Web Summit 2022: dal 1 al 4 novembre di scena a Lisbona
Web Summit 2022: dal 1 al 4 novembre è andato in scena a Lisbona l’evento più importante in Europa dedicato al mondo del digital e del web
Il Web Summit è tornato: infatti, dal 1 al 4 novembre presso la Altice Arena & Fil di Lisbona si è tenuto l’evento clou, che tutti gli appassionati di digital e tecnologia stavano aspettando. Questo evento, spostato qualche anno fa da Dublino a Lisbona, ogni anno ospita tantissimi personaggi di spicco nel mondo d’impresa e non solo. Infatti, qui si susseguono politici, sportivi, modelle, attori/attrici, che condividono con il pubblico le proprie esperienze connesse al mondo del web e della rete.
Quest’anno ampio spazio è stato dedicato al mondo Blockchain e Crypto, grazie alla presenza di grossi nomi di questo settore. Ad esempio, abbiamo avuto come ospite dell’evento Changpeng Zhao di Binance, Charles Hoskinson, founder di Cardano, così come rappresentanti del mondo Blockchain come Sebastien Borget di Sandbox e Devin Finzer, co-founder e CEO di OpenSea.
Accanto agli speech, altrettanto importanti sono stati gli eventi e i programmi sviluppati in quest’occasione. Ad esempio, il programma dedicato al mondo delle startup chiamato “ALPHA Programme”, l’appuntamento al femminile di Women in Tech, sessioni di Q&A con i personaggi più in vista del mondo del web, oltre che master classes e momenti di networking, dove apprendere e chiacchierare con gli ospiti presenti a Lisbona.
Ma non solo di giorno, poiché il Web Summit è stato vivo anche di sera grazie ai suoi Night Summit, un modo per rilassarsi dopo una giornata di incontri, conoscere tante persone nuove e al tempo stesso godendosi la nightlife portoghese. Da segnalare il concerto di David Guetta e Armin Van Buuren al Campo Pequeno, dedicato esclusivamente agli ospiti della manifestazione.
PITCH: vince la startup georgiana Theneo
Per quanto concerne il mondo delle startup, a tenere banco è stato l’evento PITCH, che ha visto partecipare startup provenienti da tutto il mondo, che si sono date battaglia sul palco per arrivare in fondo e vincere la manifestazione. Quest’anno a vincere è stata Theneo, startup georgiana operante nel settore AI, che ha battuto in finale le altre due finaliste Gataca, startup spagnola operante nell’ambito delle soluzioni software, e Biome Diagnostics (quest’ultima realtà austriaca operante nel settore farmaceutico).
Quest’evento, organizzato in collaborazione con Siemens, ha visto partecipare 105 delle 2296 startup presenti al Web Summit 2022.
Le tre finaliste hanno presentato il proprio progetto ad una giuria d’eccezione, composta dal presidente di Y Combinator Geoff Ralston, dal co-fondatore e CEO di Monte Carlo Barr Moses, dal partner fondatore e CEO di 500 Global Christine Tsai e da Bettina Rotermund di Siemens Xcelerator.
Come detto a vincere è stata Theneo. Questa è una startup georgiana che offre una piattaforma AI, che consente agli user di importare raccolte di API, trascinare le richieste e convertirle in una varietà di linguaggi di programmazione diversi. Come strumento API, Theneo è progettato per tutti i membri del team, dagli sviluppatori ai membri del team non tecnici.
Ana Robakidze, fondatrice e CEO di Theneo, ha così commentato la vittoria finale:
“La cosa divertente è che l’anno scorso non siamo entrati affatto nella competizione PITCH. Stavo partecipando come spettatrice e ho detto: “Un giorno, voglio essere lì sul palco”. Non mi aspettavo di arrivare alle semifinali quest’anno, ma è successo, e poi alle finali. Sembra surreale. Siamo la prima azienda georgiana ad essere mai arrivata così lontano in qualsiasi tipo di grande competizione per startup. Quindi mi sento come se fosse al di là di me o della mia compagnia. Rappresenta molto anche per il mio paese. Sfortunatamente, non molte persone conoscono l’ecosistema delle startup in Georgia. Ci sono così tante grandi start-up e sento di rappresentarle anche io”.
Conclusioni
Web Summit è stato un evento da sold out, che ha visto la partecipazione di oltre 70.000 ospiti provenienti da tutto il mondo. Interessanti gli stand proposti dai vari paesi, ognuno dei quali ha intrattenuto momenti di networking con i diversi attori presenti alla kermesse portoghese, oltre che ad illustrare i vantaggi dell’investimento nel proprio paese d’origine.
Dall’anno prossimo il Web Summit raddoppia: oltre al classico evento a Lisbona, maggio 2023 vede l’apertura di un secondo evento dedicato al mondo del web e della tecnologia, che si terrà a Rio de Janeiro, capitale del carnevale e della samba, che diverrà in quei giorni anche il centro mondiale dell’innovazione.