Visibilità nel 2022: le strategie SEO local
Tutte le aziende che desiderano guadagnare visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca hanno la necessità di ricorrere a una strategia SEO appropriata. La SEO locale, invece, è fondamentale per i negozi fisici che devono attirare clienti locali. Ne abbiamo parlato con gli esperti di Easyweb Consulting, agenzia posizionamento SEO di Roma.
Indice dei Contenuti
Local SEO: tutto quello che c’è da sapere
Uno sforzo importante dal punto di vista della SEO locale è indispensabile per il monitoraggio delle graduatorie di ricerca locale e al tempo stesso essere più competitivi nei confronti della concorrenza. Grazie alla SEO locale, si ha a disposizione una porzione di visibilità in più per mezzo della quale ogni esercizio commerciale ha l’opportunità di arrivare a un pubblico locale interessato: i potenziali clienti pronti a spendere e desiderosi di comprare. L’ottimizzazione della ricerca locale presuppone un investimento notevole sia dal punto di vista economico che in termini di tempo. Nel caso in cui ci si renda conto che, a dispetto degli sforzi compiuti, si sia ancora in difficoltà nel far crescere il brand, forse è il momento di apportare dei cambiamenti.
Google My Business
Rivendicare la propria scheda Google My Business è il punto di partenza da cui non si può prescindere se si desidera conquistare l’attenzione di Google: in questo modo, infatti, si ha la possibilità di guadagnare visibilità con le ricerche locali nei dintorni. Conosciuto anche con il nome di Google Business Profile, Google My Business è uno strumento di business vocale che si caratterizza per una peculiarità unica, vale a dire l’autenticità automatica. Si tratta di un vantaggio che contraddistingue tale risorsa rispetto alle altre soluzioni di ricerca locale. Dopo che l’attività è stata verificata e che la pagina Google My Business è stata rivendicata, si ha a disposizione un profilo online che viene riconosciuto subito come autentico da Google. Si ha, così, una base di credibilità destinata a incrementare la visibilità del profilo nelle SERP locali.
A che cosa serve la rivendicazione di Google My Business
Rivendicando Google My Business, si usufruisce anche del controllo amministrativo di base del proprio profilo. In termini pratici questo vuol dire poter aggiornare le informazioni di contatto, caricare le foto, descrivere gli orari di lavoro e l’attività, gestire le recensioni e le valutazioni online per mezzo della piattaforma. Tutto questo permette di sostenere gli sforzi di posizionamento in termini di SEO locale, e al tempo stesso contribuisce a migliorare la user experience orientando un traffico maggiore verso il sito.
I vantaggi
Per le aziende fisiche, Google My Business e la sua gestione possono garantire anche un vantaggio importante sul piano della SEO locale per Google Maps. Quest’ultimo è uno strumento di ricerca delle aziende locali molto diffuso, grazie a cui i potenziali clienti possono beneficiare di una visualizzazione dettagliata e coinvolgente della propria attività, ricavata – appunto – dal profilo Google My Business. Ottimizzare il profilo garantisce un impatto positivo per la visualizzazione su Maps, e così per i potenziali clienti è più semplice trovare l’azienda e mettersi in contatto.
Informazioni sempre aggiornate
Un rischio rilevante quando si parla di ricerche locali è quello che deriva dal ritrovarsi informazioni incoerenti fra le directory online. I cosiddetti dettagli NAP, che corrispondono a nome, indirizzo e telefono, devono essere corretti per non complicare la vita ai motori di ricerca: Google, in sostanza, vuole e deve sapere di quali informazioni si può fidare. Per questo motivo è essenziale evitare anche i minimi errori di battitura o quelli di ortografia. Nel momento in cui Google non è in grado di capire quali sono le informazioni corrette, può essere che tale circostanza incida sul ranking locale mettendo a repentaglio la visibilità online per keywork locali specifiche. Aggiornare il nome dell’azienda, così come i dettagli di contatto e la posizione, serve a generare l’allineamento del marchio di cui va in cerca l’algoritmo locale di Google.
Easyweb Consulting e l’attività SEO
Per un’attività SEO di qualità ed efficiente, si può fare riferimento a Easyweb Consulting, agenzia web di Roma che è operativa in tutta Italia garantendo i più alti standard di professionalità e di trasparenza. La realizzazione di siti dinamici è possibile grazie a WordPress ed è integrata da un servizio di assistenza in modalità telematica o a domicilio. Gli esperti di Easyweb Consulting si occupano anche della creazione della brand identity e del logo, grazie alla competenza di grafici pubblicitari. Insomma, non solo SEO, ma una vasta gamma di servizi a 360 gradi.