Uomini più ricchi d’Italia: scopri i paperoni italici
Uomini più ricchi d’Italia: ecco la classifica di StartUp Mag
Uomini più ricchi d’Italia: dopo avervi parlato degli uomini più ricchi al mondo secondo Forbes e di comparto anche delle donne più ricche al mondo secondo la stessa rivista, ecco che continuiamo con il nostro racconto dei paperoni, con la classifica degli italiani più ricchi al mondo.
Siete pronti a scoprire l’uomo più ricco d’Italia e i paperoni italici? Allora non vi resta che leggere questo post fino alla fine!
Indice dei Contenuti
- 1 Giovanni Ferrero 38.9 miliardi di $
- 2 Giorgio Armani 11.2 miliardi di $
- 3 Silvio Berlusconi e famiglia 6.8 miliardi di $
- 4 Massimiliana Landini Aleotti 6.7 miliardi di $
- 5 Piero Ferrari 5.5 miliardi di $
- 6 Sergio Stevanato e famiglia 5,5 miliardi di $
- 7 Patrizio Bertelli 5.4 miliardi di dollari
- 8 Miuccia Prada 5.4 miliardi di $
- 9 Luca Garavoglia 4.1 miliardi di $
- 10 Giuseppe De’ Longhi 3.9 miliardi di $
Giovanni Ferrero 38.9 miliardi di $
Al numero uno della nostra classifica troviamo Giovanni Ferrero, che diventa il secondo uomo più ricco d’Italia gestendo insieme alla famiglia l’omonimo gruppo che detiene il marchio Nutella, con un patrimonio netto stimato in 38.9 miliardi di dollari. Giovanni è diventato l’unico Amministratore Delegato della società, della quale suo padre Michele restò presidente fino alla morte, avvenuta nel 2015 all’età di 89 anni.
Giorgio Armani 11.2 miliardi di $
In posizione numero 2 troviamo Giorgio Armani, fondatore dell’omonima maison di moda, con un patrimonio di 11.2 miliardi di dollari, che ne fanno uno degli uomini più ricchi al mondo operanti nel settore moda.
E’ uno dei maggiori esponenti del Made in Italy nel mondo e uno degli italiani più conosciuti. Con i suoi abiti infatti ha vestito star internazionali e uomini di stato.
Silvio Berlusconi e famiglia 6.8 miliardi di $
Alla posizione numero tre troviamo il nostro Silvio Berlusconi, che insieme alla famiglia possiede un patrimonio di 6.8 miliardi di dollari, che ne fanno uno degli uomini più ricchi al mondo. In realtà il suo patrimonio negli ultimi anni ha perso di molto il suo valore, complice la crisi economica e di Mediaset.
Massimiliana Landini Aleotti 6.7 miliardi di $
Posizione 4 per Massimiliana Landini Aleotti, a capo del gruppo farmaceutico Menarini, con un patrimonio pari a 6.7 miliardi di dollari, che ne fanno anche la donna più ricca d’Italia, anche se il suo patrimonio ha visto un crollo rispetto a 2 anni fa, quando si attestava a 9,1 miliardi di dollari.
Piero Ferrari 5.5 miliardi di $
Piero Ferrari è l’unico figlio vivente del grande Enzo Ferrari, con il quale condivide la passione per i motori. Si posiziona tra i primi italiani più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes.
Ad oggi ricopre il ruolo di imprenditore e dirigente sportivo. Nato in Emilia come il papà nel 1945, porta avanti la tradizione di famiglia.
Sergio Stevanato e famiglia 5,5 miliardi di $
New entry rispetto allo scorso anno nella classifica degli italiani più ricchi al mondo è per Sergio Stevanato, con un patrimonio di 5,5 miliardi di dollari. Il gruppo Stevanato è uno dei maggiori produttori mondiali di packaging nel settore farmaceutico e produttore di cartucce di insulina per il trattamento del diabete.
Patrizio Bertelli 5.4 miliardi di dollari
Patrizio Bertelli è AD del gruppo Prada e marito di Miuccia Prada, stilista di moda affermata in tutto il mondo. Il patrimonio di Patrizio Bertelli (così come quello della sua consorte) si attesta secondo Forbes sui 5.4 miliardi di dollari.
Velista professionista negli anni Settanta, è noto al grande pubblico per essere il patron di Luna Rossa.
Miuccia Prada 5.4 miliardi di $
Miuccia Prada è la famosa stilista dell’omonimo gruppo, che è anche consorte di Patrizio Bertelli, AD della holding. Il suo patrimonio si attesta sui 5.4 miliardi di dollari, propri delle attività del gruppo, che controlla tra gli altri i marchi Miu Miu, Church’s e Car Shoe.
Luca Garavoglia 4.1 miliardi di $
Nella nostra lista degli italiani più ricchi al mondo abbiamo anche Luca Garavoglia, presidente del Gruppo Campari.
Nato, il 27 febbraio del 1969 a Milano, Garavoglia studia e si laurea in Economia nel capoluogo lombardo, presso l’Università Bocconi, nel 1994. Da settembre dello stesso anno diviene presidente del Gruppo Campari che gestisce con successo da allora.
In seguito alla morte di sua madre, Rosa Anna Magno Garavoglia, avvenuta il 22 novembre 2016, è stato annunciato che suo figlio Luca Garavoglia, presidente di Campari, assume il controllo di Alicros, che detiene il 51% del capitale di Campari e una quota ancora maggiore di diritti di voto.
Tra i paperoni italiani, Luca Garavoglia è senz’altro uno degli imprenditori di successo del nostro paese, con un patrimonio che si attesta sui 4.1 miliardi di dollari.
Giuseppe De’ Longhi 3.9 miliardi di $
In classifica, per ciò che concerne gli uomini più ricchi d’Italia entra di diritto l’imprenditore italiano Giuseppe De’ Longhi, leader e fondatore del gruppo De’ Longhi, che opera nel settore degli elettrodomestici. Il suo patrimonio si attesta sui 3.9 miliardi di dollari.
Laureato in Economia alla Ca’ Foscari di Venezia, Giuseppe De’ Longhi è appassionato di James Bond e tifoso sfegatato del Milan.
L’uomo più ricco d’Italia rimane, quindi, Giovanni Ferrero. Da quello che si può notare è comunque in generale un’età media molto alta degli uomini più potenti nel nostro paese, che quindi fatica a trovare nelle generazioni più giovani un passaggio del testimone di pari autorevolezza.
Pingback: Donne più ricche d'Italia: la nostra classifica! - StartUp Magazine
Pingback: Renzo Rosso: storia dell'imprenditore veneto - StartUp Magazine