Servizi alle imprese

Stampare un volantino efficace: alcune dritte di marketing

I volantini e i flyer sono ancora molto diffusi nella nostra vita quotidiana: parliamo di uno strumento immediato per raggiungere un vasto pubblico di persone. Se poi al volantino si abbina la relazione umana (come ad esempio nel volantinaggio o nella diffusione in-store) il gioco è fatto. Ecco come stampare un volantino efficace

Anche la fascia più giovane di consumatori ha spesso bisogno di avere fra le mani un qualcosa di concreto. Che si tratti di un biglietto, un volantino, un gadget: insomma, un oggetto duraturo e conservabile. I volantini, essendo infinitamente personalizzabili, possono comunicare un messaggio in mille modi differenti. Ecco perché la creatività e la fantasia sono qualità fondamentali per uscire dall’anonimato e rendere il tuo flyer differente da quelli della concorrenza.


Con la stampa volantini online, infatti, è divenuto possibile creare layout professionali fai-da-te, ma non solo. Sugli e-commerce dedicati, come Flyeralarm.com, si ha solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda formati, qualità di carta, rifiniture e nobilitazioni. Vediamo, quindi, quali possono essere alcune idee vincenti per realizzare il volantino perfetto.

Uniformare layout e contenuto

Il layout dovrebbe andare di pari passo con il contenuto. Bisogna, infatti, rispettare le aspettative di chi riceve il volantino: a un layout originale dovrebbe corrispondere uno stile comunicativo sopra le righe. Si tratta di creare uno storytelling del brand e del prodotto, altrimenti l’eccentricità sarà semplicemente vista come naif e poco interessante. 

Quando parliamo di originalità del contenuto ci riferiamo a diversi parametri: il registro linguistico utilizzato, il font, i colori e la grandezza del testo. Analizziamo questi elementi uno ad uno: il registro linguistico riguarda la scelta delle parole utilizzate (formali, non formali, colorite, regionali) e l’uso di eventuali giochi di parole. Alcuni settori richiedono un linguaggio molto tradizionale (ma pur sempre chiaro!), altri invece offrono maggior libertà di sperimentare. L’importante è che il contenuto del volantino non rimanga mai astratto: quante volte vi sarete chiesti, davanti a una pubblicità, “ma chi parla così?”.

Essere chiari a ogni costo

È vero che la pubblicità è l’arte del “non-detto”, ma in ogni caso è importante esplicitare subito le proprie intenzioni ed essere chiari. Il titolo dovrebbe essere centrale e non contenere più di cinque parole. Le altre righe di testo dovrebbero invece essere gerarchizzate dalla grandezza del font o dal posizionamento all’interno dell’impaginazione. Mai far mancare una Call-To-Action, ovvero una piccola frase che possa spingere il lettore a concretizzare tutto ciò che è stato esposto nel flyer. Alcuni esempi molto tradizionali di CTA possono essere “Chiama Ora”, “Scopri il Catalogo”, “Visita lo Store” e molto altro.

Il ruolo delle immagini

Nella grafica di un volantino le immagini occupano un ruolo decisamente centrale. È preferibile utilizzare immagini reali o artistiche (da evitare quindi tutti i portali di stock) che possano essere realmente evocative. Un’immagine riesce a comunicare meglio di mille parole: scegliere quella adeguata è una carta vincente. Attenzione, poi, alla qualità e al formato: immagini sgranate non fanno altro che allentare l’attenzione e deludere il cliente.

Seguire questi pochi consigli potrà sicuramente migliorare la comunicazione del tuo brand e aiutarti a convertire più facilmente.