Formazione

Startup europee: sfida agli Stati Uniti

Startup: l’Europa sfida gli Stati Uniti con il fondo Balderton Capital

Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato al mondo delle startup! Nel post di oggi vogliamo parlarvi di startup europee e della sfida partita nei confronti di Silicon Valley, da sempre considerata come la patria delle startup innovative. Infatti negli ultimi giorni è stato presentato il nuovo fondo Balderton Capital, il cui obiettivo è quello di finanziare le startup europee ogni anno con capitali freschi. Ma andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta!

Fondo Balderton Capital: 12 startup finanziate ogni anno

Cos’è Balderton Capital?

Si tratta di una società londinese, la quale ha raccolto in un nuovo fondo circa 360 milioni di euro destinati alle startup high-tech europee che stanno iniziando la loro attività. L’obiettivo è quello di finanziare 12 startup nella fase A (quella del primo round di finanziamenti) ogni anno, e tutte provenienti dal suolo europeo. Infatti l’Europa e il suo ecosistema di startup è ancora considerato in ritardo rispetto a USA e Cina per ciò che riguarda il settore tecnologico, soprattutto quando si tratta di capitale di rischio.

Lars Fjeldsoe-Nielsen, socio di Balderton, ha detto di non pensare che l’Europa sia lontana dai due grandi colossi mondiali, ma che ha bisogno di una spinta per fare in modo di accorciare le distanze:

«Non credo neanche io che siamo molto lontani. Ho trascorso 10 anni nella Silicon Valley prima di entrare in Balderton. Per me, c’è stato un cambiamento il cui significato più profondo è che non siamo più in ritardo. In realtà stiamo vedendo molti fondi statunitensi fare investimenti anche in Europa, perché il talento tecnologico è alla pari di quello degli Stati Uniti. Ma le valutazioni sono più basse qui, anche per i costi di assunzione più alti. Quindi c’è chiaramente un’opportunità di mercato nell’immediato futuro».

Ciò che si è notato è che le IPO in Europa sono il doppio di quelle americane e le società europee in media performano meglio all’atto della nuova quotazione. Una IPO di spicco nel 2018 è stata quella di Adyen, la società olandese di pagamenti, che ha visto aumentare il prezzo delle sue azioni di oltre il 50% da quando ha debuttato.

Noto per il sostegno principalmente di start-up europee, Balderton ha comunicato che il lancio del suo ultimo fondo ha portato alla raccolta complessiva di oltre 2,7 miliardi di euro in totale spalmati su otto fondi separati.

Staremo a vedere quindi se si riuscirà a colmare quel gap che ancora nutriamo nei confronti di USA e Cina, che con i colossi Google, Facebook, Alibaba, l’hanno fatta da padrone negli ultimi anni nel campo tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.