Formazione

Web Marketing Festival 2018: il Fake News Hackathon

Web Marketing Festival 2018: l’iniziativa “Fake News Hackathon”

Continuando con la presentazione delle iniziative di quest’anno al Web Marketing Festival, questa settimana vi parliamo del “Fake News Hackathon”.

Infatti, come abbiamo già visto la settimana scorsa, dal 21 al 23 giugno si svolgerà Il Web Marketing Festival e come l’anno scorso la location sarà il Palacongressi di Rimini. Abbiamo iniziato già una breve carrellata delle iniziative che si svolgeranno all’interno dell’evento e la scorsa settimana abbiamo visto l’iniziativa “Digital For Sport”.

Vista la crescita del fenomeno delle fake news, Il Web Marketing Festival 2018 organizza quindi anche un hackathon sul tema. Si Tratta di creare dei progetti innovativi che possano in qualche modo, contrastare il fenomeno.

Ma come funziona esattamente?

Il Fake News Hackathon è una gara alla quale possono partecipare sia singoli che team, composti da profili professionali differenti (che siano giornalisti, esperti del mondo digitale, studenti, etc.) e l’obiettivo è quello di fare emergere idee innovative su un certo tema. In questa occasione la durata della gara coinciderà con la durata del festival e i team multidisciplinari lavoreranno attivamente insieme alla realizzazione del progetto. Al termine dei lavori i progetti saranno valutati da una giuria di esperti.

I partecipanti si iscrivono gratuitamente al Fake News Hackathon, sia singolarmente che come team, che in questo caso dovrà essere composto da un numero minimo di 4 fino ad un massimo di 8 persone, al cui interno deve obbligatoriamente esserci un software/web developer. I team, che saranno formati ed eventualmente ampliati all’apertura dell’hackathon, saranno supportati in tutte le fasi da un mentor. I team finalisti potranno presentare il progetto di fronte ad una platea di partecipanti che sarà composta da esperti e aziende leader del settore e al termine della gara una giuria di esperti decreterà il vincitore finale.

A che genere di professionisti è rivolto questo hackathon?

In particolare il Fake News Hackathon si rivolge a: programmatori, business developer, data analyst, UX e UI designer, graphic designer, professionisti del mondo digitale, digital strategist e digital marketers.

Per maggiori informazioni si prega di andare sul sito ufficiale dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.