Interviste ed Eventi

A Zagabria di scena il WMF 2022 con l’International Roadshow

A Zagabria di scena il WMF 2022 con l’International Roadshow, che ha visto impegnate startup italiane e croate

Il Web Marketing Festival 2022 si avvicina e con esso l’evento dell’anno in Italia, lato digital e innovazione. Ma per arrivare carichi alla tre giorni di kermesse, lo staff ha sviluppato la sua marcia d’avvicinamento attraverso l‘International Roadshow, che per la seconda tappa è arrivato a Zagabria, capitale della Croazia.

L’obiettivo dell’evento legato al WMF è creare una rete globale d’innovazione oltre che, per l’occasione, selezionare 3 startup italiane e croate che prenderanno parte alla fase finale della startup competition, presentando il loro pitch presso lo Startup Stage alla fiera di Rimini, e ovviamente agli investitori oppure business angel che saranno presenti presso la Startup District.

Oltre alla selezione delle startup in gara, l’evento ha visto anche l’organizzazione di diversi talk presso lo ZICER – Zagreb Innovation Centre. Tra i diversi segnaliamo quelli sulle tematiche legate a innovazione, green, tech transfer e imprenditoria. Accanto a questi, ci sono stati momenti di networking e business matching tra i partecipanti.

Allo ZICER erano presenti, tra gli altri, l’Ambasciatore d’Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco, e la Vice-consigliera all’Economia del Presidente della Repubblica di Croazia, Martina Ciglevic.

La Direttrice ICE Di Carlo ha così dichiarato:

«Negli ultimi anni la Croazia sta diventando una meta appetibile per startup e aziende high tech e sta vivendo un periodo di forte crescita nel settore ICT, uno dei più importanti motori dell’innovazione. In Italia il numero di startup innovative e hi tech è in costante aumento e oggi abbiamo circa 14.000 aziende, e il numero è raddoppiato negli ultimi 4 anni».

L’Ambasciatore Sacco ha dichiarato che il motivo della sua partecipazione al Roadshow:

«E’ il titolo stesso dell’evento che si svolgerà nella bellissima e straordinaria città di Rimini: We Make Future. Abbiamo bisogno di innovare, nel mondo, in tutti i settori, abbiamo bisogno di innovazione digitale in particolare. Ovviamente in stretta connessione con il concetto di sostenibilità».

A concludere il ciclo di interventi e di saluti istituzionali, l’ideatore e Chairman del WMF Cosmano Lombardo:

«L’obiettivo del Roadshow internazionale non è quello di promuovere il WMF, ma è la costruzione di un ecosistema di innovazione che abbiamo chiamato Italian Innovation Valley. Quando in questo ecosistema parliamo di innovazione non intendiamo solo startup, scaleup e investimenti, ma vogliamo concepire l’innovazione attraverso l’inclusione di concetti come l’integrazione, la sostenibilità e, ora più di prima, la pace. Come attori di questo ecosistema, noi tutti abbiamo il diritto di vivere in un mondo che contenga questi principi, ma soprattutto abbiamo il dovere di lavorare per ottenerlo».

Nello specifico, per ciò che concerne la startup competition legata all’evento croato, a vincere sono state le 3 italiane True Tissue on Platform, BIORISTOR, re.corder e le 3 croate Makabi Agritech, Elnav.ai, Gamechuck Arcades. Inoltre è stato assegnato a Spiritus il premio speciale di 10.000€ dello sponsor OVHcloud, per un montepremi totale di 30.000 €.

Queste sei realtà, come anticipato prima, parteciperanno adesso alla finale di scena a Rimini. In bocca al lupo!