Start-up: quali sono i migliori settori su cui investire?

Una start-up è un’azienda di recente fondazione, caratterizzata da un business model unico e scalabile. Più di ogni altra cosa, una start-up ha spesso l’obiettivo di espandersi fino a diventare una realtà molto più estesa, in grado di conquistare una grossa fetta di mercato.

E se questo è l’obiettivo ultimo di chi decide di fondare una start-up, ecco che diventa indispensabile capire quali siano i settori dal potenziale più elevato. Nelle prossime righe, dunque, li andremo ad analizzare insieme, nella speranza che questo possa essere d’aiuto a futuri, aspiranti imprenditori.

High-Tech

Tecnicamente, ogni start-up potrebbe essere considerata come un’organizzazione che opera nel campo dell’high-tech. Per essere etichettata come tale, infatti, il requisito principale è quello di essere innovativa, caratteristica intrinseca di una start-up.

Discorso diverso, invece, per le nuove aziende che decidono di operare nell’ambito high-tech, quello che forse ha il potenziale più elevato di tutti. D’altronde, negli ultimi decenni lo sviluppo tecnologico ha fatto passi da gigante e nulla lascia presagire uno stop forzato di questo processo. 

Proprio per questo motivo, quello dell’high-tech potrebbe anche essere il settore più sicuro su cui investire. Immaginare un futuro senza la tecnologia è pressoché impossibile, e l’high-tech è quindi il candidato ideale per una start-up.

Intrattenimento

Anche in questo caso, i rischi di un eventuale investimento sono relativamente pochi. In questo senso, la storia di Netflix è probabilmente una delle più esplicative che ci siano. Il colosso della distribuzione digitale di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento nasce come una società di noleggio di DVD tramite posta. Un’idea che oggi sembra anche abbastanza banale ma che ha portato Netflix a superare i 7 miliardi di fatturato.

Ma non finisce qua, perché i servizi di streaming rappresentano soltanto una parte dei motivi che rendono il settore dell’intrattenimento uno dei più appetibili per una start-up. Pensiamo, ad esempio, all’esplosione del gaming, soprattutto nella sua versione online

Per comprendere il valore di questo trend non è nemmeno necessario citare leader globali del settore, ma bastano piccole storie di successo come quella di GioBet, piattaforma di origine pugliese che da più di un decennio opera nel mercato dei casinò online ed è stata in grado di ritagliarsi il suo spazio tra i concorrenti. Merito di lavoro e dedizione, ingredienti alla base del successo di ogni start-up.

Moda

Infine, un altro grande classico che però fa fatica a tramontare. In Italia, come in gran parte del mondo, il mondo della moda è una garanzia. La sua popolarità è in costante aumento, forse anche perché negli anni è stato in grado di superare gli ostacoli emersi man mano e che ne avrebbero potuto compromettere il successo.

Pensiamo, ad esempio, alle tante controversie legate all’utilizzo di materiali dannosi per l’ambiente o allo sfruttamento delle risorse umane. Eppure, col tempo la moda è diventata via via sempre più sostenibile, tanto da farne una sorta di marchio di fabbrica.

Al giorno d’oggi, infatti, è abbastanza comune imbattersi in brand di moda che collocano la sostenibilità al centro dei propri progetti di sviluppo. Un cambiamento che certifica la voglia di innovare, altra prerogativa di ogni start-up di successo.