Università online ed e-learning: perché puntare sulla formazione digitale
Fino a qualche tempo fa l’e-learning era spesso scelto solo come ultima risorsa. Tuttavia già da prima dell’arrivo del Covid-19 qualcosa stava cambiando: da un lato un sempre maggior numero di piattaforme online in grado di aumentare la qualità dei servizi; dall’altro un cambio di rotta da parte delle istituzioni scolastiche, volto alla diffusione della formazione online e all’investimento nelle nuove tecnologie.
Poi è arrivata la pandemia e tutto è cambiato radicalmente: il pensiero che le università telematiche potessero dare titoli di studio di serie B è stato rivalutato.
Semplicemente il metodo di studio è diverso da quello delle università considerate classiche; questa formula però è stata vincente in un periodo difficile come quello del lockdown e sempre di più con il perdurare dello stato d’emergenza. In poche parole il Coronavirus è riuscito ad abbattere tutti i pregiudizi.
Perché è importante la formazione digitale
“La formazione in generale, e il digital learning in particolare, rappresentano senza dubbio una modalità intelligente di investire sulle persone, ma si deve trattare di formazione di qualità e si deve andare incontro alle esigenze di flessibilità che hanno le risorse”, ha dichiarato Marcello Ricotti, Ceo del Gruppo Ariadne Digital, nome storico della formazione digitale in Italia, in un’intervista a Il Sole 24 Ore. Se non si usano nuovi modi di apprendimento, non ci possono essere nuove modalità per lavorare, né si può competere con gli altri Paesi più sviluppati.
In Italia per quanto riguarda la formazione digitale hanno un valore importante, per l’appunto, le università telematiche che esistono dal 2003, grazie ad un Decreto firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti.
Il boom c’è stato qualche anno fa – nello specifico nel 2015 – e la consacrazione a causa della pandemia. Era la risposta all’emergenza, che però già esisteva e spesso non veniva considerata.
Quelli che ottengono un diploma di laurea nelle università online hanno le medesime opportunità di sbocchi lavorativi di quelli che seguono la via “classica”. Lo stesso discorso vale per quelli che vogliono provare a fare concorsi pubblici o test per iscriversi ai diversi Albi professionali.
Perché scegliere un’università telematica
Sono molti i vantaggi per chi sceglie un’università telematica rispetto a quella tradizionale: sul portale AteneiOnline.it (Startup Innovativa sull’Orientamento Universitario) si possono trovare guide approfondite ai corsi di laurea online e alle università telematiche riconosciute dal Miur.
Per quanto riguarda i costi, le spese per l’acquisto dei libri sono cancellate del tutto, visto che il materiale didattico si trova sulla piattaforma dell’ateneo.
Un fattore da non sottovalutare riguarda i costi per vivere da fuori sede, perciò le spese per dormire per chi abita in una città o addirittura in una regione differente dalla sede e i costi per benzina o abbonamenti per chi vuole spostarsi in automobile o con mezzi di trasporto pubblico.
Per queste strutture, l’unico obbligo di andare in sede riguarda gli esami profitto, che devono svolgersi in presenza in una delle succursali, ovviamente fatta eccezione di questo periodo così “problematico” in cui anche gli iscritti alle università frontali possono fare i test – scritti o orali – da casa.
Anche questo è sintomo di rivalutazione delle università per via telematica: in un momento in cui uscire dalla propria abitazione è altamente sconsigliato per non mettere a repentaglio la propria vita e quella dei propri cari, l’unica soluzione per proseguire con le lezioni è stata proprio quella di adottare l’e-learning.
Alcuni atenei classici hanno avuto delle difficoltà, poiché non erano dotati delle tecnologie necessarie per consentire a professori e studenti di continuare il percorso di studi, mentre altri avevano già corsi in modalità blended, quindi con sistema misto (lezioni sia in aula, sia a distanza). Il futuro per le università italiane è proprio questo?