Salute e Medicina

DoctorApp: cos’è e la campagna su Crowdfundme.it

DoctorApp: cos’è e la campagna su Crowdfundme.it. Ne parliamo oggi su StartUp Mag

Durante la pandemia ma in realtà già prima, la Tecnologia e l’Innovazione nel campo della Sanità hanno fatto passi da gigante. Infatti sono nate in questo periodo tantissime nuove realtà che offrono strumenti utili nel campo sanitario, risolvendone i relativi problemi. Una di queste è DoctorApp, una startup italiana che fornisce un’applicazione per smartphone in grado di facilitare la prenotazione presso gli studi medici abilitati in piattaforma. In questo periodo questa startup è impegnata in una campagna di raccolti fondi sulla piattaforma di equity crowdfunding Crowfundme.

Scopriamo in questo post a cura di StartUp Mag, tutti i numeri e le curiosità legate a DoctorApp: benvenuti sul nostro portale dedicato al mondo delle startup!

DoctorApp: l’applicazione che riduce ansia e stress legati alla prenotazione delle visite mediche

Come anticipato in precedenza, DoctorApp è una startup che ha sviluppato un’applicazione che permette ai pazienti di prenotare le proprie visite mediche comodamente e senza i problemi legati alle code per un colloquio oppure il tempo perso per prenotare una visita. E questo è in realtà uno stress duplice: non solo quello del paziente, ma anche del medico curante, il quale deve gestire una lunga coda di pazienti al suo studio, con telefonate continue con relativo accumulo di ansia.

Come sottolineato da Alessandro Giraudo, CEO e Founder della startup:

«Tutti noi abbiamo sperimentato la frustrazione di affrontare lunghissime code per un colloquio con il medico di famiglia, senza sapere quando saremmo riusciti finalmente a entrare in studio. Per non parlare del tempo perso cercando di prenotare una visita contattando i call center»

Come funziona DoctorApp?

Il funzionamento alla base di DoctorApp è molto semplice: si tratta del medesimo funzionamento di una comunissima applicazione di prenotazione di un tavolo al ristorante. Infatti, mediante la piattaforma, è possibile prenotare la visita presso medici e cliniche registrate direttamente da telefono oppure computer. Inoltre con la funzione Nucleo Familiare si può prenotare la visita per il proprio congiunto.

Come spiega Giraudo:

«Abbiamo lavorato fin da subito con l’obiettivo di mettere a punto una soluzione che fosse semplice per chiunque. I pazienti possono prenotare direttamente una visita dallo smartphone o dal computer. E chi ha poca dimestichezza con la tecnologia può chiedere una mano a un parente. Con la funzione Nucleo Familiare si prenota in pochi passaggi al posto di un genitore anziano o di un nonno. DoctorApp mette anche a disposizione di medici e cliniche un totem per la prenotazione diretta in loco. Secondo i nostri studi, si arriva ad alleggerire il carico telefonico del singolo dottore fino all’80%».

I numeri di DoctorApp e la campagna di crowdfunding

Al momento i numeri di DoctorApp sono molto positivi: l’applicazione vanta 100.000 utenti attivi, 32.000 prenotazioni effettuate, di cui 12.000 da mobile. Sono inoltre circa 290 i dottori che usano regolarmente l’app.

Marco Rizzelli, General Manager di SeedMoney, società di Business Angel che ha accelerato DoctorApp, è ottimista:

«Le premesse per una crescita esplosiva della startup ci sono tutte, così come ci sono concrete possibilità di Exit nel prossimo quinquennio. Dal 2015 a oggi, in Europa sono state almeno 18 le exit che hanno riguardato sistemi digitali in ambito sanitario. Come Mondocteur, la piattaforma per la prenotazione di visite mediche online acquistata da Doctolib nel 2018 per 45 milioni di euro o Dottori.it, altra piattaforma di prenotazioni mediche, questa volta italiana, acquisita sempre da Doctolib nel 2021».

Per raccogliere ulteriori fondi, DoctorApp ha aperto la sua campagna di crowdfunding su Crowdfundme, alla quale ha aderito con 100.000 euro anche il fondo Apollíon.

Salvatore Zungri, AD del fondo, ha così commentato:

«Siamo felici di poter accompagnare e sostenere DoctorApp nel suo percorso di crescita certi che il comparto Health-Tech ricoprirà un ruolo sempre più importante nel medio periodo e potrà creare valore per gli investitori di Apollíon».

Per investire in DoctorApp basta andare su: https://www.crowdfundme.it/projects/doctorapp

Facciamo un in bocca al lupo speciale a questa promettente startup italiana. Alla prossima con gli approfondimenti a cura del nostro portale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.