Social Media Strategies: 1.500 partecipanti alla sesta edizione!
Social Media Strategies: sono 1.500 i partecipanti alla sesta edizione della kermesse!
Anche quest’anno il Social Media Strategies è stato un vero successo. Infatti per la sesta edizione della manifestazione erano presenti oltre 1.500 partecipanti che hanno seguito l’evento, che anche quest’anno si è tenuto a Rimini, presso il Palacongressi della città romagnola.
Gli speech più interessanti
Come sempre le tematiche al centro dell’evento sono state quelle collegate all’utilizzo dei social network, oltre che l’impatto che questi canali stanno provocando sulla professione del Social Media Manager.
Il talk di apertura in Sala Plenaria ha riguardato l’utilizzo responsabile dei social network. A tal riguardo Cosmano Lombardo ha così commentato:
“Oggi, a differenza di tanti anni fa, abbiamo tra le mani un arsenale tecnologico, social network in primis, che se usato in modo responsabile ci permette di avere un impatto positivo e inclusivo sulla società, contribuendo al suo sviluppo”.
In questo contesto, l’evento è stata l’occasione anche per proseguire il “percorso dei 100 passi”, avviato nel 2017 dal Web Marketing Festival attraverso una serie di iniziative, tra cui una campagna di sensibilizzazione sull’uso del digitale ispirata alla figura di Peppino Impastato che, 40 anni fa, utilizzò la sua Radio Aut per condividere messaggi di giustizia e legalità.
“Peppino Impastato ha segnato la storia della comunicazione in Italia e oggi per noi rappresenta un punto di riferimento” ha proseguito Lombardo, “Trovandoci in un momento storico davvero particolare, la professione del Social Media Manager assume un ruolo in primis educativo”.
Cosmano Lombardo ha concluso il suo intervento portando all’attenzione il caso di Domenico Lucano – sottolineando:
“Quanto sia opportuno utilizzare in modo responsabile il digitale e i social media, un utilizzo che possa avere un valore costruttivo e inclusivo e non orientato al predominio dell’ego”.
Sulla stessa linea anche Paolo Iabichino di Ogilvy Italia – che durante il suo talk ha ribadito la necessità da parte delle aziende di prendere posizione rispetto a determinate tematiche.
Altro intervento degno di nota è stato quello di Andrea Lamperti dell’Osservatorio Internet&Media, che ha affermato in Sala Plenaria che:
“La Social Advertising rappresenta il 22% dell’intero mercato pubblicitario italiano di Internet che, per il 2018, si stima arrivi a valere circa 3 miliardi di euro. Negli ultimi anni la comunicazione pubblicitaria è aumentata, anche in termini di fatturato, grazie alla componente video: a fine 2017 la raccolta pubblicitaria dei diversi social in Italia valeva 500 milioni di euro, di cui quasi il 50% è abbinata a un contenuto video, percentuale in decisa crescita anche per il 2018”.
I risultati della Social Media Strategies
L’evento Social Media Strategies si è svolto all’interno di 10 sale tematiche, dove più di 60 professionisti ed esperti del settore hanno condotto i propri interventi formativi davanti a social media manager, blogger, freelance e studenti. A questi, si sono inoltre aggiunti più di 150 giornalisti che hanno scelto il Social Media Strategies per la propria formazione professionale.
Il format ha permesso ai partecipanti di affrontare molteplici tematiche durante la due giorni, tra cui Content e Strategy, Social Advertising, Tool e Analitica e Video e Visual grazie all’intervento di svariati partecipanti, quali Giorgio Taverniti (Founder & COO Area Network di Search On), Valentina Vellucci (MagillaGuerrilla), Andrea Boscaro (The Vortex), Mauro Lupi (DigitalBreak) e Alessandro Mazzù.
Oltre agli speech, grande attenzione anche ad altri eventi tesi all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, quali Speed Meeting e il Digital Job Placement, in quest’ultimo caso coinvolgendo 120 professionisti in cerca di lavoro e più di 30 aziende con posizioni aperte in ambito social media marketing.
Che dire: vi diamo appuntamento all’anno prossimo con il Social Media Strategies!