaluta, devi considerare molti fattori diversi come le dimensioni del mercato, il potenziale di crescita, se è supportato o meno da un governo, quante persone lo stanno usando e quanto di quella quota di mercato che hanno.

DeFi sta guadagnando slancio perché offre a privati e aziende un’alternativa alle banche tradizionali che sono regolamentate dai governi e addebitano commissioni elevate per prestare denaro o fornire servizi finanziari.

Le banche sono ancora necessarie per l’adozione mainstream

L’avvento della blockchain ha reso più facile per le persone proteggere i propri soldi. Ma poiché queste banche tradizionali sono ancora necessarie, il bitcoin era la migliore alternativa perché è più economico ed efficiente.

L’ascesa delle criptovalute ha fatto pensare a molte persone che le banche non hanno più bisogno di esistere. Il secolo scorso ha visto il declino del settore finanziario tradizionale, con grande successo. Le banche sono state in grado di reinventarsi e fornire nuovi servizi al mercato, ma questa volta potrebbero perdere la loro utilità perché le criptovalute stanno facendo ciò che avrebbero dovuto fare in modo più efficiente.

Per sopravvivere in un ambiente in continua evoluzione, le banche dovrebbero abbracciare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain poiché hanno molto da guadagnare utilizzando queste tecnologie invece di essere interrotte da esse.

Conclusione: la finanza decentralizzata è il futuro

In futuro, la blockchain sconvolgerà il settore rendendo le transazioni finanziarie più trasparenti ed economiche.

La finanza decentralizzata sta già prendendo piede sul mercato. Attualmente l’economia DeFi vale circa 6 miliardi di dollari.

In questa epoca di concorrenza spietata, è fondamentale per le aziende tenere il passo con le ultime innovazioni che stanno accadendo intorno a loro e assicurarsi che non vengano lasciate indietro. Un modo per farlo è implementare la tecnologia blockchain nella loro strategia aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.