Cars and Machines

Taxi volanti: nel 2020 in volo gli UberAir!

Taxi volanti: nel 2020 i primi prototipi del servizio UberAir

Nel 1903, i fratelli Wright, conquistavano i celi con il primo aliante a motore. A distanza di 114 anni Uber tenta di mettere il proprio nome accanto al loro, con la creazione dei primi Taxi Volanti: ecco a voi UberAir.

Dopo aver conquistato le strade con il servizio Uber X, il servizio di auto low cost, Uber ha tutta l’intenzione di creare delle vere autostrade nel cielo con il progetto Elevate. Il progetto in questione prevede la diffusione di piccoli velivoli elettrici per spostamenti urbani su media e lunga distanza, in diverse città sparse in tutto il globo. Il concetto alla base del progetto è sempre lo sharing, valore dominante che ha accompagnato l’azienda statunitense fino ad ora. Infatti, Jeff Holden, Chief Product Officer di Uber, ha affermato al Web Summit di Lisbona che il progetto sfrutta la condivisione dei viaggi in aereo in città ad alta densità urbana a prezzi vantaggiosi per i passeggeri. I velivoli del servizio UberAir potranno ospitare fino a 4 persone, saranno dotati di 6 eliche che consentono il decollo e l’atterraggio in verticale. Questi velivoli si differenzieranno dai normali elicotteri dal fatto di essere completamente elettrici e quindi sostenibili per l’ambiente e per essere molto silenziosi. Ma ciò che li caratterizza veramente è la velocità: infatti possono raggiungere un massimo di 300 km/h, il che porterebbe a ridurre i tempi di percorrenza ad esempio dall’aeroporto di Los Angeles allo Staples Center, durante l’ora di punta, da 1 ora e 20 minuti a solamente 30 minuti. Per il momento Uber non ha dato molte informazioni a riguardo, ma dalle prime indiscrezioni è stato confermato che le città in cui saranno testati i primi prototipi saranno Dallas e Los Angeles nel 2020. In ultimo, attraverso il progetto Elevate, Uber ha stretto una partnership con la NASA per lo sviluppo di progetti inerenti alla gestione del traffico aereo senza pilota e dei veicoli da utilizzare in operazioni a bassa quota. La partnership costituisce un elemento importante per la validazione del progetto e per la dimostrazione dei primi voli dei velivoli. Ma il vero obiettivo di Uber attraverso questa partnership è quello di stringere una forte alleanza sul lungo periodo per ridisegnare la mobilità urbana.

E voi siete pronti alla rivoluzione UberAir?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.