Imprenditori famosi: Bill Gates, uno degli uomini più ricchi al mondo
Imprenditori famosi: Bill Gates, la biografia di uno degli uomini più ricchi del mondo nel post di StartUp Mag
Bill Gates è uno degli imprenditori famosi per eccellenza, di quelli di cui essere invidiosi per il suo successo e per il suo patrimonio, costruito intorno al brand Microsoft. Ma come ha fatto a costruire la sua ricchezza? Analizziamo insieme la sua storia e cerchiamo di capire insieme quali sono i suoi punti forti, ai quali far riferimento e da cui prendere ispirazione.
Indice dei Contenuti
Bill Gates: gli inizi
Bill Gates (William Henry Gates III) nasce a Seattle nel 1955 da una famiglia benestante: il padre William H. Gates II era un noto avvocato mentre la madre Mary Maxwell sedeva nel consiglio di amministrazione di First Interstate BancSystem e United Way e professoressa all’Università di Washington, mentre il nonno materno di Bill Gates, JW Maxwell, era banchiere.
Nel 1968 Bill Gates si innamorò dei computer: infatti presso la sua scuola Lakeside ebbe per la prima volta a disposizione il computer DEC PDP-10 di proprietà della Computer Center Corp che la mise a disposizione della scuola: e fu li che passava tutte le sue giornate ad individuare e correggere i bug di sistema, dando problemi anche a scuola. Infatti spesso preferiva marinarla per potersi mettere al computer. A soli 13 anni insieme ad un gruppo di amici fondò la Lakeside Programmers Group, che fu assunta per individuare e correggere i bug di sistema della società che aveva messo a disposizione il computer presso la sua scuola. Nel 1970 la società chiuse e il giovane Bill Gates fu ingaggiato da un’altra società per la realizzazione di un programma di gestione paghe insieme agli stessi compagni di scuola con i quali aveva fondato la Lakeside Programmers Group (alcuni dei quali furono poi assunti da Microsoft) in cambio di accesso illimitato ai computer e alle royalty derivanti dal programma.
Di quegli anni Bill Gates ricorda quasi a vantarsene:
«Fui bocciato in alcune materie agli esami, ma il mio amico passò in tutte. Ora lui è un ingegnere alla Microsoft, mentre io sono il proprietario della Microsoft. »
Più avanti, nel 1973, Bill Gates si iscrisse a Legge alla Harvard University ma senza grandi risultati. Il suo unico interesse erano i computer, tanto che insieme a Paul Gilbert e Paul Allen costruirono da soli un loro computer con il processore Intel.
La nascita di Microsoft
Sul successo dei suoi esperimenti, nel 1975, a soli 20 anni, Bill Gates, insieme a Paul Allen costituisce la Microsoft, che inizialmente si chiamava Micro-Soft Company, che successivamente prese il nome di Microsoft Inc e nel 1983 Microsoft Corporation.
All’inizio vennero assunti 16 dipendenti e successivamente l’azienda si spostò a Seattle. Per le assunzioni Bill Gates assumeva personale motivato, capace e (come prerogativa) senza esperienza di lavoro, poiché in questo modo poteva far assimilare il suo modo di fare e plasmare i dipendenti secondo la sua visione, senza preconcetti.
In quel periodo un intervento di Bill Gates passò alla storia:
«Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa»
Bill Gates 1975
Bill Gates ci aveva visto giusto. Nel 1981, l’anno in cui Microsoft concesse il sistema operativo MS-DOS in licenza a IBM, venne scattata una storica foto, in cui Bill Gates e Paul Allen sono circondati dai PC dell’epoca.
Il primo foglio di calcolo Word fu creato da Microsoft nel 1983. In quegli anni ci fu la corsa alla costituzione di software per PC, con Microsoft ed Apple che si contesero i migliori programmatori americani e mondiali per la costituzione dei loro programmi. Una mossa intelligente fu l’acquisizione da Tim Paterson, della licenza del suo 86-DOS e, nel dicembre 1980, Gates acquistò il sistema operativo SCP-DOS da Seattle Computer Products, chiedendone i diritti per IBM.
Per chi non lo sapesse ci fu anche una collaborazione tra Apple e Microsoft: nel 1984 nasce Microsoft Word…per Macintosh!
Nel 1985 vi è la nascita di Microsoft Excel. Da li è un susseguirsi di successi per Microsoft grazie al pacchetto Office e al sistema operativo Windows, che viene concesso in licenza ai propri clienti.
Bill Gates diviene l’uomo più ricco del Mondo secondo la rivista Forbes.
Bill Gates: la sua vita privata
Nel 1994, nel pieno dell’evoluzione di Microsoft e del successo, Bill Gates si sposò a 39 anni con Melinda French, una dirigente delle vendite della sua società, con la quale ha avuto tre figli: Jennifer Katharine, Rory John e Phoebe Adele.
Insieme alla moglie, nel 2000 Gates fonda la Fondazione Bill & Melinda Gates, organizzazione umanitaria privata che si occupa di combattere alcune malattie come l’AIDS soprattutto nel Terzo mondo.
Il 27 giugno 2008 Bill Gates da ufficialmente le dimissioni da AD di Microsoft Corporation per dedicarsi esclusivamente alla Fondazione insieme alla moglie, lasciando il suo posto a Steve Ballmer.
Negli ultimi mesi si separa dalla moglie storica, Melinda.
Casa Bill Gates: home sweet home
La famiglia Gates oggi abita in una casa che si affaccia sul Lago Washington, in Medina. Il valore della casa di Bill Gates viene stimato in 125 milioni di dollari con 6.100 metri quadri con alberi di 500 anni piantati in giardino. Inoltre l’intera casa è dotata di sensori hi-tech di ultima generazione che regolano la temperatura dell’ambiente a seconda dei movimenti delle persone in casa. In tutta la casa si trovano schermi sui quali è possibile scegliere foto e quadri da visualizzare sulle pareti. La piscina ha invece un sistema audio per diffondere la musica sott’acqua. Dopo essersi immersi, è possibile fuoriuscire direttamente sulla terrazza esterna, passando sotto un muro di vetro.
Mens sana in corpore sano: la palestra è grande più di 750 metri quadrati e include sauna, bagno turco e spogliatoi per uomini e donne.
Salone adibito a cerimonia con capienza 200 persone e piccola chicca: la villa conta 24 stanze da bagno, di cui 10 con vasca!
Nel complesso ci sono diversi garage: in totale i posti macchina sono 23.
Infine la libreria: questa è grande più di 640 metri quadrati e ricca di volumi rari: vanta un manoscritto cinquecentesco di Leonardo da Vinci, il «Codex Leicester». Per possederlo, Gates ha pagato 30,8 milioni di dollari nel 1994.
La Microsoft oggi
Ad oggi il core business di Microsoft si fonda sul sistema operativo Microsoft Windows e sulla suite Microsoft Office. Altre linee di produzione comprendono:
- sistemi di sviluppo software;
- periferiche di input (tastiere e mouse);
- console di gioco (Xbox, Xbox 360 e Xbox One);
- periferiche di gioco (joystick e clocheper il pilotaggio di velivoli, volanti e altro);
- smartphone Lumia;
- tablet computer Surface;
- videogiochi (sviluppati sotto il marchio Microsoft Games Studios);
- dispositivo Microsoft PixelSense;
Patrimonio Bill Gates
Ma quanto guadagna Bill Gates?
Ad oggi il patrimonio di Bill Gates si attesta sui 107.3 miliardi di dollari secondo alcune stime. Patrimonio che deriva ovviamente dalle licenze e dalla vendita dei prodotti Microsoft e negli ultimi tempi, dopo essere stato per anni l’uomo più ricco al mondo, ha intrapreso una lotta con Jeff Bezos per chi fosse il più ricco del pianeta.
Bill Gates in verità ormai da tempo sta dedicando tutto se stesso alle opere umanitarie e quindi si è un attimo fermato nell’accumulare ricchezza.
Cosa possiamo imparare da Bill Gates
Bill Gates ha basato tutto il suo lavoro e la sua vita su una serie di abitudini e modi di pensare, da cui possiamo trarre ispirazione. Eccone alcune.
- Ottimismo: mai scoraggiarsi da insuccessi e difficoltà. In un discorso alla Stanford nel 2013 affermò: “L’ottimismo viene spesso scambiato come falsa speranza, ma esiste anche una falsa disperazione.”
- Accettare critiche e fallimenti: le critiche fanno parte del lavoro e occorre ascoltarle quando sono costruttive e ti permettono di crescere.
“I tuoi clienti più scontenti sono la tua grande fonte di apprendimento”.
- Un obiettivo alla volta: meglio raggiungere i propri obiettivi uno per volta, anziché cercare di raggiungere più obiettivi insieme.
- Non sedersi sugli allori: anche ai primi successi, mai cullarsene troppo ma sempre occorre guardare al futuro. “Il successo è un insegnante scoraggiante che seduce le persone intelligenti nel pensare che non possano perdere” scrive nel suo libro “La strada che porta a domani”.
- Leggere e rimanere sempre aggiornati: in una recente intervista al Times afferma “Non cominci mai ad invecchiare finché non smetti di imparare. Ogni libro mi insegna qualcosa di nuovo o mi aiuta a vedere le cose in modo diverso. Sono stato fortunato ad avere dei genitori che mi hanno incoraggiato a leggere. La lettura alimenta un senso di curiosità sul mondo, che penso mi abbia aiutato ad avanzare nella mia carriera e nel lavoro che faccio ora con la mia fondazione.”
- Fiducia nel prossimo: un punto importante è avere fiducia nel prossimo, soprattutto in un’azienda. Perchè da soli non si può fare tutto e occorre circondarsi di persone capaci alle quali accordare fiducia.
- Essere accorti col denaro: Bill è sempre stata una persona previdente e cerca sempre di tenere sotto osservazione il proprio patrimonio: “Volevo avere abbastanza denaro in banca per pagare un anno di spese anche se non ricevevamo pagamenti e ho mantenuto la promessa quasi per tutto il tempo”, disse nel 1998 durante un’intervista. “Adesso abbiamo quasi 10 miliardi di dollari, che sono abbastanza per il prossimo anno”. Quanti soldi hai messo da parte per coprire le spese in caso qualcosa di brutto accada?
- Dormire tanto: ebbene si, dormire è importante! Bill Gates si assicura di prendersi sette ore a notte perché dice di non poter essere creativo altrimenti. È certamente una buona abitudine che tutti dovrebbero seguire.
- Fare esercizio fisico: Gates passa il suo tempo sul tapis roulant, a volte guardando qualche tipo di contenuto educativo. Fare esercizio fisico incide positivamente sulla qualità della nostra vita e ci consente di salvaguardare la nostra salute. Mens sana in corpore sano.
- Mai riunioni senza motivo: nel suo libro del 1999 Business @ the Speed of Thought, Bill Gates scrive:
“Le riunioni efficaci sono il risultato di una buona preparazione”.
Vi lasciamo ad alcune delle sue massime:
- “La cosa più bella di un computer portatile e che, per quanta roba tu ci possa mettere dentro, non diventa più grande o più pesante.”
- “Quando mi trovo alle conferenze sull’informazione tecnologica e la gente dice che la cosa più importante al mondo è fare in modo che le persone possano connettersi alla rete, io rispondo: mi state prendendo in giro? Siete mai stati nei paesi poveri?”
- “A diciannove anni avevo già una mia visione del futuro: su quella visione ho costruito la mia carriera e, alla luce di quanto è poi accaduto, ho avuto ragione.”
- “Se oggi vado a letto non avendo fatto niente di nuovo rispetto a ieri, allora oggi è stato sprecato.”
- “Il computer più nuovo al mondo non può che peggiorare, grazie alla sua velocità, il più annoso problema delle relazioni tra esseri umani: quello della comunicazione. Chi deve comunicare, alla fine, si troverà sempre a confrontarsi con il solito problema: cosa dire e come dirlo.”
Anche per oggi la nostra puntata sugli imprenditori famosi è finita. Attendiamo vostri commenti all’articolo!
Pingback: Elon Musk: biografia del visionario fondatore di Tesla e SpaceX
Pingback: Mark Zuckerberg: biografia dell'inventore di Facebook - StartUp Magazine