Trasformazione digitale e intelligenza artificiale: a che punto sono le aziende italiane?

Si parla sempre con più frequenza di trasformazione digitale: quello che è chiaro è che le aziende hanno compreso l’importanza di questo passo e desiderano farlo per migliorare la propria attività, renderla più competitiva e moderna ma soprattutto facilitare i lavori. La digital transformation va ad indicare una serie di passaggi che le aziende possono compiere per rendere la propria attività molto più competitiva e rivoluzionaria ma non parliamo solamente di utilizzare tecnologia, in senso stretto. La trasformazione digitale va ad agire su tutto il piano produttivo e gestionale ma anche sulla customer experience offrendo maggiori benefici anche per chi si interfaccia con il business. ma a che punto siamo in Italia? Quali sono i trend?

Trasformazione digitale: l’importanza dell’intelligenza artificiale

Come stiamo osservando nel piano tecnologico, l’intelligenza artificiale prende sempre più piede: ecco che anche nella trasformazione digitale riesce a guadagnarsi un ruolo importante. L’impatto della IA sta avendo grandi risultati anche sulla società e sull’economia, facendo in modo che il concetto di cultura digitale acceleri. Questa tipologia di tecnologia fa sempre più parte della nostra quotidianità, basti pensare ad Alexa, Google Home, Siri e a tutti gli assistenti vocali che utilizziamo fuori dal lavoro nel quotidiano. L’obiettivo della trasformazione digitale, in unione all’intelligenza artificiale è quella di creare una vera e propria inclusione.

Per comprendere il ruolo di questa funzione però è importante capire di cosa si tratta; con IA intendiamo nel settore software una serie di programmi in grado di compiere azioni che rispondano alle esigenze delle persone comprendendo le loro domande e richieste. Nella quotidianità, oltre ai sistemi precedentemente citati e ai droni, possiamo dire che sono gli assistenti vocali i principali utilizzi ma in realtà i campi di utilizzo, soprattutto in ambito industriale e agricolo, sono tantissimi. Secondo alcuni dati, l’intelligenza artificiale darà anche un aumento di produttività ed efficienza, andando quindi a portare una crescita dei guadagni. Secondo l’Europa si assisterà ad un aumento del PIL del 19% entro il 2030 proprio grazie a questa innovazione.

Digital Transformation in Italia: la situazione

A svelare la situazione italiana in fatto di trasformazione digitale è il sondaggio Aruba Enterprise-Cionet, in questa analisi è emerso l’impegno di moltissime attività che si stanno muovendo in questa direzione. Circa il 61% delle aziende analizzate pensano che gli investimenti nel digitale siano importanti e solo 2% si dice contrario; il 37% rimanente invece pensa che gli investimenti rimarranno stabili. In realtà però i dati mostrano come molte attività, soprattutto dopo la situazione di emergenza, abbiano capito quanto l’innovazione tecnologica possa giovare. Secondo il 61% che si è esposto positivamente, la digitalizzazione potrebbe aiutare nella crescita delle risorse umane, favorendo lo smart working o alleggerendo i compiti in un lavoro in presenza.

I dati mostrano una particolare attenzione nella digital transformation in ambiti come l’area business, il reparto IT e il marketing. Seguono poi la produzione, il customer service e tutto l’articolato mondo dei processi organizzativi propri dei sistemi di Gestione a Norme ISO. Insomma, l’interesse c’è ed è reale anche piuttosto tangibile. Nonostante alcuni siano ancora scettici, molti esperti di business hanno già evidenziato tutti i vantaggi che si possono trarre.

I vantaggi della trasformazione digitale

Se stai cercando a chi chiedere maggiori informazioni per la digital transformation applicata ai processi organizzativi e ai Sistemi di Gestione a norme ISO ti suggeriamo di contattare QSA.net, proprietaria della tecnologia Digitaliso, soluzione specializzata nella trasformazione digitale dei Sistemi di Gestione. Quali sono i vantaggi che puoi trarre? Un notevole risparmio di tempo grazeie alla eliminazione di tutte le componenti burocratiche di gestione ed una perfetta rintracciabilità e correlazione di tutti i documenti coinvolti. Questo ti aiuterà a mantenere uno staff più motivato e coeso oltre a migliorare la soddisfazione dei clienti grazie a una maggiore efficacia dei servizi post vendita. 

Gli investimenti iniziali per la digital transformation renderanno la tua attività molto più competitiva e performante, riflettendo il tutto sui guadagni che cresceranno di conseguenza.