Tallerator: la startup spagnola arriva in Italia
La startup spagnola Tallerator arriva in Italia, nel settore della comparazione di prezzi per riparazioni meccaniche
Il mondo delle startup in Italia si arricchisce di un nuovo protagonista: stiamo parlando di Tallerator, una startup spagnola che si occupa di comparare i prezzi delle aziende che offrono riparazioni meccaniche. Infatti, dopo essersi consolidata in Spagna e aver raggiunto un giro d’affari di 12 milioni di euro, l’azienda ha deciso di sbarcare in Italia.
Ma perchè questa scelta?
Il motivo è semplice: l’Italia ancora oggi è uno dei paesi con il maggior numero di automobili in circolazione in Europa. Infatti, dal boom degli anni ’50 ad oggi, l’automobile è stato il principale mezzo di locomozione per gli italiani, con una fitta rete di strade e autostrade che ne facilitano il transito. Dove ci sono le auto ci sono anche officine, negozi che offrono ricambi e in generale tutto il comparto ne beneficia. La startup spagnola lo ha capito e ha deciso di stabilirsi in Italia.
Ma che cos’è Tallerator nello specifico?
Tallerator è una piattaforma digitale che pone in contatto i conducenti con le officine di fiducia nella medesima zona, attraverso un sistema di comparazione dei prezzi online per meccanica, carrozzeria e pneumatici. I vantaggi che ne vengono per le officine sono assolutamente più redditizi di qualsiasi tipo di pubblicità o sito web. Si tratta di un servizio sempre più rilevante nel settore post-vendita, in un futuro automobilistico sempre pieno di innovazioni e che si evolve ad un ritmo vertiginoso.
Vantaggi di Tallerator per il post-vendita
Ad oggi la startup iberica conta già un netowork ampio, fatto di 30.000 officine e un giro d’affari che si aggira sui 12 milioni di euro.
I vantaggi di questo servizio sono duplici: per il conducente che può in ogni momento valutare l’officina può vicina alla sua zona (pensiamo a quando l’auto in panne si ferma in strada e abbiamo bisogno di un professionista in zona oppure semplicemente vogliamo valutare per quel servizio chi offre il prezzo più competitivo), mentre per l’officina invece vi è un risparmio di costi derivante l’avere una pagina web senza sviluppare un sito ex novo con tutto ciò che esso comporta lato gestione, SEO e strategie di web marketing utili a farsi trovare e può essere presente su un network dove si trova il target di clienti a cui lui è interessato senza alcuno sforzo.
In generale i vantaggi per l’officina possono essere così riassunti:
• Fatturato più elevato, grazie a una migliore amministrazione del lavoro
• Accesso a migliaia di clienti che stanno già cercando su Internet per questo tipo di servizio
• Rilevanza in internet: l’officina di fiducia rimane “aperta 24h” in modo che, in qualsiasi momento, l’utente possa consultare le strutture, le loro specialità e le informazioni di contatto così come leggere opinioni di altri conducenti.
L’officina del futuro
In sintesi se milioni di utenti già oggi confrontano giornalmente i prezzi di hotel, voli e ristoranti, lasciando le loro opinioni sulle piattaforme consultate, anche nel settore dell’auto sta avvenendo lo stesso cambiamento. Tutti i clienti vogliono risparmiare tempo e denaro e Internet diventa la chiave di volta. Vediamo se Tallerator riuscirà ad imporsi anche sul mercato italiano. La nostra sensazione è positiva!