ICT e AI

Telegram news: vendute obbligazioni per 1 miliardo di dollari

Telegram news: vendute obbligazioni per 1 miliardo di dollari per sostenerne la crescita dell’app

Telegram fa dunque sul serio: infatti prosegue il suo percorso di crescita, anche economica secondo le ultime news. L’app ha ricevuto un finanziamento da circa 1 miliardo di dollari, vendendo obbligazioni della società.

Ad annunciarlo è stato lo stesso Pavel Durov in una dichiarazione rilasciata direttamente sul suo canale ufficiale (della quale ci dà notizia Wired), e che recita così:

“Buone notizie: sono felice di annunciarvi che Telegram ha raccolto oltre un miliardo di dollari vendendo obbligazioni ad alcuni dei maggiori e più riconosciuti investitori di tutto il mondo. Questo abiliterà Telegram a continuare a crescere globalmente, restando coerente ai suoi valori e indipendente. Tali risorse sosterranno anche la strategia di monetizzazione che avevo descritto a dicembre. Un progetto come il nostro ha bisogno di qualche centinaio di milioni di dollari all’anno per andare avanti. L’obiettivo finale di Telegram è diventare un progetto finanziariamente sostenibile che possa essere utile all’umanità nei prossimi decenni (o secoli)”.

La crescita di Telegram

Telegram ha raggiunto quota 500 milioni di utenti, e continua a crescere. Infatti la famosa app di messaggistica crittografata vuole continuare a concorrere con WhatsApp come applicazione più utilizzata per comunicare con gli altri utenti, potendo contare su una serie di garanzie maggiori dal punto di vista della privacy.

Questo finanziamento, sotto-forma di sottoscrizione di obbligazioni, dei quali però non si conosce l’acquirente/i, consentirà la crescita anche tecnologica della creatura di Durov, che peraltro ha ricevuto anche finanziamenti da Abu Dhabi per circa 150 milioni di dollari.

L’idea di Durov è incentivare l’utilizzo della sua app mediante l’apertura a pubblicità nelle chat da uno a molti, nuove funzionalità e la possibilità di aprire uno shop online in piattaforma per gli utenti premium.

L’obiettivo è quindi quello di remunerare chi crea e condivide i contenuti sull’app, invitando poi altri utenti ad iscriversi in piattaforma.

Staremo a vedere se ciò accadrà e in che modo. Alla prossima con le ultime notizie sul mondo dei social a cura di StartUp Mag!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.