Trasformazione digitale: perché alle aziende conviene esternalizzarla
La digital transformation è un fenomeno in atto ormai da molti anni con cui però molte aziende fanno fatica a relazionarsi e riguarda l’integrazione delle tecnologie digitali con tutti gli aspetti del business, ponendo in relazione l’aspetto tecnologico con quello culturale e operativo. Rappresenta una delle sfide attuali del mercato, anche perché l’ostacolo più grosso che le aziende hanno è proprio quello di cambiare il loro modo di lavorare impiegando strumenti di digital technology. Ma si sa, in un mercato in continua evoluzione chi non sta al passo è perduto.
Sempre più aziende stanno arrivando a capire che avere dati digitalizzati consente di rimanere competitivi sul mercato e questo perché è più facile (e veloce) adattarsi alle situazioni. E perché non delegare, allora, la digital transformation a qualcuno che se ne occupa di mestiere? Esternalizzare è la scelta che stanno facendo in tanti e tra le varie aziende che si occupano di gestione elettronica documentale troviamo la società Bucap: perché è importante avere qualcuno di competente a cui affidare questa parte importante dell’azienda. Per stare sul mercato.
Una pratica non più opzionale, ma necessaria
Gestire i documenti con un sistema digitale presenta molteplici vantaggi:
- Maggiore agilità dell’azienda ad adattarsi alle diverse situazioni. I dati sono sempre a portata di mano, anzi di click. Questo significa che non bisogna cercare di capire quale prospettiva di analisi usare, la si può semplicemente mettere in atto. Perché si potrà scegliere la migliore angolazione da cui osservare, che sarà diversa a seconda della situazione.
- Si possono individuare nuovi flussi di reddito, nuovi sbocchi di mercato oppure un modo diverso e più proficuo per gestire le risorse.
- Meno errori. La digitalizzazione riduce la possibilità di sbagliare e questo, quando si deve lavorare in un mercato come quello attuale, è importantissimo: meno errori significa più possibilità di successo.
- Monitoraggio della situazione in tempo reale.
In sintesi, per durare nel tempo l’azienda dovrà avere al suo interno una sezione che si occupa della gestione dei dati in modalità digitale, oppure scegliere qualcuno di fiducia a cui affidare il compito. L’esternalizzazione sembra al momento l’opzione migliore perché più sicura e più economica: quanto costerebbe formare qualcuno per un lavoro così nuovo, specifico e delicato? La pratica dell’outsourcing non è nuova al sistema economico attuale. E la storia ci insegna che risulta vincente quando ad essere delegati sono gli aspetti per i quali la competenza è alta e l’investimento interno per ottenerla più alto di quello dell’esternalizzazione.
Quali caratteristiche deve avere l’azienda a cui si affida la digital transformation
Dovrà innanzitutto dimostrare di essere competente in materia. Per questo sono necessarie idonee certificazioni: è vostro diritto pretendere che l’azienda che avete scelto le dimostri. Informatevi sulla sua reputazione: un’azienda che si occupa da più anni di trasformazione digitale sarà potenzialmente più affidabile per il semplice fatto di essere ancora sul mercato: perché se vincete voi, vince anche lei.
Se l’azienda è seria, infine, saprà analizzare la vostra situazione e farvi proposte altamente personalizzate e modulate. Non solo, saprà evolvere con voi nel tempo. In un mercato come quello attuale, che è di suo digitale, l’innovazione è costante e non si è ancora raggiunto il punto di arrivo. Si può solo cercare di essere in un’ottica di digital transformation.
Pingback: Che cos'è l'Enterprise Content Management e perché dovresti valutarlo per la tua azienda - StartUp Magazine