Zhang Yiming: biografia del creatore di TokTok
Zhang Yiming: biografia del creatore di TokTok nel post di StartUp Mag
Bentrovati su StartUp Mag, il sito web di riferimento, utile per conoscere meglio il mondo delle startup e dell’innovazione. Per il post di oggi vogliamo parlarvi del fenomeno TikTok, il nuovo social medium proveniente dalla Cina, e nello specifico del suo creatore, Zhang Yiming, che è il protagonista della nostra rubrica sugli imprenditori di successo.
Bentrovati su StartUpMag!
Indice dei Contenuti
Zhang Yiming, gli inizi
Zhang Yiming nasce nell’aprile 1983. I suoi studi sono improntati all’ingegneria, dove entra e si specializza in microelettronica alla Nankai University di Tianjin, prima di passare ad ingegneria del software, facoltà nella quale si laurea nel 2005. Ha incontrato la moglie durante gli anni di università.
Nel febbraio 2006, Zhang diviene impiegato nel ruolo di ingegnere per il sito web di viaggi Kuxun (酷 讯), ed è promosso come direttore tecnico un anno dopo.
Nel 2008, Zhang Yiming lascia Kuxun per lavorare in Microsoft, ma si sente soffocato dalle regole aziendali troppo stringenti, tanto da lasciarla poco dopo per unirsi a Fanfou (饭 否), che però alla fine fallisce.
Nel 2009, quando Kuxun stava per essere acquisito da Expedia, Zhang rileva l’attività di ricerca immobiliare di Kuxun e inizia con 99fang.com (九九 房), la sua prima società.
Zhang inizia così la sua carriera di imprenditore, avendo compreso come la Cina fosse pronta alla rivoluzione digitale. Quindi non più solo un paese dove produrre prodotti sfruttando la manodopera locale ad un prezzo più basso, ma un paese che può essere anche apripista per nuovi scenari nel settore tecnologico e digital.
Zhang Yiming: 2012 fonda ByteDance
Nel 2011 Zhang capisce che gli utenti stanno virando verso gli smartphone, abbandonando il personal computer. Occorreva quindi adattarsi a questo cambiamento e Zhang comprende che il mondo delle app può essere la svolta della sua vita. Abbandona così 99fang e fonda ByteDance nel 2012.
Il suo obiettivo è dare informazioni agli utenti bypassando Baidu, che stava nel frattempo mescolando informazioni utili con pubblicità ai siti più importanti. Ottiene un finanziamento per la sua startup dalla Susquehanna International Group.
Ed è così che nell’agosto del 2012 avviene il lancio dell’app di notizie Toutiao, e in due anni i risultati ci dicono che l’applicazione generava 13 milioni di utenti al giorno. Numeri stratosferici che convincono Sequoia Capital a finanziare la società con 100 milioni di dollari.
Zhang ha fatto centro e inizia la sua scalata al successo.
La visita in Silicon Valley
Nell’autunno del 2014, Zhang Yiming decide di recarsi in Silicon Valley, visitando gli uffici di Facebook, Tesla, Aibnb, in cerca di ispirazione per il proprio lavoro.
La cosa che nota subito è la crescente influenza della Cina nel settore digitale.
Al suo ritorno a Pechino, scrive un post sul suo blog dichiarando:
L’età d’oro delle compagnie tecnologiche cinesi sta arrivando.
Nasce TikTok nel 2016
Nel 2016 ByteDance lancia la sua app TikTok conosciuta come Douyin in Cina. Nessuno sapeva molto dell’app, ma si conosceva la funzione di utilizzo: la condivisione di video. Il prodotto è un successo fin dagli inizi, e lo sviluppo maggiore lo si è avuto dopo l’acquisizione di Musical.ly un anno dopo per $ 800 milioni, che viene integrato in TikTok.
L’acquisizione di Musical.ly ha consentito all’app di accedere a circa 60 milioni di utenti attivi mensili negli Stati Uniti e in Europa, diventando presto l’app per social media più scaricata negli USA.
Da allora lo sviluppo di TikTok tra i Millennials è stato rapido, sopratutto per la diversità rispetto alle altre app, troppo utilizzate per la pubblicità. Questa è un’applicazione più tesa al divertimento e alla condivisione di video divertenti con i propri amici e seguaci. E’ questo che ha conquistato il mercato, prima cinese, poi asiatico, e infine mondiale.
La prima app di ByteDance, chiamata Neihan Duanzi, nel frattempo è chiusa nel 2018 dalla National Radio and Television Administration. In risposta, Zhang si scusa con il Governo cinese, affermando che l’app era “incompatibile con i valori fondamentali socialisti”, che aveva un’implementazione “debole” del pensiero di Jin Jinping e infine promette che la sua società, ByteDance, avrebbe invece “approfondito ulteriormente la cooperazione” con il Partito Comunista, per promuovere meglio le sue politiche.
Lo sviluppo di TikTok
Alla fine del 2018, con oltre 1 miliardo di utenti mensili nelle sue app mobili, ByteDance acquista un valore incredibile, pari a 75 miliardi di dollari, superando Uber e divenendo la startup più costosa al mondo.
Ad oggi l’app TikTok è stata scaricata circa 1,2 miliardi di volte sui dispositivi di tutto il mondo, ottenendo in questo modo una rilevanza internazionale molto forte e uno dei social media più utilizzati del momento.
Ad oggi il patrimonio di Zhang è stimato in $13 miliardi, il che lo rende la nona persona più ricca della Cina.
Zhang è stato in questi anni nominato nella lista China 30 Under 30 da Forbes e nel 2018, è stato incluso nella lista 40 Under 40 della rivista Fortune.
Il nostro post dedicato a Zhang Yiming termina qui. Alla prossima con i post dedicati agli imprenditori nella storia di StartUp Mag!
Pingback: TikTok lancia il suo nuovo magazine digitale The Roundup - StartUp Magazine