Salute e Medicina

Stress e stanchezza, quali sono i migliori rimedi

Quando ci sentiamo particolarmente stanchi e percepiamo in modo chiaro un abbassamento delle personali energie e delle capacità mentali, è perché molto probabilmente siamo reduci da uno sforzo importante che ha generato una condizione di pesantezza e di stress. Nel caso in cui quest’ultimo si protragga a lungo nel tempo, correndo il rischio di diventare cronico, può arrivare a comparire la sindrome da burn out. Consiste nel classico esaurimento nervoso, che troppo spesso finisce per rovinarci le giornate e minare l’umore modificando in negativo l’approccio alla routine (sia sul posto di lavoro che in famiglia o con gli amici). Vediamo alcuni consigli utili per contrastare i forti stati di stanchezza, tenendo presente che questi possono avere origine anche dai cambi di stagione oppure nel momento in cui subiamo carichi di lavoro troppo grandi che ci rendono immediatamente più fragili dal punto di vista mentale. 

L’importanza di una corretta routine di sonno e sport

Innanzitutto bisogna ripristinare la corretta alternanza di veglia e sonno: in questo può essere senza dubbio di grande aiuto l’olio di Cbd, che possiede importanti proprietà antistress e antinfiammatorie. Consente di contrastare con successo i sintomi dell’insonnia, scongiurando di fatto i risvegli intermittenti e quelli anticipati. Ovviamente ci si deve affidare a prodotti di alta qualità, ecco perché sarà importante consultare i portali degli specialisti come Puracbd dove, peraltro, potrai ottenere un 10% di sconto sul tuo primo acquisto. D’altra parte, sappiamo bene come le ore di riposo necessarie per avere un organismo 100% scattante e predisposto ad affrontare le sfide del giorno siano all’incirca otto. Mentre si dorme, peraltro, la muscolatura subisce un rilassamento e si verificano delle reazioni biologiche che aiutano a depurare dalle tossine, supportando il corretto ripristino delle funzioni biologiche. 

Entra in gioco anche lo sport, sempre più spesso in abbinamento all’assunzione di Cbd. Sia che si tratti di sport di resistenza oppure di forza, si potranno ottenere importanti benefici a livello mentale sia per quanto riguarda la lucidità che la freschezza di reazione. La combo di sport e Cbd è relativa alla possibilità di sfruttare le proprietà antinfiammatorie del cannabidiolo, in modo da ritagliarsi momenti di relax scongiurando i dolori muscolari

Come contrastare il calo della concentrazione

Molto spesso si sperimenta anche un calo importante della concentrazione, che è particolarmente evidente nel momento in cui – ascoltando un interlocutore – ci si accorge di non aver prestato quasi per nulla attenzione, nonostante gli sforzi, a quello che sta dicendo. Oppure quando la sera ci mettiamo a leggere un libro, prima di andare a dormire, e ci rendiamo conto di non riuscire a seguire il filo della narrazione dovendo ricominciare a leggere interi periodi da capo. E tutto questo perché ci sono mille altri pensieri che ci riempiono la mente e che ci annebbiano o disturbano nella concentrazione. 

L’importanza di una corretta alimentazione e come seguirla

Un’alimentazione sana e corretta, inserendo nella personale dieta determinati cibi, potrà aiutare a bypassare questo momento di difficoltà mentale. I migliori alimenti da assumere in questo senso sono avocado, broccoli e mirtilli ma anche uova, semi di zucca, sedano e salmone. Quelli che abbiamo appena passato in rassegna sono cibi in grado di migliorare, sul lungo periodo, la soglia di attenzione e dunque contenere i momenti di ‘down’ e di stanchezza. D’altra parte la memoria deve essere supportata, poiché nonostante sia una funzionalità estremamente affascinante deve anche essere valorizzata e rafforzata: in via del tutto fisiologica, infatti, tende altrimenti a indebolirsi. In generale, è possibile intervenire seguendo uno stile di vita moderato, abbandonando il vizio del fumo e ovviamente mangiando in modo sano per prevenire eventuali disturbi.

E’ sempre bene preferire cibi ricchi di minerali, soprattutto potassio e magnesio (quest’ultimo favorisce il riposo)ma anche ferro (che contrasta gli stati di stanchezza). Ok anche agli alimenti contenenti molte vitamine, frutta e verdura di stagione e cereali integrali (il riso contiene ad esempio il triptofano che è precursore della melatonina, noto per essere l’ormone del sonno). 

Nel caso in cui non si riesca a essere particolarmente coerenti con riferimento alla propria dieta e alla routine alimentare, è sempre possibile optare per l’assunzione di integratori e in particolar modo il riferimento è ai multivitaminici. Questi ultimi infatti sono studiati per assicurare al nostro organismo il corretto apporto di sostanze nutrienti ed energetiche, sempre tenendo conto della dose raccomandata per il giorno.