Controllo di gestione: quali vantaggi comporta e perché è utile anche alle piccole imprese
Il controllo di gestione è un insieme di procedure che hanno l’obiettivo di ottimizzare i processi interni alle aziende per ottenere maggiore fatturato, una corretta organizzazione del personale e anche una stabilità aziendale. È una prassi sempre più utilizzata nelle aziende e dai liberi professionisti perché consente di agire con tempestività in caso di crisi, permette di capire per tempo cosa funziona e cosa no e soprattutto fa risparmiare tempo, un fattore che incide anche sui costi.
Per mettere in atto un sistema di controllo di gestione si possono utilizzare dei software in grado di raccogliere, organizzare e analizzare i dati in pochissimo tempo. Le aziende specializzate in programmi per il controllo di gestione, ad esempio Dialog, lavorano per offrire soluzioni differenziate per tipologia di attività e personalizzate in base ai report da realizzare. Coordinare il sistema con strumenti informatici è indispensabile nelle imprese di oggi, sempre più digitalizzate e, a differenza di quanto si immagina, i costi non sono così elevati. Per questo, il controllo di gestione può essere utilizzato da ogni tipologia di professionista, che può adattare alle proprie esigenze i programmi per la raccolta delle informazioni.
I vantaggi del controllo di gestione
Il controllo di gestione in azienda ha una serie di vantaggi che lo rendono ormai irrinunciabile per chi vuole avere successo. Permette innanzitutto di avere sotto controllo tutti i processi aziendali e di conoscere le performance di ogni operatore. Questa conoscenza rappresenta un vantaggio competitivo molto importante, perché si può sapere con precisione e in tempi rapidi lo stato di salute dell’azienda e intervenire nel momento giusto per aumentare gli investimenti dove ne vale la pena o ridurli se si stanno subendo delle perdite. L’approccio inoltre di una pianificazione orientata agli obiettivi aumenta la motivazione, perché si è costantemente stimolati a raggiungere lo step successivo e poi riorganizzarsi per un nuovo progetto. Alla base del controllo di gestione infatti c’è un profondo cambiamento della cultura aziendale, che non si basa più sul collaboratore come figura statica, con un’unica mansione, ma come parte di un sistema che muta al mutare dell’obiettivo. Tutti quindi diventano indispensabili nell’ingranaggio e ognuno può contribuire con la propria parte a far funzionare tutto in maniera corretta. I controller, le figure deputate all’analisi dei dati, sono figure centrali in questa nuova predisposizione aziendale e, insieme al CEO, pianificano le strategie da attuare, con un’ampia percentuale di successo data dall’affidabilità delle informazioni catalogate dai software.
L’utilizzo di gestionali informatizzati riduce inoltre i tempi di alcuni processi, a vantaggio della produzione, e quindi il sistema di controllo di gestione contribuisce anche al recupero del tempo e al risparmio sui costi dell’azienda. Un’azienda più produttiva inoltre assicura guadagni maggiori e quindi il vantaggio è anche nel fatturato. Le aziende del futuro saranno sempre più data-driven e sarà fondamentale investire in tecnologia e sviluppo, selezionando anche personale con competenze avanzate nella data analysis.
Perché è utile anche alle piccole imprese
Il controllo di gestione nelle piccole imprese aiuta a velocizzare i processi decisionali e a ottimizzare i guadagni. Non bisogna infatti pensare che i software siano utili solo per le grandi aziende, perché anche le piccole imprese producono una mole di dati importante, che va assolutamente analizzata per poterla sfruttare in chiave strategica e ottenere vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti. Il mercato italiano è basato sulla piccola e media impresa, soprattutto di tipo artigianale. E non è un caso se di recente la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione delle nostre PMI, addirittura ad un ritmo superiore rispetto a Francia e Germania. Conoscere con precisione il valore della propria produzione, i costi e le possibilità sul mercato rappresenta una risorsa imprescindibile.