Vittoria Hub lancia Call for Ideas, dedicata a startup insurtech
Vittoria Hub lancia Call for Ideas, dedicata a startup insurtech italiane, europee e americane
Sono sempre di più, nel nostro paese, le startup del settore insurtech. Infatti, sempre più realtà aziendali si aprono a questo genere di business, molto attuale e redditizio. Per assecondarne la crescita, Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, apre oggi le candidature alla sua quarta Call for Ideas, indirizzata a Start-up operanti in questo settore, non solo italiane ed europee, ma anche inglesi e americane.
La nuova call si concentra, nello specifico, su progetti innovativi, che propongono i propri sistemi di analisi predittiva. Una particolare attenzione verrà prestata alle soluzioni in ambito “Casa” e ai servizi per la Silver Age appartenenti all’ecosistema “Persona”. In particolare, si ricercano startup in fase early stage e post seed. Inoltre, le start-up post seed a più elevato grado di maturità, le cosiddette Red Carpet, potranno essere oggetto di una selezione ad-hoc, da parte del team di esperti Vittoria hub.
Tornando al tipo di business idea ricercata, l’incubatore italiano ricerca startup che sviluppino tecnologie di Predictive Analytics, AI, IOT, Oracoli, con l’ausilio dei nuovi paradigmi Web 3.0 e Metaverso produttivo.
L’obiettivo è fornire nuove esperienze d’uso e innovazione a livello di processo assuntivo del rischio nel canale digitale e nel supporto alla realizzazione di polizze parametriche ed embedded. Le prime definiscono quelle coperture altamente innovative, in grado di riconoscere all’assicurato un indennizzo prestabilito al verificarsi di un determinato evento, mentre la seconda tipologia di polizza indica quelle garanzie acquistabili in combinazione con i prodotti da assicurare, come nel caso di serrature elettroniche o sistemi di antifurto, assicurate contro i danni da scasso.
In particolare, Vittoria hub si concentrerà sul potenziale sviluppo delle seguenti tipologie di contratti assicurativi:
- Polizze pay-per-use o money back: modelli a sottoscrizione leggera, automatica e con tagli medi ridotti. In tale ambito, i premi variabili dipenderebbero dalla rilevazione o misurazione effettuate da terzi tramite i cosiddetti “oracoli” oppure, in presenza di comportamenti virtuosi, innescare forme di money back.
- Polizze pay-per-event con smart contract: selezione di accadimenti specifici per regolare l’assunzione dei rischi con contratti digitali nella forma IFTTT (“if this then that”) che prevedano indennizzi certi e predeterminati al verificarsi di definite circostanze e che non richiedano valutazioni o perizie.
- Polizze digital e cyber physical associate a specifici oggetti e sensori IoT disponibili nel mondo fisico e/o a gemelli digitali della rappresentazione virtuale dell’oggetto allorché identificati univocamente con NFT e DID asservibili con protocolli di accesso sicuri e protetti secondo i nuovi paradigmi del Web 3.0 e/o Metaverso Produttivo.
Tutte le idee imprenditoriali e le candidature, dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2023, compilando il form online, disponibile qui di seguito.
Accanto a questa call, abbiamo anche la possibilità, per le startup individuate, di accedere al programma Via2 (acronimo di Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration), un percorso che va dall’idea di business al lancio sul mercato.
Le 3 fasi del programma sono le seguenti:
- Incubazione, dalla Business Idea al MVP, Minimum Viable Proposition;
- Adozione, dal MVP al Proof Of Concept di interoperabilità con ecosistemi e infrastruttura Vittoria;
- Accelerazione, dalla «POC Vittoria» al primo ingresso sui mercati nazionali e internazionali.