Cars and Machines

Visura Camerale: cos’è e come leggerla

Scaricando la visura camerale, si ottiene un documento ufficiale, generato direttamente dalla Camera di Commercio. 

Grazie a questa procedura telematica è inoltre possibile accedere a un vasto insieme di dati di notevole importanza relativi a un’azienda, che possono riguardare aspetti giuridici, amministrativi o finanziari.

Al contempo, non tutti sono al corrente della possibilità di consultare la Visura Camerale senza dover recarsi fisicamente presso la Camera di Commercio. Tale comodità è resa possibile dalla modernità, che offre la possibilità di richiedere una Visura direttamente da casa, in modo rapido e semplice.

Con la Visura Camerale online, non è più necessario affrontare lunghe attese e code. Basta inviare una richiesta online, compilando un modulo, e attendere il documento che verrà solitamente consegnato tramite e-mail. Tutto ciò avviene solitamente in poche ore, al massimo entro alcuni giorni.

Ci sono due tipi di visure camerali: standard e storica. La Visura Camerale Standard fornisce una visione generale dello stato attuale dell’azienda. 

Tuttavia, la prospettiva cambia quando si opta per una Visura Camerale Storica. Questa opzione consente di esaminare tutte le modifiche che si sono verificate nel corso degli anni, partendo dalla data di costituzione fino a quella attuale.

Insomma, tutte e due offrono informazioni di valore per la gestione degli affari aziendali e la comprensione di diverse sfaccettature relative all’azienda, inclusi aspetti riguardanti la registrazione, il contesto legale e gli aspetti finanziari.

Visura camerale come si legge

Quando ci si rivolge alla Camera di Commercio per ottenere una visura camerale, è fondamentale tenere in considerazione una serie di aspetti di notevole importanza. 

Inizialmente, bisogna verificare la presenza di alcune condizioni fondamentali, come il ben riconoscibile logo della Camera di Commercio, l’indicazione dell’ufficio provinciale, la presenza di un QR Code specificamente designato, oltre al numero del documento e alla data di estrazione dal registro delle imprese.

Dopo aver accuratamente verificato e confermato questi prerequisiti, è consentito procedere con l’analisi della Visura Camerale. All’interno di questo documento, si avrà l’opportunità di esplorare diverse sezioni, ognuna delle quali riveste un’importanza specifica, tra cui:

  • Lo stato attuale dell’azienda, indicando se essa è attualmente operativa o se ha interrotto l’attività.
  • La sede legale dell’azienda e le eventuali certificazioni ufficialmente riconosciute.
  • I dettagli anagrafici, che includono la denominazione dell’azienda, il codice fiscale, la forma giuridica, il numero di partita IVA, il codice fiscale, la data di costituzione e la data di registrazione nel registro delle imprese.
  • Eventuali modifiche avvenute nel corso del tempo, che possono essere esplorate attraverso la Visura Camerale storica.
  • Un elenco dei soci e dei principali membri dell’azienda.

Visura camerale telematica

Al posto della prassi convenzionale, si può valutare di procedere con una Visura online. Tale operazione può essere condotta tramite la connessione a Internet. Per eseguirla, è semplicemente necessario accedere a uno dei siti web specializzati in tali servizi, come il portale Tutto Visure, ad esempio.

Dopo essere giunti sul sito, dovrete effettuare la scelta del Formato della Visura che meglio si adatta alle vostre necessità, che sia una visura storica o una visura standard. In seguito, sarà indispensabile specificare la tipologia di impresa per la quale desiderate ottenere informazioni, ossia se si tratta di una società a responsabilità limitata, una società di persone o un’impresa individuale.

Successivamente, vi verrà chiesto di riempire un modulo specifico, il quale richiederà una serie di informazioni essenziali. Una volta che avrete portato a termine questa procedura, la vostra richiesta verrà elaborata con successo. Da quel momento, non dovrete far altro che attendere la risposta che arriverà tramite e-mail. 

Solitamente, i tempi di consegna sono rapidi: nella maggior parte dei casi, ci si può aspettare di ricevere una risposta entro poche ore o giorni lavorativi.