Taxi volanti: la United Airlines investe per il suo servizio a New York
Taxi volanti: la United Airlines, con Archer, investe per il suo servizio a New York, dove presto sarà possibile spostarsi con un elicottero elettrico
A volte il traffico delle grandi città ci sembra insopportabile. Rimanere fermi ad aspettare in un ingorgo può rivelarsi una delle esperienze più frustranti in assoluto. Tanto da farci esclamare: “Quanto mi piacerebbe avere un’auto volante per superare tutte le altre auto incolonnate e arrivare a destinazione in breve tempo!”.
Probabilmente è ciò che esclamano anche gli abitanti di New York, una delle città più caotiche e trafficate al mondo. Ma presto la musica potrebbe cambiare, con l’arrivo, nella Grande Mela, dei taxi volanti elettrici, in grado di fornire un servizio navetta a Manhattan, bypassando il traffico cittadino su gomma.
L’idea giunge dalla compagnia United Airlines in collaborazione con Archer, le quali stanno pensando seriamente di fornire un servizio di collegamento tra il centro di New York City e l’aeroporto di Newark Liberty, con l’ausilio di un taxi aereo elettrico. La notizia ci giunge da Forbes.it.
Nello specifico, United Airlines e Archer Aviation stanno pensando di lanciare un servizio navetta, che coprirà da un eliporto all’estremità meridionale di Manhattan fino all’hub United di Newark. La tratta richiederà circa 10 minuti per l’arrivo a destinazione, con l’ausilio dei loro veicolo Midnight, elettrico e a 4 posti, progettato dalla stessa Archer.
Il servizio sarebbe stato progettato per aiutare soprattutto i banchieri di Wall Street a spostarsi più velocemente, ma in poco tempo, questo servizio potrebbe essere aperto anche agli altri cittadini.
Quanto costa questo servizio di taxi volante a New York?
Si apprende che il costo della tratta sarebbe di circa 25/32 dollari, quindi 3-4 dollari circa a miglio per passeggero. La società Archer spera di mettere in commercio il suo servizio nel 2025, anche se occorre definire prima delle regole per il trasporto passeggeri in aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale. A questo va aggiunta anche la definizione di un piano di sicurezza.