Imprenditori nella storia

Uomini più ricchi del mondo: la classifica Forbes

Uomini più ricchi del mondo: la classifica di Forbes a cura di StartUp Mag

Dopo il successo della precedente classifica degli uomini più ricchi del mondonoi di StartUp Magazine ci riproviamo ancora una volta! Infatti, tra le riviste specializzate del settore che ogni anno redigono la propria classifica degli uomini più ricchi e potenti del pianeta, noi abbiamo scelto l’indice Forbes, il quale rappresenta una cartina tornasole delle persone più ricche al mondo in questo esatto momento.

I dettagli sui calcoli utili a definire la ricchezza di ognuno sono forniti dall’analisi del patrimonio netto sulla pagina del profilo di ciascun miliardario. Le cifre sono aggiornate alla fine di ogni giorno di negoziazione alla Borsa di New York. Abbiamo cercato inoltre, per alcuni, di indagare sulla loro vita, fornendovi degli utili spunti in base alle loro biografie, così da poterli magari un giorno emulare.

Forbes ha identificato nello specifico 2.640 miliardari in tutto il mondo, in calo rispetto al record di 2.755 del 2020. Il patrimonio complessivo sommando tutti i miliardari in classifica è pari a 12.200 miliardi di dollari, 500 miliardi in meno rispetto allo scorso anno. L’età media è di 65 anni.

Curiosità: il miliardario più anziano al mondo è George Joseph, che a 101 anni detiene un patrimonio complessivo pari a 1,3 miliardi di dollari, mentre il più giovane è italiano, ossia Clemente Del Vecchio, erede dell’impero Luxottica, di soli 19 anni!

Vediamo subito chi si trova nelle prime posizioni di questa speciale classifica dei più ricchi!

Bernard Arnault $211 B Consumer

Bernard Arnault è il primo della classifica dei paperoni mondiali con un patrimonio stimato in 211 miliardi di dollari. Nativo di Roubaix, Francia, Arnault è proprietario del gruppo del lusso LVMH e ha visto raddoppiare il suo patrimonio nel giro di un anno.

Elon Musk $180 B Settore: Technology

Elon Musk si piazza al secondo posto nella speciale classifica dei paperoni mondiali con un patrimonio di ben 180 miliardi di dollari, gran parte frutto dell’ascesa delle azioni Tesla e a seguito della pandemia, che ha accelerato la sua scalata alla classifica dei più ricchi al mondo. Tante le attività sviluppate dal ricco imprenditore sudafricano, tra cui oggi anche l’acquisizione della maggioranza delle azioni di Twitter.

Jeff Bezos $114 B Settore: Technology

Jeff Bezos scende al terzo posto con un patrimonio stimato secondo Forbes in 114 miliardi di dollari.

Jeff è il fondatore di Amazon, l’e-commerce numero uno con tutta probabilità nel mondo occidentale, ma è anche fondatore di Blue Origin, startup che si occupa di viaggi nello spazio e da poco anche numero 1 di The Washington Post, quest’ultima acquistata per 250 milioni di dollari in contanti.

Larry Ellison $107 B United States Technology

Lawrence Joseph Ellison è un imprenditore e informatico statunitense, cofondatore e CTO della Oracle Corporation, una delle più grandi software house del mondo, di cui è stato anche CEO fino al 2014. Da allora è presidente esecutivo e detiene l’ottavo posto della nostra classifica dei paperoni, con un patrimonio stimato in 107 miliardi di dollari.

Warren Buffett  $106 B United States Diversified

Warren Buffett è considerato uno dei più grandi value investor al mondo e si piazza, con un patrimonio stimato in 118 miliardi di dollari, al quinto posto tra i più ricchi al mondo. Soprannominato “L’oracolo di Omaha” (Omaha è la città del Nebraska di cui è nativo Warren), anche Warren Buffett negli ultimi anni ha partecipato alle opere filantropiche della fondazione Bill & Melinda Gates, e in più è grande amico di Bill.

Bill Gates $104 B Technology

Al sesto posto nella classifica Forbes dei paperoni mondiali troviamo Bill Gates, fondatore di Microsoft e per lungo tempo uomo più ricco al mondo, per poi perdere, da un paio di stagioni a questa parte, lo scettro di più ricco a favore di Jeff Bezos prima ed Elon Musk poi.

Da alcuni anni ha accantonato la sua creatura (ma comunque continua a far parte del board) per concentrarsi sulle opere filantropiche della fondazione “Bill & Melinda Gates”, la cui mission è trovare soluzioni ai problemi che affliggono le popolazioni più povere.

Michael Bloomberg United States $94,5 B Media & Finance

Michael Rubens Bloomberg è un imprenditore e politico statunitense, classe 1942. È cofondatore e proprietario della società di servizi finanziari, software e mass media che porta il suo nome, ossia Bloomberg LP. Inoltre, in campo politico, è stato per ben 12 anni sindaco di New York, dal 2001 al 2013. Il suo impero si aggira sui 94,5 miliardi di dollari!

Carlos Slim Helu Mexico $93 B Varie

Carlos Slim Helú è un imprenditore messicano, classe 1940. Opera in molteplici settori, dalle telecomunicazioni, all’attività bancaria e assicurativa, al monopolio del tabacco e del petrolio nel suo Paese d’origine. È stato l’uomo più ricco del mondo dal 2010 al 2013, mentre dal 2016 è il maggiore azionista della The New York Times Company.

Mukesh Ambani $83,4 B India Varie

Al nono posto tra gli uomini più ricchi al mondo abbiamo Mukesh Ambani, imprenditore indiano con un patrimonio che si aggira sugli 83,4 B di dollari. La ricchezza è stata accumulata negli anni grazie ai tanti investimenti in settori diversi. Ambani diventa così l’uomo asiatico più ricco al mondo, superando Jack Ma, che in passato guidava questa speciale classifica.

Steve Ballmer 80,7 B United States Technology

Steve Ballmer si trova in posizione dieci nella classifica dei più ricchi al mondo, con 80,7 miliardi di dollari, frutto della sua attività professionale in Microsoft, accumulata soprattutto dopo l’addio di Bill Gates alla sua creatura. Dal 2014 è il proprietario della squadra di pallacanestro statunitense Los Angeles Clippers.

Il nostro spazio dedicato ai più ricchi della Terra termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di StartUp Magazine!