Formazione

Startup italiane: Bologna la capitale delle nuove idee di business

Startup italiane: sotto le Due Torri si fa innovazione

Bologna è da sempre una delle città più laboriose d’Italia e oggi diventa ufficialmente una delle capitali innovative dove crescono le startup italiane. Infatti la città emiliana è al primo posto in regione per numero di startup (268). Questa statistica è stata rivelata da un articolo del Resto del Carlino che si basa sullo studio effettuato dall’ufficio statistica della Camera di Commercio, che rivela un incremento pari al 41,8% rispetto all’anno precedente, che pone la città delle Due Torri al secondo posto come sviluppo nell’ultimo anno di nuove idee imprenditoriali, dietro la città di Venezia, che invece si attesta al 43,8%.

Tra queste sono in aumento dell’83,3% le startup innovative avviate da imprenditori di sesso femminile, che ora sono arrivate a quota 33. Anche i ragazzi tra i 18 e i 35 anni e gli stranieri hanno deciso di mettersi in gioco, fondando sul territorio rispettivamente 46 e 9 nuove realtà innovative.

Quali sono i settori più innovativi?

Il settore maggiormente sviluppato nell’ambito delle startup è sicuramente la consulenza informatica e la produzione dei software, ma attenzione: nell’ultimo anno sono aumentate del 26% le nuove realtà legate all’artigianato e all’industria. E proprio quest’indice mostra come 53 startup bolognesi si stiano facendo largo nel settore delle costruzioni e della manifattura, andando a innovare i settori con le proprie idee imprenditoriali.

Bologna detiene il 31,1% di tutte le startup attive nella regione dell’Emilia Romagna e si attesta al secondo posto in Italia dietro la Lombardia.

Per supportare queste realtà in fase di sviluppo, ben 10 startup innovative regionali hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino i grandi colossi dell’innovazione con il programma SiliconValley Mindset, che permette di prendere parte a workshop in Silicon Valley con i professionisti locali, visite ad incubatori e incontri con business angel e finanziatori.

Un momento di studio e ispirazione per questi giovani imprenditori che sono da sempre alla ricerca di nuovi punti di riferimento per lo sviluppo del proprio business.

Bologna quindi si candida ufficialmente ad essere il centro nevralgico dell’innovazione in Italia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.